Blog divain.

Avere dei capelli sani, forti e ovviamente ben pettinati è la chiave per mantenere un buon aspetto. Che tu sia un uomo o una donna, avrai notato sicuramente come i tuoi capelli a volte cadono più del solito. Ma come si può prevenire la caduta dei capelli? Esistono vari prodotti che puoi utilizzare, vieni a scoprirli con noi!
Il miglior shampoo anticaduta per uomini e donne
Avere dei capelli sani, forti e ovviamente ben pettinati è la chiave per mantenere un buon aspetto. Che tu sia un uomo o una donna, avrai notato sicuramente come i tuoi capelli a volte cadono più del solito. Ma come si può prevenire la caduta dei capelli? Esistono vari prodotti che puoi utilizzare, vieni a scoprirli con noi!
Per saperne di più
Proprietà dell’olio di Rosa Mosqueta - A cosa serve?

Vale la pena fare qualsiasi cosa per abbronzarsi velocemente in estate? Esistono alcuni trucchi casalinghi molto popolari che potrebbero essere molto pericolosi. Tuttavia, non c'è motivo di gettare la spugna. Esistono rimedi casalinghi che non solo sono veloci, ma anche totalmente sicuri.
Come abbronzarsi velocemente - I trucchi migliori
Vale la pena fare qualsiasi cosa per abbronzarsi velocemente in estate? Esistono alcuni trucchi casalinghi molto popolari che potrebbero essere molto pericolosi. Tuttavia, non c'è motivo di gettare la spugna. Esistono rimedi casalinghi che non solo sono veloci, ma anche totalmente sicuri.
Per saperne di più
Il correttore per le occhiaie è uno dei cosmetici più usati per camuffare le imperfezioni del nostro viso. Non solo nasconde le occhiaie, ma aiuta anche a coprire l'acne, le macchie e il rossore. Tuttavia, per fare buon uso di questo prodotto di bellezza è necessario scegliere quello che meglio si adatta alla tua pelle e sapere come applicarlo. Ecco alcuni consigli su come applicare il correttore per usare correttamente questo must del mondo della bellezza. Come scegliere il correttore per le occhiaie Prima di tutto, dovrai scegliere il correttore che meglio si adatta al tuo tono di pelle. Gli esperti consigliano di scegliere un correttore di mezza tonalità al di sotto del proprio tono di pelle. Se si opta per una tonalità troppo chiara, si otterrà il famoso effetto "panda". Se le occhiaie non sono molto visibili, la tonalità migliore è il beige naturale, anche se a volte basta usare il fondotinta per coprirle. D'altra parte, se sono più pronunciate, si consiglia di applicare una tonalità salmone prima del correttore. Ci sono correttori multicolori che, oltre a nascondere le occhiaie, hanno altri usi. I correttori verdi sono perfetti per la rosacea o i brufoli, mentre il giallo e l'arancione sono ideali per coprire vene, occhiaie bluastre, lividi, lentiggini o nei. Se vuoi coprire cicatrici o macchie scure, sarà meglio scegliere un correttore color salmone. Oltre alla tonalità, nel momento in cui si sceglie il correttore è importante vedere la sua copertura. Più le tue occhiaie sono visibili, più alta dovrebbe essere la copertura del tuo correttore. Inoltre, assicurati che la consistenza sia leggera, così da non rovinarsi o rompersi nel tempo. Come applicare il correttore per occhiaie Il correttore per le occhiaie è uno degli elementi essenziali di bellezza, utile per cancellare i segni della fatica e nascondere altre imperfezioni della pelle. Ecco quindi alcuni consigli su come applicare bene il correttore e ottenere il miglior risultato, prendi nota! Idratazione: Soprattutto se hai intenzione di usarlo per il contorno occhi, è importante idratare profondamente la zona prima dell'applicazione per renderla più elastica e prevenire screpolature o rughe. Ordine: Secondo i professionisti della cosmetica, non c'è un ordine specifico con cui applicare il correttore. Quindi puoi usarlo prima o dopo aver applicato il fondotinta. Tuttavia, si raccomanda di non applicare il fondotinta intorno al contorno occhi per non sovraccaricare questa zona. A proposito! Non dimenticare che qui troverai i migliori fondotinta Low Cost. Quantità: È importante non esagerare con il correttore quando ci si trucca. Si consiglia di applicare una piccola quantità e poi aggiungerne un po’, se necessario. Dove applicarlo: Appena sopra la parte più scura delle occhiaie. Esistono anche alcuni correttori che possono essere utilizzati per nascondere altre imperfezioni come macchie, brufoli o arrossamenti. Come applicarlo: Si può usare la punta del dito per applicarlo con piccoli tocchi o sfumare con un pennello o una spugna. L'importante è mescolarlo bene con il tono della tua pelle. Prolungarne la durata: Si consiglia di utilizzare un po' di polvere traslucida ad effetto lifting dopo aver usato il correttore per aggiungere luminosità e prolungarne la durata. Errori da evitare quando si usa il correttore Spesso, quando si usa un correttore sotto gli occhi, si commettono errori che potrebbero rovinare il trucco e rendere i segni dell'invecchiamento o le linee sottili ancora più pronunciati. Tieni d'occhio questi errori comuni da evitare la prossima volta che applicherai questo must cosmetico. Non spalmare il correttore per coprire le occhiaie perché la zona del contorno occhi è abbastanza delicata. Come abbiamo già detto, è meglio applicarlo a piccole dosi per ottenere una finitura perfetta. Se hai intenzione di applicare il correttore su aree diverse dalle occhiaie, come un brufolo, è meglio applicare solo un punto sulla zona infiammata e un altro sul brufolo. Un altro errore comune è scegliere la tonalità sbagliata. Scegliendo una tonalità troppo chiara, creerai il cosiddetto "effetto procione" o "occhi di panda". Allo stesso modo, scegliendo una tonalità troppo scura, non farai altro che evidenziare ancora di più le tue occhiaie. Non esagerare. Applicando troppo correttore le rughe o le linee di espressione possono sembrare ancora più pronunciate, poiché la zona intorno agli occhi è più sottile e assorbe meno. Se vedi che le occhiaie sono ancora visibili, puoi applicare un altro strato almeno 10 minuti dopo il primo. Non idratare. La prima cosa da fare è applicare la tua solita crema idratante in modo che la pelle sia elastica e il correttore non si spacchi. Dai un'occhiata al nostro post sulle migliori creme per il viso con acido ialuronico e scopri i loro incredibili benefici per la tua pelle. Il correttore per le occhiaie è un alleato di bellezza che, se non sai come usarlo correttamente, può diventare il tuo peggior nemico. Ma niente panico, perché con questi consigli e trucchi, saprai come ottenere il massimo da questo make-up fondamentale ;)
Consigli per applicare bene il correttore
Il correttore per le occhiaie è uno dei cosmetici più usati per camuffare le imperfezioni del nostro viso. Non solo nasconde le occhiaie, ma aiuta anche a coprire l'acne, le macchie e il rossore. Tuttavia, per fare buon uso di questo prodotto di bellezza è necessario scegliere quello che meglio si adatta alla tua pelle e sapere come applicarlo. Ecco alcuni consigli su come applicare il correttore per usare correttamente questo must del mondo della bellezza. Come scegliere il correttore per le occhiaie Prima di tutto, dovrai scegliere il correttore che meglio si adatta al tuo tono di pelle. Gli esperti consigliano di scegliere un correttore di mezza tonalità al di sotto del proprio tono di pelle. Se si opta per una tonalità troppo chiara, si otterrà il famoso effetto "panda". Se le occhiaie non sono molto visibili, la tonalità migliore è il beige naturale, anche se a volte basta usare il fondotinta per coprirle. D'altra parte, se sono più pronunciate, si consiglia di applicare una tonalità salmone prima del correttore. Ci sono correttori multicolori che, oltre a nascondere le occhiaie, hanno altri usi. I correttori verdi sono perfetti per la rosacea o i brufoli, mentre il giallo e l'arancione sono ideali per coprire vene, occhiaie bluastre, lividi, lentiggini o nei. Se vuoi coprire cicatrici o macchie scure, sarà meglio scegliere un correttore color salmone. Oltre alla tonalità, nel momento in cui si sceglie il correttore è