

15% DI SCONTO
Questo maggio, la tua pelle inizia una nuova storia. Scopri divain. Care con il 15% di sconto. CODICE: SKINCARE15
SKINCARE15PIÙ VENDUTO
220€
divain. CARE
CERCA IL TUO PROFUMO
Inserisci il nome del tuo profumo preferito
e lasciati consigliare dal nostro consulente.
-
+ 900 profumi.
Dove troverete le vostre e nuove scoperte.
-
-
cruelty free.
I nostri profumi non sono testati sugli animali.
-
alta qualità.
Alla portata di tutti, garantisce longevità e prestazioni aromatiche.


divain. CLUB
Chi non vuole uno sconto sui propri prodotti preferiti? Raccogliete punti, accedete alle offerte e non perdetevi i nostri esclusivi pre-lanci.
Il Club divain. è per chi sa cosa vuole.
Scopri tutte le offerte, le novità e ottieni accesso esclusivo…
Te lo vuoi perdere?
divain. BLOG

In questo articolo analizzeremo i cinque errori più comuni che commettiamo nella nostra skincare routine e, soprattutto, come correggerli con i prodotti giusti di divain Care. Perché a volte, il segreto non è aggiungere più prodotti, ma usare correttamente quelli che hai già.
I 5 errori più comuni nella routine del viso
In questo articolo analizzeremo i cinque errori più comuni che commettiamo nella nostra skincare routine e, soprattutto, come correggerli con i prodotti giusti di divain Care. Perché a volte, il segreto non è aggiungere più prodotti, ma usare correttamente quelli che hai già.
Per saperne di più
Hai mai storto il naso sentendo dire “profumo floreale”? Non ti biasimo. Per anni, le fragranze floreali si sono portate dietro lo stigma di essere troppo tradizionali, eccessivamente dolci o, diciamolo pure, “da nonna”. Ma lo scenario è cambiato radicalmente. La profumeria contemporanea ha rivoluzionato il concetto di floreale, trasformandolo in qualcosa di sorprendente, sofisticato e assolutamente irresistibile. Nel 2025, i profumi floreali moderni hanno vissuto una metamorfosi affascinante. Non parliamo più delle classiche composizioni prevedibili che tutti riconoscono subito. Oggi i fiori si presentano con compagni di viaggio inaspettati, tecniche innovative e approcci creativi che rompono con la tradizione. Se hai sempre pensato che i profumi floreali non facessero per te, o se cerchi qualcosa di davvero diverso che mantenga comunque la bellezza naturale dei fiori, questo articolo fa al caso tuo. Scopriamo insieme come le fragranze floreali innovative stanno rompendo gli schemi e conquistando anche i più scettici. La reinvenzione del floreale: oltre il convenzionale La storia dei profumi floreali risale agli albori della profumeria. Dagli antichi Egizi alle corti europee, i fiori sono sempre stati protagonisti indiscussi dell’arte olfattiva. Tuttavia, per decenni, sono stati incasellati in formule prevedibili: rose romantiche, gelsomini intensi, gigli eleganti… sempre belli, ma raramente sorprendenti. La profumeria moderna ha deciso di rompere questi schemi. I progressi tecnologici hanno permesso di estrarre nuove sfaccettature dai fiori, rivelando aspetti finora nascosti. Le tecniche di estrazione molecolare hanno rivoluzionato il modo in cui si cattura l’essenza floreale. La differenza tra un profumo floreale classico e uno moderno è come quella tra una foto in bianco e nero e un’esperienza in realtà virtuale. Questa evoluzione tecnica ha permesso ai fiori di mostrare volti inediti: rose con accenti metallici, gelsomini dalle sfumature lattiginose, gigli con toni salmastri. Il risultato sono profumi floreali che non sanno di “già sentito”, che sorprendono, incuriosiscono e conquistano anche chi giurava di non amare i fiori. Il ritorno dell’iris: la stella floreale del 2025 Se c’è un fiore che rappresenta perfettamente questa rivoluzione, è l’iris. Tradizionalmente apprezzato per la sua eleganza cipriata e sofisticata, l’iris nella profumeria moderna sta vivendo una vera rinascita nel 2025. Stiamo assistendo al grande ritorno delle note di iris in moltissime fragranze, e sembra che domineranno anche nei prossimi lanci. Cosa rende l’iris così speciale? La sua