Scopri la nueva generazione di profumi floreali #FloralFresh

La rinascita dei profumi floreali

Per decenni, i profumi floreali sono stati sinonimo di fragranze pesanti, cipriate e, in molti casi, datate. Odorare di “mazzo di fiori” non era certo un complimento. Tuttavia, questa percezione è cambiata radicalmente. Oggi, le nuove generazioni stanno reinventando il modo di interpretare le note floreali.

Millennial e Gen Z hanno spinto una trasformazione nel mondo della profumeria, preferendo composizioni più pulite, leggere e raffinate. Non si cerca più un aroma imponente, ma uno che accompagni; che evochi libertà, freschezza e autenticità.

I profumi floreali moderni non sanno più di bouquet, ma di libertà, freschezza e stile.

Cos’è un profumo floreale moderno?

La nuova generazione di profumi floreali ha lasciato alle spalle la densità del passato per abbracciare la leggerezza di ingredienti come peonia, gelsomino delicato, fiori d’arancio, neroli o giglio. Queste note, tradizionalmente femminili, oggi vengono reinterpretate con un approccio più naturale e versatile.

Combinati con accordi agrumati, muschio bianco o sfumature verdi, creano fragranze avvolgenti, fresche e contemporanee. Inoltre, grazie alla tecnologia olfattiva, offrono maggiore durata senza perdere leggerezza.

I nuovi profumi floreali uniscono la tradizione botanica alla tecnologia olfattiva.

Quali note floreali sono di tendenza?

  • Peonia: delicata, umida, con una freschezza elegante.
  • Fiore d’arancio: luminoso, leggermente dolce ed energizzante.
  • Neroli: agrumato e verde, con un tocco amaro raffinato.
  • Gelsomino: arioso, meno opulento, più etereo.

#FloralFresh: la tendenza che sta ridefinendo il floreale

I social hanno avuto un ruolo chiave in questa trasformazione. L’hashtag #FloralFresh è diventato il simbolo di questa nuova estetica: profumi floreali con un tocco moderno, pensati per chi cerca qualcosa di diverso dal classico.

I brand stanno riformulando e rinominando le loro collezioni, puntando su immagini minimaliste ispirate alla natura e fragranze che raccontano una storia sensoriale ed emozionale.

I 5 profumi floreali moderni da provare

divain.762 – eleganza frizzante
Una composizione floreale che sorprende. Note di fiori bianchi e un tocco agrumato frizzante per un profumo pulito, sofisticato e versatile. Perfetto per tutti i giorni.

divain.911 – floreale con carattere
Il giusto equilibrio tra delicatezza e intensità. Gelsomino e fiori d’arancio con una base calda che dona profondità. Moderno ma indimenticabile.

divain.942 – quello che ti chiedono “che profumo indossi?”
Fresco, luminoso e con un cuore floreale che resta impresso. Peonia e neroli per incarnare lo spirito #FloralFresh. Ideale per la primavera o eventi speciali.

divain.282 – delicato ma deciso
Leggero come una brezza ma con personalità. Fiori delicati, tocchi verdi e muschio bianco. Perfetto per l’ufficio, l’università o in qualsiasi momento della giornata.

Come scegliere il tuo profumo floreale ideale

Non tutti i profumi floreali sono uguali. È importante considerare stile di vita, clima e personalità.

  • Per una fragranza leggera da giorno, scegli peonia o giglio.
  • Per qualcosa di più avvolgente, opta per gelsomino o fiori d’arancio con muschio.
  • Se vivi in un clima caldo, scegli note verdi o agrumate.

Ricorda la differenza tra eau de parfum (più concentrato e duraturo) e eau de toilette (più leggera).

Provalo sempre sulla pelle: è l’unico modo per sapere come si evolve con la tua essenza.

Il miglior profumo floreale è quello che risuona con la tua essenza.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.