importante vedere la sua copertura. Più le tue occhiaie sono visibili, più alta dovrebbe essere la copertura del tuo correttore. Inoltre, assicurati che la consistenza sia leggera, così da non rovinarsi o rompersi nel tempo. Come applicare il correttore per occhiaie Il correttore per le occhiaie è uno degli elementi essenziali di bellezza, utile per cancellare i segni della fatica e nascondere altre imperfezioni della pelle. Ecco quindi alcuni consigli su come applicare bene il correttore e ottenere il miglior risultato, prendi nota! Idratazione: Soprattutto se hai intenzione di usarlo per il contorno occhi, è importante idratare profondamente la zona prima dell'applicazione per renderla più elastica e prevenire screpolature o rughe. Ordine: Secondo i professionisti della cosmetica, non c'è un ordine specifico con cui applicare il correttore. Quindi puoi usarlo prima o dopo aver applicato il fondotinta. Tuttavia, si raccomanda di non applicare il fondotinta intorno al contorno occhi per non sovraccaricare questa zona. A proposito! Non dimenticare che qui troverai i migliori fondotinta Low Cost. Quantità: È importante non esagerare con il correttore quando ci si trucca. Si consiglia di applicare una piccola quantità e poi aggiungerne un po’, se necessario. Dove applicarlo: Appena sopra la parte più scura delle occhiaie. Esistono anche alcuni correttori che possono essere utilizzati per nascondere altre imperfezioni come macchie, brufoli o arrossamenti. Come applicarlo: Si può usare la punta del dito per applicarlo con piccoli tocchi o sfumare con un pennello o una spugna. L'importante è mescolarlo bene con il tono della tua pelle. Prolungarne la durata: Si consiglia di utilizzare un po' di polvere traslucida ad effetto lifting dopo aver usato il correttore per aggiungere luminosità e prolungarne la durata. Errori da evitare quando si usa il correttore Spesso, quando si usa un correttore sotto gli occhi, si commettono errori che potrebbero rovinare il trucco e rendere i segni dell'invecchiamento o le linee sottili ancora più pronunciati. Tieni d'occhio questi errori comuni da evitare la prossima volta che applicherai questo must cosmetico. Non spalmare il correttore per coprire le occhiaie perché la zona del contorno occhi è abbastanza delicata. Come abbiamo già detto, è meglio applicarlo a piccole dosi per ottenere una finitura perfetta. Se hai intenzione di applicare il correttore su aree diverse dalle occhiaie, come un brufolo, è meglio applicare solo un punto sulla zona infiammata e un altro sul brufolo. Un altro errore comune è scegliere la tonalità sbagliata. Scegliendo una tonalità troppo chiara, creerai il cosiddetto "effetto procione" o "occhi di panda". Allo stesso modo, scegliendo una tonalità troppo scura, non farai altro che evidenziare ancora di più le tue occhiaie. Non esagerare. Applicando troppo correttore le rughe o le linee di espressione possono sembrare ancora più pronunciate, poiché la zona intorno agli occhi è più sottile e assorbe meno. Se vedi che le occhiaie sono ancora visibili, puoi applicare un altro strato almeno 10 minuti dopo il primo. Non idratare. La prima cosa da fare è applicare la tua solita crema idratante in modo che la pelle sia elastica e il correttore non si spacchi. Dai un'occhiata al nostro post sulle migliori creme per il viso con acido ialuronico e scopri i loro incredibili benefici per la tua pelle. Il correttore per le occhiaie è un alleato di bellezza che, se non sai come usarlo correttamente, può diventare il tuo peggior nemico. Ma niente panico, perché con questi consigli e trucchi, saprai come ottenere il massimo da questo make-up fondamentale ;)
Per saperne di più
Grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà, l'aloe vera è una delle piante più ricercate nel mondo della medicina e della cosmetica. Le sue proprietà curative offrono benefici infiniti, sia per la cura della pelle che per il corpo. In questo post di DIVAIN ti parleremo delle proprietà dell'aloe vera per i capelli, come applicarla e se è davvero così buona come dicono. Cos'è l'aloe vera? L'aloe vera è una pianta medicinale dalle foglie lunghe e spinose con proprietà antivirali e curative, caratterizzata principalmente dai suoi benefici per la salute e la bellezza. Al suo interno contiene un gel, conosciuto come "aloe", ricco di minerali, vitamine, aminoacidi e acidi grassi, che aiuta a trattare problemi di pelle, ferite, ustioni, ecc... Fin dall'antichità questa pianta veniva usata da greci, romani ed egizi, sia per trattare problemi di salute che per la cura personale. Oggi, è uno degli ingredienti più utilizzati per la fabbricazione di prodotti di bellezza nel mondo della cosmetica. Benefici e proprietà dell'aloe vera per i capelli L'aloe vera è usata per la pelle, ma anche per alcuni trattamenti dei capelli, poiché aiuta a idratare, rafforzare e migliorare la salute dei capelli. Qui spieghiamo in dettaglio tutti i benefici e le proprietà dell'aloe vera per i capelli. Pulizia profonda Questo è il motivo per cui molti produttori di cosmetici scelgono di includere l'aloe vera come ingrediente principale nelle loro formule di shampoo e prodotti per capelli. Grazie alla sua composizione, penetra nel cuoio capelluto e attira facilmente le impurità e il grasso accumulati nei follicoli verso l'esterno. Lucentezza e morbidezza L'aloe vera è una pianta che contiene minerali, vitamine e aminoacidi che aiutano a nutrire e rivitalizzare i capelli danneggiati, facendoli apparire più brillanti e morbidi. Un balsamo con gel di aloe vera ti permetterà di vantare capelli pieni di vitalità e forza. Ringiovanisce i capelli L'aloe fornisce elasticità e ringiovanisce i capelli. Ecco perché l'aloe vera è perfetta per i capelli ricci, perché aiuta a definire i tuoi ricci e a mantenerli idratati e morbidi. Anti-perdita di capelli Un'altra delle proprietà dell'aloe vera è che ripara le cellule morte del cuoio capelluto e promuove la circolazione del sangue ai follicoli. Questo previene la perdita dei capelli e li aiuta a crescere sani e forti. Antiforfora Una maschera per capelli con aloe vera non solo eliminerà la forfora, ma aiuterà anche a prevenirla. Aiuterà anche a prevenire il prurito al cuoio capelluto. Rilassante Grazie alle sue proprietà anestetizzanti, ti sentirai completamente rilassata dopo aver lavato i capelli con qualsiasi prodotto contenente aloe vera. Gli antrachinoni contenuti nell'aloe vera aiutano ad eliminare la tensione muscolare nella testa. Se vuoi godere di questo effetto, ti consigliamo di massaggiare delicatamente i tuoi capelli con uno shampoo o balsamo contenente questo ingrediente. Come applicare l'aloe vera pura sui capelli Naturalmente, puoi comprare qualsiasi prodotto per capelli sul mercato che contenga aloe vera nella sua formula ma, per ottenere il massimo dalle proprietà dell'aloe vera, ti consigliamo di applicare una maschera di aloe vera pura sui tuoi capelli. Ecco 3 idee: Maschera con miele: prendi un paio di foglie di aloe vera ed estrai il gel interno dalle foglie. Frulla tutto in un frullatore con un cucchiaino di miele. Applica la miscela sui capelli (dal cuoio capelluto alle punte) e lasciala in posa per 20-30 minuti. Poi rimuovi con acqua e goditi i tuoi capelli morbidi, forti e lucenti. Ideale per capelli molto secchi e doppie punte. Maschera con l'olio di cocco: un'altra opzione per mantenere i capelli sani è mescolare la polpa di aloe vera con olio di cocco. Mescola 4 cucchiai di aloe con 3 cucchiai di olio fino ad ottenere una massa omogenea. Puoi applicarlo una volta alla settimana o ogni 15 giorni a seconda delle esigenze dei tuoi capelli. Maschera contro la caduta dei capelli: infine, se vuoi combattere la caduta dei capelli, ti consigliamo di mescolare i seguenti ingredienti: 4 cucchiai di aloe vera con un uovo sbattuto o con 1 cucchiaio di olio di ricino. E ricorda, l'aloe vera è una pianta che non richiede molte cure, quindi puoi anche piantarla nel tuo giardino o sul balcone senza problemi - i benefici per la salute ne varranno la pena!