versatilità e la capacità di trasformarsi. L’iris moderno non è più solo una nota cipriata ed elegante. I profumieri contemporanei stanno esplorando le sue sfaccettature più insolite: un lato leggermente metallico, sfumature terrose, persino tocchi legnosi. Quando è abbinato a ingredienti come pistacchio, vaniglia nera o note saline, l’iris si trasforma in qualcosa di completamente nuovo e affascinante. Questo fiore, che richiede fino a sei anni per sviluppare il suo pieno potenziale aromatico, simboleggia perfettamente la pazienza e la raffinatezza della profumeria moderna. Il suo costo elevato (può superare quello dell’oro) lo rende un ingrediente di lusso, ma la sua presenza in una fragranza dona un’eleganza impareggiabile. Matrimoni inaspettati: fiori e ingredienti sorprendenti Una delle tendenze più entusiasmanti della profumeria floreale moderna è l’abbinamento dei fiori con ingredienti completamente inattesi. Queste unioni insolite stanno dando vita ad alcuni dei profumi floreali più originali sul mercato. Il pistacchio, ad esempio, è diventato l’abbinamento a sorpresa di molte composizioni floreali nel 2025. La nota di pistacchio è la “regina” della stagione. Il suo aroma leggermente tostato e cremoso crea un contrasto affascinante con la luminosità dei fiori, aggiungendo profondità e modernità. Anche la fragola sta vivendo un momento di gloria, soprattutto se abbinata a fiori bianchi come gelsomino o gardenia. Questa combinazione genera un effetto succoso e vibrante che rivoluziona la percezione classica di questi fiori. Le note lattiginose nei profumi floreali sono un’altra tendenza significativa. Insieme ai fiori, creano texture olfattive completamente nuove: gelsomini che ricordano il gelato alla vaniglia, rose con la consistenza del latte condensato, gigli che evocano la panna montata. Queste combinazioni donano una dimensione gourmand sofisticata e irresistibile. Lo yuzu, agrume giapponese dai toni floreali, sta anch’esso rivoluzionando le composizioni floreali. La sua freschezza vivace e leggermente esotica dona luce e modernità ai fiori più tradizionali, creando contrasti dinamici e sorprendenti. Profumi floreali senza genere: la nuova libertà olfattiva Un’altra rivoluzione significativa nel mondo dei profumi floreali è la loro liberazione dalle etichette di genere. Storicamente, i fiori sono stati associati alla femminilità, ma questa percezione sta cambiando radicalmente. I fiori non sono più un tabù nella profumeria maschile. Anzi, alcune delle fragranze maschili più interessanti del 2025 includono note floreali evidenti: iris con cuoio, rosa con incenso, gelsomino con legni affumicati. Combinazioni che sfidano gli stereotipi e aprono nuovi orizzonti. Questa tendenza riflette un cambiamento culturale più ampio verso la fluidità di genere e la libertà di espressione personale. I profumi floreali unisex non si definiscono più con etichette limitanti, ma con le emozioni che evocano e le storie che raccontano. I fiori, con la loro bellezza universale, sono perfetti per guidare questa rivoluzione. Fiori con uno scopo: profumi che migliorano l’umore In un mondo post-pandemico, il profumo assume una nuova funzione. Non è più solo un accessorio estetico, ma uno strumento attivo per migliorare il benessere emotivo. I fiori, con le loro proprietà aromatiche naturali, guidano questa tendenza “mood boosting”. Alcuni fiori hanno effetti specifici sul nostro stato d’animo: la lavanda rilassa, il gelsomino stimola, la rosa armonizza. I profumieri moderni stanno sfruttando queste proprietà per creare fragranze floreali per il benessere che non solo profumano bene, ma fanno anche stare meglio. Si consigliano note come zenzero, basilico o lavanda per migliorare la concentrazione e favorire il buon umore. Insieme ai fiori, creano sinergie potenti con un reale impatto emotivo. I profumi floreali di divain. che rompono le regole Il brand divain. ha colto in pieno questa rivoluzione floreale, offrendo fragranze che rappresentano il meglio delle tendenze