L'aloe vera fa bene ai capelli? Proprietà e come usarlo
Grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà, l'aloe vera è una delle piante più ricercate nel mondo della medicina e della cosmetica. Le sue proprietà curative offrono benefici infiniti, sia per la cura della pelle che per il corpo. In questo post di DIVAIN ti parleremo delle proprietà dell'aloe vera per i capelli, come applicarla e se è davvero così buona come dicono. Cos'è l'aloe vera? L'aloe vera è una pianta medicinale dalle foglie lunghe e spinose con proprietà antivirali e curative, caratterizzata principalmente dai suoi benefici per la salute e la bellezza. Al suo interno contiene un gel, conosciuto come "aloe", ricco di minerali, vitamine, aminoacidi e acidi grassi, che aiuta a trattare problemi di pelle, ferite, ustioni, ecc... Fin dall'antichità questa pianta veniva usata da greci, romani ed egizi, sia per trattare problemi di salute che per la cura personale. Oggi, è uno degli ingredienti più utilizzati per la fabbricazione di prodotti di bellezza nel mondo della cosmetica. Benefici e proprietà dell'aloe vera per i capelli L'aloe vera è usata per la pelle, ma anche per alcuni trattamenti dei capelli, poiché aiuta a idratare, rafforzare e migliorare la salute dei capelli. Qui spieghiamo in dettaglio tutti i benefici e le proprietà dell'aloe vera per i capelli. Pulizia profonda Questo è il motivo per cui molti produttori di cosmetici scelgono di includere l'aloe vera come ingrediente principale nelle loro formule di shampoo e prodotti per capelli. Grazie alla sua composizione, penetra nel cuoio capelluto e attira facilmente le impurità e il grasso accumulati nei follicoli verso l'esterno. Lucentezza e morbidezza L'aloe vera è una pianta che contiene minerali, vitamine e aminoacidi che aiutano a nutrire e rivitalizzare i capelli danneggiati, facendoli apparire più brillanti e morbidi. Un balsamo con gel di aloe vera ti permetterà di vantare capelli pieni di vitalità e forza. Ringiovanisce i capelli L'aloe fornisce elasticità e ringiovanisce i capelli. Ecco perché l'aloe vera è perfetta per i capelli ricci, perché aiuta a definire i tuoi ricci e a mantenerli idratati e morbidi. Anti-perdita di capelli Un'altra delle proprietà dell'aloe vera è che ripara le cellule morte del cuoio capelluto e promuove la circolazione del sangue ai follicoli. Questo previene la perdita dei capelli e li aiuta a crescere sani e forti. Antiforfora Una maschera per capelli con aloe vera non solo eliminerà la forfora, ma aiuterà anche a prevenirla. Aiuterà anche a prevenire il prurito al cuoio capelluto. Rilassante Grazie alle sue proprietà anestetizzanti, ti sentirai completamente rilassata dopo aver lavato i capelli con qualsiasi prodotto contenente aloe vera. Gli antrachinoni contenuti nell'aloe vera aiutano ad eliminare la tensione muscolare nella testa. Se vuoi godere di questo effetto, ti consigliamo di massaggiare delicatamente i tuoi capelli con uno shampoo o balsamo contenente questo ingrediente. Come applicare l'aloe vera pura sui capelli Naturalmente, puoi comprare qualsiasi prodotto per capelli sul mercato che contenga aloe vera nella sua formula ma, per ottenere il massimo dalle proprietà dell'aloe vera, ti consigliamo di applicare una maschera di aloe vera pura sui tuoi capelli. Ecco 3 idee: Maschera con miele: prendi un paio di foglie di aloe vera ed estrai il gel interno dalle foglie. Frulla tutto in un frullatore con un cucchiaino di miele. Applica la miscela sui capelli (dal cuoio capelluto alle punte) e lasciala in posa per 20-30 minuti. Poi rimuovi con acqua e goditi i tuoi capelli morbidi, forti e lucenti. Ideale per capelli molto secchi e doppie punte. Maschera con l'olio di cocco: un'altra opzione per mantenere i capelli sani è mescolare la polpa di aloe vera con olio di cocco. Mescola 4 cucchiai di aloe con 3 cucchiai di olio fino ad ottenere una massa omogenea. Puoi applicarlo una volta alla settimana o ogni 15 giorni a seconda delle esigenze dei tuoi capelli. Maschera contro la caduta dei capelli: infine, se vuoi combattere la caduta dei capelli, ti consigliamo di mescolare i seguenti ingredienti: 4 cucchiai di aloe vera con un uovo sbattuto o con 1 cucchiaio di olio di ricino. E ricorda, l'aloe vera è una pianta che non richiede molte cure, quindi puoi anche piantarla nel tuo giardino o sul balcone senza problemi - i benefici per la salute ne varranno la pena!
Per saperne di più
Oltre ad essere una pianta del deserto, il cactus offre infinite proprietà per la pelle che lo rendono uno degli ingredienti naturali più richiesti nel settore della bellezza e della cosmetica. È ricco di vitamine e amminoacidi e si usa per curare le macchie della pelle, come antietà, per purificare, ecc... Se anche tu stai cercando di aggiungere questo ingrediente alla tua routine di bellezza, continua a leggere perché noi di DIVAIN te lo diciamo quali sono le proprietà del cactus e i migliori cosmetici realizzati con questo ingrediente. Continua a leggere! Proprietà e benefici del cactus per la pelle Come ben saprai, il cactus è una pianta del deserto capace di resistere a temperature estreme e di immagazzinare acqua al suo interno per sopravvivere per mesi. Questa capacità di ritenzione che caratterizza questa pianta è ciò che ha interessato molti professionisti della cosmetica che hanno deciso di inserire questo ingrediente nelle formule dei loro prodotti. L'estratto di cactus ha proprietà nutrienti e rigeneranti per la pelle grazie al fatto che contiene un gran numero di vitamine e aminoacidi, otto dei quali sono essenziali. Qui vi lasciamo quali sono i molteplici benefici per pelle e capelli: Idratazione profonda della pelle: idrata gli strati più profondi della pelle e la mantiene fresca e nutrita. Combatte i segni del tempo: il cactus è un potente antiossidante che combatte i radicali liberi e mantiene la pelle idratata grazie alla vitamina E, che contiene un gran numero di antiossidanti e minerali come calcio o ferro. Scrub naturale: nonostante il suo aspetto fisico, il cactus è uno dei migliori scrub per la pelle che puoi trovare. Oltre a lasciare la pelle morbida e liscia, è anche in grado di combattere i peli incarniti. Elimina macchie e occhiaie: grazie alla vitamina K in esso contenuta, l'estratto di cactus dona luminosità e uniformità alla pelle, schiarendo le macchie solari ed eliminando le occhiaie. Purifica e calma: questa pianta è perfetta per chi ha la pelle irritata o rosata, poiché i suoi componenti aiutano a lenire, purificare e rinfrescare la pelle con arrossamenti. Combattere l'acne: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è un potente rimedio per prevenire e curare l'acne sulla pelle grassa. Lotta la forfora e la caduta dei capelli: oltre alla pelle, l'estratto di cactus ha anche proprietà che aiutano a rallentare la caduta dei capelli e a combattere la forfora. A proposito! Sapevi che il fiore di cactus viene utilizzato anche come ingrediente per fare i profumi? Se vuoi sentire l'odore di questo particolare fiore sulla tua pelle, ti consigliamo il nostro DIVAIN-190, simile a Boss Ma Vie per donna. I migliori cosmetici all'estratto di cactus Creme contorno occhi, balsami labbra, maschere, creme viso... Grazie alle proprietà e ai benefici del cactus, esiste un'ampia varietà di prodotti di bellezza che contengono questo ingrediente. Di seguito, abbiamo raccolto i migliori cosmetici sul mercato che contengono estratto di cactus nella loro formula. Tonico ai fiori di cactus di Kiehl’s Il tonico cactus flower & “tibetan ginseng” è perfetto per lenire la pelle irritata e aumentare la sua idratazione dopo la detersione. Questo prodotto è uno dei più apprezzati del marchio ed è consigliato soprattutto per la pelle secca. Inoltre, puoi usarlo durante tutta la giornata per rinfrescarti e donare alla tua pelle un'idratazione extra. Crema viso Weleda All'interno della sua linea di prodotti a base di estratto di cactus, la crema viso idratante 24 ore è una delle nostre preferite. Oltre al rapido assorbimento, questa crema viso leggera che contiene anche aloe vera, promette idratazione e freschezza per tutta la giornata. Maschera Cactus Water di Boscia Questa maschera viso in gel di Boscia, a base di ingredienti vegetali come l'estratto di alghe o il cactus regina della notte, idrata e offre una freschezza duratura alla tua pelle. Inoltre, grazie alla sua vitamina C, serve anche per illuminare la pelle scura e combattere i segni del tempo. Nature In A Jar di Philosophy Ideale per le pelli secche, questa crema corpo è un “must” che non può mancare ogni volta che fai la doccia. Offre un'idratazione immediata e profonda che dura tutto il giorno grazie ai suoi componenti, tra i quali segnaliamo l'acqua di cactus e il burro di karité. Come puoi vedere, l'estratto di cactus è un ingrediente perfetto per prendersi cura e coccolare la tua pelle nel modo più sano e naturale. Cosa aspetti a inserirlo nella tua routine di bellezza?
Proprietà del cactus per la pelle
Oltre ad essere una pianta del deserto, il cactus offre infinite proprietà per la pelle che lo rendono uno degli ingredienti naturali più richiesti nel settore della bellezza e della cosmetica. È ricco di vitamine e amminoacidi e si usa per curare le macchie della pelle, come antietà, per purificare, ecc... Se anche tu stai cercando di aggiungere questo ingrediente alla tua routine di bellezza, continua a leggere perché noi di DIVAIN te lo diciamo quali sono le proprietà del cactus e i migliori cosmetici realizzati con questo ingrediente. Continua a leggere! Proprietà e benefici del cactus per la pelle Come ben saprai, il cactus è una pianta del deserto capace di resistere a temperature estreme e di immagazzinare acqua al suo interno per sopravvivere per mesi. Questa capacità di ritenzione che caratterizza questa pianta è ciò che ha interessato molti professionisti della cosmetica che hanno deciso di inserire questo ingrediente nelle formule dei loro prodotti. L'estratto di cactus ha proprietà nutrienti e rigeneranti per la pelle grazie al fatto che contiene un gran numero di vitamine e aminoacidi, otto dei quali sono essenziali. Qui vi lasciamo quali sono i molteplici benefici per pelle e capelli: Idratazione profonda della pelle: idrata gli strati più profondi della pelle e la mantiene fresca e nutrita. Combatte i segni del tempo: il cactus è un potente antiossidante che combatte i radicali liberi e mantiene la pelle idratata grazie alla vitamina E, che contiene un gran numero di antiossidanti e minerali come calcio o ferro. Scrub naturale: nonostante il suo aspetto fisico, il cactus è uno dei migliori scrub per la pelle che puoi trovare. Oltre a lasciare la pelle morbida e liscia, è anche in grado di combattere i peli incarniti. Elimina macchie e occhiaie: grazie alla vitamina K in esso contenuta, l'estratto di cactus dona luminosità e uniformità alla pelle, schiarendo le macchie solari ed eliminando le occhiaie. Purifica e calma: questa pianta è perfetta per chi ha la pelle irritata o rosata, poiché i suoi componenti aiutano a lenire, purificare e rinfrescare la pelle con arrossamenti. Combattere l'acne: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è un potente rimedio per prevenire e curare l'acne sulla pelle grassa. Lotta la forfora e la caduta dei capelli: oltre alla pelle, l'estratto di cactus ha anche proprietà che aiutano a rallentare la caduta dei capelli e a combattere la forfora. A proposito! Sapevi che il fiore di cactus viene utilizzato anche come ingrediente per fare i profumi? Se vuoi sentire l'odore di questo particolare fiore sulla tua pelle, ti consigliamo il nostro DIVAIN-190, simile a Boss Ma Vie per donna. I migliori cosmetici all'estratto di cactus Creme contorno occhi, balsami labbra, maschere, creme viso... Grazie alle proprietà e ai benefici del cactus, esiste un'ampia varietà di prodotti di bellezza che contengono questo ingrediente. Di seguito, abbiamo raccolto i migliori cosmetici sul mercato che contengono estratto di cactus nella loro formula. Tonico ai fiori di cactus di Kiehl’s Il tonico cactus flower & “tibetan ginseng” è perfetto per lenire la pelle irritata e aumentare la sua idratazione dopo la detersione. Questo prodotto è uno dei più apprezzati del marchio ed è consigliato soprattutto per la pelle secca. Inoltre, puoi usarlo durante tutta la giornata per rinfrescarti e donare alla tua pelle un'idratazione extra. Crema viso Weleda All'interno della sua linea di prodotti a base di estratto di cactus, la crema viso idratante 24 ore è una delle nostre preferite. Oltre al rapido assorbimento, questa crema viso leggera che contiene anche aloe vera, promette idratazione e freschezza per tutta la giornata. Maschera Cactus Water di Boscia Questa maschera viso in gel di Boscia, a base di ingredienti vegetali come l'estratto di alghe o il cactus regina della notte, idrata e offre una freschezza duratura alla tua pelle. Inoltre, grazie alla sua vitamina C, serve anche per illuminare la pelle scura e combattere i segni del tempo. Nature In A Jar di Philosophy Ideale per le pelli secche, questa crema corpo è un “must” che non può mancare ogni volta che fai la doccia. Offre un'idratazione immediata e profonda che dura tutto il giorno grazie ai suoi componenti, tra i quali segnaliamo l'acqua di cactus e il burro di karité. Come puoi vedere, l'estratto di cactus è un ingrediente perfetto per prendersi cura e coccolare la tua pelle nel modo più sano e naturale. Cosa aspetti a inserirlo nella tua routine di bellezza?
Per saperne di più
La caduta dei capelli è un problema molto comune che numerosi uomini devono affrontare a una certa età, o anche con anticipo a causa della genetica. Se senti che la quantità di capelli sulla tua testa sia cominciata a diminuire, allora continua a leggere per conoscere le migliori pettinature per gli uomini con la stempiatura. Scegli il taglio di capelli che più si adatta al tuo stile. Pettinatura molto corta Il modo migliore per nascondere una stempiatura e mantenendo un taglio di capelli corto con i laterali a zero. Rimarrai praticamente rasato e con una rasatura molto attraente. In seguito, applica del gel per pettinarli da un lato e creare una pettinatura moderna da uomo che nasconderà la caduta dei capelli. Righe laterali Un’altra forma di pettinatura per nascondere la stempiatura è quella di usare un taglio di capelli corto con le righe laterali ben marcate. A differenza del taglio anteriore dove venivano rasati i laterali a zero, con questo tipo di pettinatura puoi lasciarli a 1 o 1,5. Potrai nascondere le stempiature facilmente facendo sembrare i tuoi capelli più abbondanti. Inoltre potrai concludere questa pettinatura con una frangia realizzando una specie di onda, allo stile delle pettinature classiche degli anni 50. Parrucchino con frangia larga Un’altra delle pettinature che aiutano a nascondere la stempiatura è un parrucchino con frangia lunga. Per realizzare una pettinatura adeguata con un parrucchino dovrai usare del gel, lacca o della cera per creare un buon volume nei tuoi capelli. Nel frattempo, potrai realizzare un trattamento capillare che aiuti i tuoi capelli a crescere e a donargli molta più brillantezza e morbidezza. Parrucchino discreto Se al contrario desideri un taglio molto più discreto e semplice che ti aiuti a nascondere la caduta dei capelli, questa è l’opzione migliore. Questi tagli sono caratterizzati per avere i laterali molto rasati. La parte superiore viene lasciata molto corta, per cui basterà usare un po’ di cera per controllarla e dargli del volume. Questo taglio è molto di moda tra gli uomini con i capelli ricci, visto che è molto facile da pettinare, anche in caso di capelli selvaggi. Capelli lunghi nella parte superiore Un’altra pettinatura popolare tra gli uomini con i capelli ricci è quella di lasciare i capelli lunghi. All’avere i ricci sotto le orecchie, potrai sistemarli in modo che il loro volume aiuti a coprire il resto dei capelli nascondendo così le stempiature. Capelli lunghi pettinati all'indietro Una delle stempiature più comuni tra gli uomini e che più affetta la loro autostima sono quelle della corona della testa. Ma esistono anche delle pettinature che ti aiuteranno a nasconderla. Qui, l’unica cosa che dovrai fare è lasciare la parte superiore dei capelli lunga per poterli pettinare verso il dietro approfittando della lunghezza dei capelli per nascondere la corona. C’è da dire che dovrai usare molta cera o lacca per mantenere il taglio al suo posto, così come dei trattamenti capillari che ti aiuteranno a ritardare la perdita dei capelli. Rasato Se pensi già di aver perso molti capelli e nascondere le stempiature risulta impossibile, allora una delle soluzioni migliori da uomo è quella di rasarti completamente i capelli. Ci sono uomini che con la testa rasata hanno uno stile molto attraente. Un esempio di loro non è Jason Statham o Bruce Willis. Così che non aver paura di unirti a loro e ricorda che anche se non hai i capelli, è molto importante la cura del cuoio capelluto utilizzando dei prodotti per mantenere la pelle idratata e brillante.