attuali a prezzi accessibili. I suoi profumi floreali moderni si distinguono per originalità e qualità, dimostrando che l’innovazione non deve per forza essere costosa. divain-188 è un perfetto esempio di come l’iris possa diventare una fragranza contemporanea. Combina iris con note legnose e un tocco di vaniglia per creare un’aura sofisticata e moderna, perfetta sia di giorno che di sera. Per chi ama le composizioni più cremose, divain-093 offre un’interpretazione floreale avvolgente. I fiori bianchi si intrecciano con cocco e vaniglia, creando una sensazione gourmand e vellutata, mai stucchevole. Se cerchi qualcosa di davvero diverso, divain-538 è l’avanguardia della profumeria floreale. Fiori, spezie e legni si fondono per un profumo ricco di personalità. Come scegliere e indossare un profumo floreale moderno Avventurarsi nel mondo dei profumi floreali moderni può essere travolgente. Ecco alcuni consigli pratici: Considera l’occasione: I floreali freschi con agrumi come lo yuzu sono perfetti per il giorno. I floreali più cremosi o speziati sono ideali per la sera. Pensa alla stagione: Le composizioni cipriate come l’iris sono perfette in autunno, mentre i profumi floreali primaverili con accenti fruttati sono ideali nei mesi caldi. Prova prima di acquistare: Lascia che il profumo si sviluppi sulla pelle, non giudicarlo al primo spruzzo. Considera la tua personalità: Se sei audace, scegli accostamenti insoliti. Se ami la discrezione, opta per un floreale tipo “skin scent”. Per una maggiore durata, applica il tuo profumo floreale a lunga tenuta su pelle idratata e nei punti di pulsazione. Oppure crea una nuvola di profumo e attraversala per una diffusione più leggera. I profumi floreali moderni rappresentano uno dei capitoli più entusiasmanti dell’evoluzione della profumeria contemporanea. Da tradizionali e prevedibili, sono diventati il campo più vivace e innovativo della creazione olfattiva. La rinascita dell’iris, le combinazioni inaspettate, l’assenza di etichette di genere e l’attenzione al benessere stanno ridefinendo cosa significa “profumo floreale” nel 2025. Le fragranze di divain. catturano perfettamente questa rivoluzione. Che tu cerchi eleganza, originalità o semplicemente un nuovo modo di vivere i fiori — c’è un profumo floreale moderno che ti aspetta. La prossima volta che qualcuno storce il naso davanti a un “profumo floreale”, invitalo a scoprire questo nuovo universo. I fiori non sono mai stati così emozionanti, sorprendenti e contemporanei come oggi.
Profumi floreali moderni che non sanno di vecchio
Hai mai storto il naso sentendo dire “profumo floreale”? Non ti biasimo. Per anni, le fragranze floreali si sono portate dietro lo stigma di essere troppo tradizionali, eccessivamente dolci o, diciamolo pure, “da nonna”. Ma lo scenario è cambiato radicalmente. La profumeria contemporanea ha rivoluzionato il concetto di floreale, trasformandolo in qualcosa di sorprendente, sofisticato e assolutamente irresistibile. Nel 2025, i profumi floreali moderni hanno vissuto una metamorfosi affascinante. Non parliamo più delle classiche composizioni prevedibili che tutti riconoscono subito. Oggi i fiori si presentano con compagni di viaggio inaspettati, tecniche innovative e approcci creativi che rompono con la tradizione. Se hai sempre pensato che i profumi floreali non facessero per te, o se cerchi qualcosa di davvero diverso che mantenga comunque la bellezza naturale dei fiori, questo articolo fa al caso tuo. Scopriamo insieme come le fragranze floreali innovative stanno rompendo gli schemi e conquistando anche i più scettici. La reinvenzione del floreale: oltre il convenzionale La storia dei profumi floreali risale agli albori della profumeria. Dagli antichi Egizi alle corti europee, i fiori sono sempre stati protagonisti indiscussi dell’arte olfattiva. Tuttavia, per decenni, sono stati incasellati in formule prevedibili: rose romantiche, gelsomini intensi, gigli eleganti… sempre belli, ma raramente sorprendenti. La profumeria moderna ha