Le migliori pettinature per gli uomini con la stempiatura – Trucchi e Consigli
La caduta dei capelli è un problema molto comune che numerosi uomini devono affrontare a una certa età, o anche con anticipo a causa della genetica. Se senti che la quantità di capelli sulla tua testa sia cominciata a diminuire, allora continua a leggere per conoscere le migliori pettinature per gli uomini con la stempiatura. Scegli il taglio di capelli che più si adatta al tuo stile. Pettinatura molto corta Il modo migliore per nascondere una stempiatura e mantenendo un taglio di capelli corto con i laterali a zero. Rimarrai praticamente rasato e con una rasatura molto attraente. In seguito, applica del gel per pettinarli da un lato e creare una pettinatura moderna da uomo che nasconderà la caduta dei capelli. Righe laterali Un’altra forma di pettinatura per nascondere la stempiatura è quella di usare un taglio di capelli corto con le righe laterali ben marcate. A differenza del taglio anteriore dove venivano rasati i laterali a zero, con questo tipo di pettinatura puoi lasciarli a 1 o 1,5. Potrai nascondere le stempiature facilmente facendo sembrare i tuoi capelli più abbondanti. Inoltre potrai concludere questa pettinatura con una frangia realizzando una specie di onda, allo stile delle pettinature classiche degli anni 50. Parrucchino con frangia larga Un’altra delle pettinature che aiutano a nascondere la stempiatura è un parrucchino con frangia lunga. Per realizzare una pettinatura adeguata con un parrucchino dovrai usare del gel, lacca o della cera per creare un buon volume nei tuoi capelli. Nel frattempo, potrai realizzare un trattamento capillare che aiuti i tuoi capelli a crescere e a donargli molta più brillantezza e morbidezza. Parrucchino discreto Se al contrario desideri un taglio molto più discreto e semplice che ti aiuti a nascondere la caduta dei capelli, questa è l’opzione migliore. Questi tagli sono caratterizzati per avere i laterali molto rasati. La parte superiore viene lasciata molto corta, per cui basterà usare un po’ di cera per controllarla e dargli del volume. Questo taglio è molto di moda tra gli uomini con i capelli ricci, visto che è molto facile da pettinare, anche in caso di capelli selvaggi. Capelli lunghi nella parte superiore Un’altra pettinatura popolare tra gli uomini con i capelli ricci è quella di lasciare i capelli lunghi. All’avere i ricci sotto le orecchie, potrai sistemarli in modo che il loro volume aiuti a coprire il resto dei capelli nascondendo così le stempiature. Capelli lunghi pettinati all'indietro Una delle stempiature più comuni tra gli uomini e che più affetta la loro autostima sono quelle della corona della testa. Ma esistono anche delle pettinature che ti aiuteranno a nasconderla. Qui, l’unica cosa che dovrai fare è lasciare la parte superiore dei capelli lunga per poterli pettinare verso il dietro approfittando della lunghezza dei capelli per nascondere la corona. C’è da dire che dovrai usare molta cera o lacca per mantenere il taglio al suo posto, così come dei trattamenti capillari che ti aiuteranno a ritardare la perdita dei capelli. Rasato Se pensi già di aver perso molti capelli e nascondere le stempiature risulta impossibile, allora una delle soluzioni migliori da uomo è quella di rasarti completamente i capelli. Ci sono uomini che con la testa rasata hanno uno stile molto attraente. Un esempio di loro non è Jason Statham o Bruce Willis. Così che non aver paura di unirti a loro e ricorda che anche se non hai i capelli, è molto importante la cura del cuoio capelluto utilizzando dei prodotti per mantenere la pelle idratata e brillante.
Per saperne di più
Lo scorrere degli anni produce tracce sul nostro corpo e a poco a poco le linee di espressione, le borse e le cosiddette "zampe di gallina" vengono marcate. Per fortuna, al giorno d'oggi esiste una grande varietà di prodotti di bellezza anti-età per combattere i segni della stanchezza che circondano i vostri occhi. In questo articolo ti illustriamo i migliori prodotti per il contorno occhi dai 50 anni in poi. Perchè è necessario usare una crema per il contorno occhi? La pelle del contorno degli occhi è molto sensibile e le linee di espressione sono molto più marcate che sul resto del viso. Questo è dovuto al fatto che in questa zona del viso è presenta una piccola quantità di collagene che è più vulnerabile alle occhiaie, alle rughe e alle macchie causate dall’esposizione solare. La crema per il contorno degli occhi è un prodotto cosmetico formulato per prevenire e minimizzare i segni dell’invecchiamento sulla pelle del viso, ed è quindi consigliata la sua applicazione a partire dai 25 anni di età. Le 6 migliori creme per il contorno occhi dai 50 anni in poi A seguire ti lasciamo una lista con le 6 migliori creme per il contorno occhi dai 50 anni in poi. Ritarderai l’apparizione dei segni dell’invecchiamento sul tuo viso come le rughe, le macchie cutanee e le linee d’espressione. Contorno Occhi Anti-Età di Nezeni Cosmetics Questo prodotto di Nezeni Cosmetics, marca spagnola di riconosciuta fama mondiale per la cura della pelle, contiene vitamine e ingredienti naturali come Cobiolift, collagene e acido ialuronico. Si tratta di una delle migliori creme create per trattare le imperfezioni della pelle del contorno occhi, come le zampe di galline, le borse o le occhiaie. Restituisce la tonicità e l'elasticità della pelle perdute, fornendo allo stesso tempo l'idratazione necessaria. Per poter ottenere i risultati migliori, dovrebbe essere utilizzata tutti i giorni, mattina e sera. Inoltre, è stato clinicamente testato il suo utilizzo su tutti i tipi di pelle su persone con età superiore ai 50 anni. Questo prodotto per contorno occhi è uno dei migliori sul mercato e si può trovare in numerosi negozi online di cosmetici o su Amazon, a un prezzo approssimativo di 35 euro. Siero Contorno Occhi di Le Pommiere Una crema formulata per ridurre al minimo le rughe d'espressione sul nostro viso, le borse e le occhiaie. Un prodotto consigliato per persone a partire dagli anni 50 fino ai 70. Il siero Pommiere contiene una vera formula anti-età composta da ingredienti naturali come: acido ialuronico, collagene, vitamina D e vitamina E. Possiede anche estratto di avocado, ginseng, glicerina, pantenolo ed elastina che aiutano a rigenerare le cellule della pelle. È un prodotto ideale per il trattamento della pelle secca e non contiene ingredienti chimici o coloranti, quindi è consigliato per tutti i tipi di pelle. Può essere applicato tutti i giorni di giorno e di notte ed è acquistabile in farmacia e nei negozi di prodotti di bellezza al prezzo di circa 15 euro. Siero facciale di Florence Bio Cosmesi Un prodotto vegan del famoso marchio italiano Florence Bio Cosmesi consigliato per le persone con età superiore ai 50 anni. È un siero anti-invecchiamento formulato con estratti di vitamina C e acido ialuronico che ti aiuterà nella produzione di collagene necessario al tuo viso. Oltre alla vitamina C e all'acido ialuronico, il siero di Florence Bio Cosmesi contiene olio di jojoba e aloe vera, che aiutano a rigenerare la tua pelle. È un prodotto biologico al 100% per trattare non solo i segni dell'invecchiamento nella zona del contorno occhi come rughe, occhiaie e borse, ma anche le macchie del viso e le cicatrici causate dai raggi UV e dall'acne. Puoi acquistare questo prodotto in qualsiasi farmacia o negozio di cosmetici al prezzo di 20 euro. Crema Anti-Età per Uomini VitaLift Una crema antirughe realizzata appositamente per gli uomini con età superiore ai 30 anni, che aiuta a prevenire i segni dell'invecchiamento precoce. Il suo alto contenuto di antiossidanti e vitamina C riduce al minimo le linee sottili e le occhiaie con risultati visibili in pochi giorni. Ne consigliamo l'uso quotidiano ogni mattina e ogni notte, e persino dopo la rasatura. Si tratta di un prodotto di facile assorbimento che puoi ottenere ad un prezzo abbordabile di 15 euro. LDreamAM È considerato uno dei migliori prodotti per il contorno degli occhi sul mercato per gli over 50. La sua formula avanzata composta da acido ialuronico gli conferisce proprietà che aiutano a nutrire la pelle, riducendo notevolmente occhiaie, rughe e linee d'espressione e ripristinando l'elasticità perduta nella zona del contorno occhi nel corso degli anni. LDreamAM è ideale per tutti i tipi di pelle e garantisce risultati evidenti in un breve periodo di tempo. Per godere dei suoi benefici, basta applicare questa crema sul contorno degli occhi due volte al giorno. Questo prodotto è disponibile in farmacia e nei negozi di cosmetica al prezzo di circa 15 euro. Maschera per gli Occhi Pinpoxe Si tratta del miglior prodotto naturale per il contorno occhi per gli over 50, scientificamente elaborato per il trattamento dei segni dell'invecchiamento. Questo prodotto, raccomandato al 100% dai dermatologi, aiuta a minimizzare e prevenire le linee sottili, le rughe, le zampe di gallina e ad idratare la pelle del contorno occhi. Pinpoxe è un prodotto composto da principi attivi come alghe, collagene e spirulina, che ti aiuterà a far ringiovanire la pelle del contorno occhi. Per risultati ottimali, ti consigliamo di applicare la maschera Pinpoxe quotidianamente due volte al giorno, al mattino e alla sera. Grazie al suo rapporto qualità-prezzo, è considerato come uno dei migliori prodotti per il contorno occhi, dato che si può acquistare a soli 20 euro.
Le 6 migliori creme contorno occhi per i 50 anni
Lo scorrere degli anni produce tracce sul nostro corpo e a poco a poco le linee di espressione, le borse e le cosiddette "zampe di gallina" vengono marcate. Per fortuna, al giorno d'oggi esiste una grande varietà di prodotti di bellezza anti-età per combattere i segni della stanchezza che circondano i vostri occhi. In questo articolo ti illustriamo i migliori prodotti per il contorno occhi dai 50 anni in poi. Perchè è necessario usare una crema per il contorno occhi? La pelle del contorno degli occhi è molto sensibile e le linee di espressione sono molto più marcate che sul resto del viso. Questo è dovuto al fatto che in questa zona del viso è presenta una piccola quantità di collagene che è più vulnerabile alle occhiaie, alle rughe e alle macchie causate dall’esposizione solare. La crema per il contorno degli occhi è un prodotto cosmetico formulato per prevenire e minimizzare i segni dell’invecchiamento sulla pelle del viso, ed è quindi consigliata la sua applicazione a partire dai 25 anni di età. Le 6 migliori creme per il contorno occhi dai 50 anni in poi A seguire ti lasciamo una lista con le 6 migliori creme per il contorno occhi dai 50 anni in poi. Ritarderai l’apparizione dei segni dell’invecchiamento sul tuo viso come le rughe, le macchie cutanee e le linee d’espressione. Contorno Occhi Anti-Età di Nezeni Cosmetics Questo prodotto di Nezeni Cosmetics, marca spagnola di riconosciuta fama mondiale per la cura della pelle, contiene vitamine e ingredienti naturali come Cobiolift, collagene e acido ialuronico. Si tratta di una delle migliori creme create per trattare le imperfezioni della pelle del contorno occhi, come le zampe di galline, le borse o le occhiaie. Restituisce la tonicità e l'elasticità della pelle perdute, fornendo allo stesso tempo l'idratazione necessaria. Per poter ottenere i risultati migliori, dovrebbe essere utilizzata tutti i giorni, mattina e sera. Inoltre, è stato clinicamente testato il suo utilizzo su tutti i tipi di pelle su persone con età superiore ai 50 anni. Questo prodotto per contorno occhi è uno dei migliori sul mercato e si può trovare in numerosi negozi online di cosmetici o su Amazon, a un prezzo approssimativo di 35 euro. Siero Contorno Occhi di Le Pommiere Una crema formulata per ridurre al minimo le rughe d'espressione sul nostro viso, le borse e le occhiaie. Un prodotto consigliato per persone a partire dagli anni 50 fino ai 70. Il siero Pommiere contiene una vera formula anti-età composta da ingredienti naturali come: acido ialuronico, collagene, vitamina D e vitamina E. Possiede anche estratto di avocado, ginseng, glicerina, pantenolo ed elastina che aiutano a rigenerare le cellule della pelle. È un prodotto ideale per il trattamento della pelle secca e non contiene ingredienti chimici o coloranti, quindi è consigliato per tutti i tipi di pelle. Può essere applicato tutti i giorni di giorno e di notte ed è acquistabile in farmacia e nei negozi di prodotti di bellezza al prezzo di circa 15 euro. Siero facciale di Florence Bio Cosmesi Un prodotto vegan del famoso marchio italiano Florence Bio Cosmesi consigliato per le persone con età superiore ai 50 anni. È un siero anti-invecchiamento formulato con estratti di vitamina C e acido ialuronico che ti aiuterà nella produzione di collagene necessario al tuo viso. Oltre alla vitamina C e all'acido ialuronico, il siero di Florence Bio Cosmesi contiene olio di jojoba e aloe vera, che aiutano a rigenerare la tua pelle. È un prodotto biologico al 100% per trattare non solo i segni dell'invecchiamento nella zona del contorno occhi come rughe, occhiaie e borse, ma anche le macchie del viso e le cicatrici causate dai raggi UV e dall'acne. Puoi acquistare questo prodotto in qualsiasi farmacia o negozio di cosmetici al prezzo di 20 euro. Crema Anti-Età per Uomini VitaLift Una crema antirughe realizzata appositamente per gli uomini con età superiore ai 30 anni, che aiuta a prevenire i segni dell'invecchiamento precoce. Il suo alto contenuto di antiossidanti e vitamina C riduce al minimo le linee sottili e le occhiaie con risultati visibili in pochi giorni. Ne consigliamo l'uso quotidiano ogni mattina e ogni notte, e persino dopo la rasatura. Si tratta di un prodotto di facile assorbimento che puoi ottenere ad un prezzo abbordabile di 15 euro. LDreamAM È considerato uno dei migliori prodotti per il contorno degli occhi sul mercato per gli over 50. La sua formula avanzata composta da acido ialuronico gli conferisce proprietà che aiutano a nutrire la pelle, riducendo notevolmente occhiaie, rughe e linee d'espressione e ripristinando l'elasticità perduta nella zona del contorno occhi nel corso degli anni. LDreamAM è ideale per tutti i tipi di pelle e garantisce risultati evidenti in un breve periodo di tempo. Per godere dei suoi benefici, basta applicare questa crema sul contorno degli occhi due volte al giorno. Questo prodotto è disponibile in farmacia e nei negozi di cosmetica al prezzo di circa 15 euro. Maschera per gli Occhi Pinpoxe Si tratta del miglior prodotto naturale per il contorno occhi per gli over 50, scientificamente elaborato per il trattamento dei segni dell'invecchiamento. Questo prodotto, raccomandato al 100% dai dermatologi, aiuta a minimizzare e prevenire le linee sottili, le rughe, le zampe di gallina e ad idratare la pelle del contorno occhi. Pinpoxe è un prodotto composto da principi attivi come alghe, collagene e spirulina, che ti aiuterà a far ringiovanire la pelle del contorno occhi. Per risultati ottimali, ti consigliamo di applicare la maschera Pinpoxe quotidianamente due volte al giorno, al mattino e alla sera. Grazie al suo rapporto qualità-prezzo, è considerato come uno dei migliori prodotti per il contorno occhi, dato che si può acquistare a soli 20 euro.