deciso di rompere questi schemi. I progressi tecnologici hanno permesso di estrarre nuove sfaccettature dai fiori, rivelando aspetti finora nascosti. Le tecniche di estrazione molecolare hanno rivoluzionato il modo in cui si cattura l’essenza floreale. La differenza tra un profumo floreale classico e uno moderno è come quella tra una foto in bianco e nero e un’esperienza in realtà virtuale. Questa evoluzione tecnica ha permesso ai fiori di mostrare volti inediti: rose con accenti metallici, gelsomini dalle sfumature lattiginose, gigli con toni salmastri. Il risultato sono profumi floreali che non sanno di “già sentito”, che sorprendono, incuriosiscono e conquistano anche chi giurava di non amare i fiori. Il ritorno dell’iris: la stella floreale del 2025 Se c’è un fiore che rappresenta perfettamente questa rivoluzione, è l’iris. Tradizionalmente apprezzato per la sua eleganza cipriata e sofisticata, l’iris nella profumeria moderna sta vivendo una vera rinascita nel 2025. Stiamo assistendo al grande ritorno delle note di iris in moltissime fragranze, e sembra che domineranno anche nei prossimi lanci. Cosa rende l’iris così speciale? La sua versatilità e la capacità di trasformarsi. L’iris moderno non è più solo una nota cipriata ed elegante. I profumieri contemporanei stanno esplorando le sue sfaccettature più insolite: un lato leggermente metallico, sfumature terrose, persino tocchi legnosi. Quando è abbinato a ingredienti come pistacchio, vaniglia nera o note saline, l’iris si trasforma in qualcosa di completamente nuovo e affascinante. Questo fiore, che richiede fino a sei anni per sviluppare il suo pieno potenziale aromatico, simboleggia perfettamente la pazienza e la raffinatezza della profumeria moderna. Il suo costo elevato (può superare quello dell’oro) lo rende un ingrediente di lusso, ma la sua presenza in una fragranza dona un’eleganza impareggiabile. Matrimoni inaspettati: fiori e ingredienti sorprendenti Una delle tendenze più entusiasmanti della profumeria floreale moderna è l’abbinamento dei fiori con ingredienti completamente inattesi. Queste unioni insolite stanno dando vita ad alcuni dei profumi floreali più originali sul mercato. Il pistacchio, ad esempio, è diventato l’abbinamento a sorpresa di molte composizioni floreali nel 2025. La nota di pistacchio è la “regina” della stagione. Il suo aroma leggermente tostato e cremoso crea un contrasto affascinante con la luminosità dei fiori, aggiungendo profondità e modernità. Anche la fragola sta vivendo un momento di gloria, soprattutto se abbinata a fiori bianchi come gelsomino o gardenia. Questa combinazione genera un effetto succoso e vibrante che rivoluziona la percezione classica di questi fiori. Le note lattiginose nei profumi floreali sono un’altra tendenza significativa. Insieme ai fiori, creano texture olfattive completamente nuove: gelsomini che ricordano il gelato alla vaniglia, rose con la consistenza del latte condensato, gigli che evocano la panna montata. Queste combinazioni donano una dimensione gourmand sofisticata e irresistibile. Lo yuzu, agrume giapponese dai toni floreali, sta anch’esso rivoluzionando le composizioni floreali. La sua freschezza vivace e leggermente esotica dona luce e modernità ai fiori più tradizionali, creando contrasti dinamici e sorprendenti. Profumi floreali senza genere: la nuova libertà olfattiva Un’altra rivoluzione significativa nel mondo dei profumi floreali è la loro liberazione dalle etichette di genere. Storicamente, i fiori sono stati associati alla femminilità, ma questa percezione sta cambiando radicalmente. I fiori non sono più un tabù nella profumeria maschile. Anzi, alcune delle fragranze maschili più interessanti del 2025 includono note floreali evidenti: iris con cuoio, rosa con incenso, gelsomino con legni affumicati. Combinazioni che sfidano gli stereotipi e aprono nuovi orizzonti. Questa tendenza riflette un cambiamento culturale più ampio verso la fluidità di genere e la libertà di espressione personale. I profumi floreali unisex