Per saperne di più
Il trucco è stato un fedele compagno dell'umanità, trasformandosi nel tempo e adattandosi alle correnti culturali, religiose e sociali di ogni epoca. Dai rituali antichi alle ultime tendenze digitali, la storia del trucco riflette l'evoluzione della bellezza e dell'identità attraverso i secoli. Ti invitiamo a immergerti in un viaggio attraverso le diverse tappe della storia del trucco, esplorando come si è evoluto e come ha influenzato la vita delle persone nel corso del tempo. Mettiamo in evidenza una serie di donne influenti di ogni epoca: La faraona egiziana Cleopatra. La sacerdotessa irachena Enheduanna. L'imperatrice romana Livia Drusilla. La filosofa francese Christine de Pizan. L'imprenditrice italiana Isabella de' Medici. La pittrice tedesca Anna Rosina de Gasc. Le scienziate britanniche Mary Anning e Mary Buckland. La britannica "flapped girl" Clara Bow. La rivoluzionaria spagnola Clara Campoamor. La giornalista americana Oprah Winfrey. La modella americana Kim Kardashian. Il trucco nelle civiltà antiche Antico Egitto: rituali e simbolismo del trucco sul Nilo L'antico Egitto è uno dei primi luoghi in cui il trucco ha acquisito un significato profondo. Non veniva utilizzato solo per abbellirsi, ma anche come strumento spirituale e di protezione. Questo rituale non era solo una pratica estetica, ma era anche carico di significato religioso e sociale. Sia gli uomini che le donne usavano cosmetici; la pelle veniva spalmata di oli profumati e gli occhi delineati con il khol, una miscela di minerali come la galena. Per gli egiziani, il khol aveva connotazioni spirituali e si credeva che offrisse protezione divina contro il "malocchio". Gli egiziani utilizzavano anche pigmenti naturali per colorare labbra e guance, con tonalità ottenute da minerali come l'ossido di ferro. Mesopotamia e Persia: prime innovazioni e il loro impatto Il trucco era una pratica diffusa sia tra uomini che donne, con un'attenzione particolare alla bellezza e alla protezione. In Mesopotamia, venivano usate polveri fini di minerali per adornare il viso, e il khol veniva applicato sugli occhi per esaltarne lo sguardo e come amuleto. Le donne usavano anche oli e unguenti profumati per prendersi cura della pelle e dei capelli, riflettendo un forte interesse per l'igiene e l'aspetto personale. In Persia, il trucco aveva un ruolo simile, con un'enfasi sull'eleganza e lo status sociale. I persiani usavano polveri per levigare la pelle e coloranti naturali per mettere in risalto le labbra e le guance. Entrambi gli imperi condividevano la credenza nel potere del trucco di attrarre la bellezza e respingere le influenze negative. Grecia e Roma: estetica e salute nella bellezza antica Il trucco era un simbolo di status e raffinatezza. Le donne romane, in particolare, erano famose per i loro elaborati rituali di bellezza, che includevano maschere facciali a base di miele e oli naturali. Tuttavia, il trucco aveva anche i suoi detrattori, e in certi periodi della storia romana, il suo uso eccessivo era mal visto dai moralisti. Nonostante ciò, le tecniche di trucco di queste civiltà hanno gettato le basi per ciò che sarebbe venuto nei secoli successivi. Trasformazioni nel medioevo e nel rinascimento L'oscurità del medioevo: rifiuto e rinascita del trucco Durante il Medioevo, il trucco cadde in disgrazia in gran parte dell'Europa, associato alla vanità e al peccato. La Chiesa Cattolica disapprovava il suo uso, collegandolo alla lussuria e all'inganno. Nonostante queste restrizioni, le donne della nobiltà continuavano a usare polveri per schiarire la pelle, un segno di status e purezza in quel tempo. Utilizzavano polveri di farina e altri minerali per sbiancare il viso, nonostante i rischi per la salute. Il fard e il rossetto venivano usati con moderazione, ricavati da piante come lo zafferano e la radice di alkanet. Il trucco per gli occhi era meno comune a causa della sua associazione con la vanità. Tuttavia, in alcune regioni, le donne scurivano le sopracciglia e le ciglia con carbone o fuliggine. Rinascimento: La rinascita della bellezza e gli eccessi cosmetici Nel Rinascimento, il trucco sperimentò una rinascita, riflettendo l'interesse crescente per la bellezza, l'arte e la moda. La pelle pallida rimaneva un ideale associato alla purezza e all'alto status sociale. Per ottenerla, le donne usavano polveri di piombo bianco, nonostante la loro tossicità. Un leggero fard veniva applicato sulle guance, fatto con pigmenti naturali come il carminio, per dare un aspetto sano. Le labbra venivano accentuate con tonalità delicate di rosso o rosa, mentre la cura delle sopracciglia era fondamentale; molte donne si depilavano completamente le sopracciglia o le assottigliavano drasticamente, per poi ridisegnarle per ottenere una forma ideale. L'uso di profumi e oli aromatici era anche popolare, non solo per abbellirsi, ma per mascherare gli odori. Il trucco in quest'epoca combinava arte e raffinatezza, cercando un equilibrio tra bellezza naturale ed eleganza. I secoli XVIII e XIX: dall'aristocrazia alla rivoluzione industriale Rococò e bellezza eccessiva: influenza della nobiltà francese Nel XVIII secolo, sotto l'influenza della corte francese, il trucco divenne una vera e propria ossessione. Le donne (e alcuni uomini) usavano pesanti strati di cipria bianca e fard esagerati. Il trucco era una dichiarazione pubblica, soprattutto con l'uso di nei posticci posizionati strategicamente sul viso per accentuare la civetteria e nascondere le imperfezioni. Le sopracciglia venivano assottigliate e scurite per dare maggiore espressione allo sguardo. Questo trucco carico, insieme a pettinature esuberanti, rifletteva l'opulenza e lo spirito giocoso dell'epoca. L'era vittoriana: moralità, modestia e la lotta contro il trucco L'era vittoriana portò un cambiamento drastico. La regina Vittoria disapprovava apertamente il trucco, considerandolo uno strumento volgare delle classi inferiori. Nonostante ciò, la pressione sociale per mantenere un aspetto pulito e sano faceva sì che il trucco continuasse a essere utilizzato, anche se in modo più sottile e privato. Il fard veniva usato con molta moderazione, utilizzando rimedi casalinghi o prodotti discreti a base di barbabietola o petali di rosa, solo per dare un tocco di colore sano. L'enfasi era sull'aspetto di purezza e virtù, quindi il trucco era minimalista. Tuttavia, le cure cosmetiche e i prodotti di bellezza erano comuni, ma sempre applicati in modo da sembrare naturali e senza sforzo. Il XX secolo: l'era dell'innovazione nel trucco 1920-1940: Flappers e il Glamour di Hollywood ll XX secolo vide la nascita del trucco moderno come lo conosciamo oggi. Il trucco delle flappers negli anni '20 rompeva con le norme tradizionali, riflettendo una nuova era di libertà e audacia. Queste giovani donne moderne adottavano uno stile audace con labbra intensamente rosse, occhi fumosi e sopracciglia sottili e arcuate. L'uso del rossetto scuro e della matita per gli occhi nera divenne iconico, creando un look drammatico e seducente che sfidava le norme tradizionali. Questo stile fu largamente influenzato dal cinema di Hollywood, che iniziò a popolarizzare i cosmetici su una scala mai vista prima. Il glamour di Hollywood degli anni '30 e '40 portò il trucco a nuove altezze, popolarizzando l'immagine delle star del cinema come simboli di sofisticazione ed eleganza. Pelle perfetta, labbra rosse e ben definite, e ciglia lunghe e arricciate divennero lo standard di bellezza. Questo stile, ispirato dalle dive del grande schermo, influenzò enormemente le tendenze del trucco, rendendo il glamour un ideale aspirazionale per molte donne. 