non si definiscono più con etichette limitanti, ma con le emozioni che evocano e le storie che raccontano. I fiori, con la loro bellezza universale, sono perfetti per guidare questa rivoluzione. Fiori con uno scopo: profumi che migliorano l’umore In un mondo post-pandemico, il profumo assume una nuova funzione. Non è più solo un accessorio estetico, ma uno strumento attivo per migliorare il benessere emotivo. I fiori, con le loro proprietà aromatiche naturali, guidano questa tendenza “mood boosting”. Alcuni fiori hanno effetti specifici sul nostro stato d’animo: la lavanda rilassa, il gelsomino stimola, la rosa armonizza. I profumieri moderni stanno sfruttando queste proprietà per creare fragranze floreali per il benessere che non solo profumano bene, ma fanno anche stare meglio. Si consigliano note come zenzero, basilico o lavanda per migliorare la concentrazione e favorire il buon umore. Insieme ai fiori, creano sinergie potenti con un reale impatto emotivo. I profumi floreali di divain. che rompono le regole Il brand divain. ha colto in pieno questa rivoluzione floreale, offrendo fragranze che rappresentano il meglio delle tendenze attuali a prezzi accessibili. I suoi profumi floreali moderni si distinguono per originalità e qualità, dimostrando che l’innovazione non deve per forza essere costosa. divain-188 è un perfetto esempio di come l’iris possa diventare una fragranza contemporanea. Combina iris con note legnose e un tocco di vaniglia per creare un’aura sofisticata e moderna, perfetta sia di giorno che di sera. Per chi ama le composizioni più cremose, divain-093 offre un’interpretazione floreale avvolgente. I fiori bianchi si intrecciano con cocco e vaniglia, creando una sensazione gourmand e vellutata, mai stucchevole. Se cerchi qualcosa di davvero diverso, divain-538 è l’avanguardia della profumeria floreale. Fiori, spezie e legni si fondono per un profumo ricco di personalità. Come scegliere e indossare un profumo floreale moderno Avventurarsi nel mondo dei profumi floreali moderni può essere travolgente. Ecco alcuni consigli pratici: Considera l’occasione: I floreali freschi con agrumi come lo yuzu sono perfetti per il giorno. I floreali più cremosi o speziati sono ideali per la sera. Pensa alla stagione: Le composizioni cipriate come l’iris sono perfette in autunno, mentre i profumi floreali primaverili con accenti fruttati sono ideali nei mesi caldi. Prova prima di acquistare: Lascia che il profumo si sviluppi sulla pelle, non giudicarlo al primo spruzzo. Considera la tua personalità: Se sei audace, scegli accostamenti insoliti. Se ami la discrezione, opta per un floreale tipo “skin scent”. Per una maggiore durata, applica il tuo profumo floreale a lunga tenuta su pelle idratata e nei punti di pulsazione. Oppure crea una nuvola di profumo e attraversala per una diffusione più leggera. I profumi floreali moderni rappresentano uno dei capitoli più entusiasmanti dell’evoluzione della profumeria contemporanea. Da tradizionali e prevedibili, sono diventati il campo più vivace e innovativo della creazione olfattiva. La rinascita dell’iris, le combinazioni inaspettate, l’assenza di etichette di genere e l’attenzione al benessere stanno ridefinendo cosa significa “profumo floreale” nel 2025. Le fragranze di divain. catturano perfettamente questa rivoluzione. Che tu cerchi eleganza, originalità o semplicemente un nuovo modo di vivere i fiori — c’è un profumo floreale moderno che ti aspetta. La prossima volta che qualcuno storce il naso davanti a un “profumo floreale”, invitalo a scoprire questo nuovo universo. I fiori non sono mai stati così emozionanti, sorprendenti e contemporanei come oggi.
Per saperne di più
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella creazione della tua routine viso perfetta con i prodotti divain Care.
Come creare la vostra routine viso perfetta con divain Care
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella creazione della tua routine viso perfetta con i prodotti divain Care.
Per saperne di più