1950-1970: l'esplosione del colore e la liberazione femminile Negli anni '60 e '70, il trucco sperimentò un'esplosione di colori, riflettendo lo spirito di cambiamento e la liberazione femminile. Questi decenni videro le donne rompere con gli schemi tradizionali, adottando stili audaci e creativi che esprimevano la loro individualità e libertà. Gli occhi divennero il punto focale, con ombretti vibranti in tonalità come il blu, il verde e il viola, combinati con eyeliner spessi e ciglia finte che accentuavano lo sguardo. Anche le labbra si riempirono di colore, dai toni nude ai rossi e rosa più intensi. La cultura pop e la moda dell'epoca, influenzate da movimenti come il mod e l'hippie, incoraggiarono un'inedita sperimentazione con il trucco. Quest'epoca segnò un momento in cui le donne iniziarono a usare il trucco non solo per migliorare la propria bellezza, ma anche come una forma di espressione personale e di emancipazione. 1980-2000: l'era dell'eccesso e della globalizzazione Dagli anni '80 a oggi, il trucco è diventato un simbolo di creatività e diversità culturale. Gli anni '80 si caratterizzarono per il massimalismo, con colori intensi e contrastanti, ombretti brillanti, labbra audaci e contorni marcati. Questo decennio abbracciò l'eccesso, riflettendo uno spirito di audacia ed espressione personale. Con la globalizzazione, le tendenze del trucco iniziarono a mescolarsi e diffondersi rapidamente attraverso i mass media, creando un crogiolo di stili. Dai look naturali ai più elaborati, ognuno può trovare ispirazione in qualsiasi angolo del mondo. L'influenza dei social media e degli influencer ha democratizzato l'accesso ai prodotti e alle tecniche, rendendo il trucco uno strumento di emancipazione e una piattaforma per la diversità e l'inclusione, dove ogni individuo definisce la propria bellezza. Tendenze del XXI secolo: il trucco nell'era digitale 2000-2020: dal naturale all'esperimentale, il trucco sui social media Il XXI secolo è stato testimone della rivoluzione digitale, che ha trasformato il modo in cui consumiamo e ci relazioniamo con il trucco. I social media, in particolare, hanno giocato un ruolo cruciale nella popolarizzazione delle nuove tendenze. Dal contouring reso popolare da Kim Kardashian ai look di bellezza naturale promossi dagli influencer, il trucco è diventato enormemente democratizzato e diversificato. Oggi, il trucco è diventato una forma di espressione artistica e personale, riflettendo la diversità e l'individualità di ogni persona. Con l'evoluzione delle tendenze e l'inclusione di tecnologie innovative, come prodotti a lunga durata e formule di alta qualità, il trucco offre una gamma più ampia di opzioni per adattarsi a tutti gli stili e preferenze. Dal minimalismo elegante alle creazioni più audaci e colorate, il trucco moderno celebra la libertà creativa e l'autenticità. Inoltre, la crescente consapevolezza sulla sostenibilità e l'etica nella produzione ha portato a un aumento nell'uso di prodotti cruelty-free ed eco-friendly. In sintesi, il trucco moderno non solo esalta la bellezza esteriore, ma consente anche alle persone di sentirsi sicure e autentiche nella propria pelle.
Il fascinante viaggio del trucco attraverso la storia
Il trucco è stato un fedele compagno dell'umanità, trasformandosi nel tempo e adattandosi alle correnti culturali, religiose e sociali di ogni epoca. Dai rituali antichi alle ultime tendenze digitali, la storia del trucco riflette l'evoluzione della bellezza e dell'identità attraverso i secoli. Ti invitiamo a immergerti in un viaggio attraverso le diverse tappe della storia del trucco, esplorando come si è evoluto e come ha influenzato la vita delle persone nel corso del tempo. Mettiamo in evidenza una serie di donne influenti di ogni epoca: La faraona egiziana Cleopatra. La sacerdotessa irachena Enheduanna. L'imperatrice romana Livia Drusilla. La filosofa francese Christine de Pizan. L'imprenditrice italiana Isabella de' Medici. La pittrice tedesca Anna Rosina de Gasc. Le scienziate britanniche Mary Anning e Mary Buckland. La britannica "flapped girl" Clara Bow. La rivoluzionaria spagnola Clara Campoamor. La giornalista americana Oprah Winfrey. La modella americana Kim Kardashian. Il trucco nelle civiltà antiche Antico Egitto: rituali e simbolismo del trucco sul Nilo L'antico Egitto è uno dei primi luoghi in cui il trucco ha acquisito un significato profondo. Non veniva utilizzato solo per abbellirsi, ma anche come strumento spirituale e di protezione. Questo rituale non era solo una pratica estetica, ma era anche carico di significato religioso e sociale. Sia gli uomini che le donne usavano cosmetici; la pelle veniva spalmata di oli profumati e gli occhi delineati con il khol, una miscela di minerali come la galena. Per gli egiziani, il khol aveva connotazioni spirituali e si credeva che offrisse protezione divina contro il "malocchio". Gli egiziani utilizzavano anche pigmenti naturali per colorare labbra e guance, con tonalità ottenute da minerali come l'ossido di ferro. Mesopotamia e Persia: prime innovazioni e il loro impatto Il trucco era una pratica diffusa sia tra uomini che donne, con un'attenzione particolare alla bellezza e alla protezione. In Mesopotamia, venivano usate polveri fini di minerali per adornare il viso, e il khol veniva applicato sugli occhi per esaltarne lo sguardo e come amuleto. Le donne usavano anche oli e unguenti profumati per prendersi cura della pelle e dei capelli, riflettendo un forte interesse per l'igiene e l'aspetto personale. In Persia, il trucco aveva un ruolo simile, con un'enfasi sull'eleganza e lo status sociale. I persiani usavano polveri per levigare la pelle e coloranti naturali per mettere in risalto le labbra e le guance. Entrambi gli imperi condividevano la credenza nel potere del trucco di attrarre la bellezza e respingere le influenze negative. Grecia e Roma: estetica e salute nella bellezza antica Il trucco era un simbolo di status e raffinatezza. Le donne romane, in particolare, erano famose per i loro elaborati rituali di bellezza, che includevano maschere facciali a base di miele e oli naturali. Tuttavia, il trucco aveva anche i suoi detrattori, e in certi periodi della storia romana, il suo uso eccessivo era mal visto dai moralisti. Nonostante ciò, le tecniche di trucco di queste civiltà hanno gettato le basi per ciò che sarebbe venuto nei secoli successivi. Trasformazioni nel medioevo e nel rinascimento L'oscurità del medioevo: rifiuto e rinascita del trucco Durante il Medioevo, il trucco cadde in disgrazia in gran parte dell'Europa, associato alla vanità e al peccato. La Chiesa Cattolica disapprovava il suo uso, collegandolo alla lussuria e all'inganno. Nonostante queste restrizioni, le donne della nobiltà continuavano a usare polveri per schiarire la pelle, un segno di status e purezza in quel tempo. Utilizzavano polveri di farina e altri minerali per sbiancare il viso, nonostante i rischi per la salute. Il fard e il rossetto venivano usati con moderazione, ricavati da piante come lo zafferano e la radice di alkanet. Il trucco per gli occhi era meno comune a causa della sua associazione con la vanità. Tuttavia, in alcune regioni, le donne scurivano le sopracciglia e le ciglia con carbone o fuliggine. Rinascimento: La rinascita della bellezza e gli eccessi cosmetici Nel Rinascimento, il trucco sperimentò una rinascita, riflettendo l'interesse crescente per la bellezza, l'arte e la moda. La pelle pallida rimaneva un ideale associato alla purezza e all'alto status sociale. Per ottenerla, le donne usavano polveri di piombo bianco, nonostante la loro tossicità. Un leggero fard veniva applicato sulle guance, fatto con pigmenti naturali come il carminio, per dare un aspetto sano. Le labbra venivano accentuate con tonalità delicate di rosso o rosa, mentre la cura delle sopracciglia era fondamentale; molte donne si depilavano completamente le sopracciglia o le assottigliavano drasticamente, per poi ridisegnarle per ottenere una forma ideale. L'uso di profumi e oli aromatici era anche popolare, non solo per abbellirsi, ma per mascherare gli odori. Il trucco in quest'epoca combinava arte e raffinatezza, cercando un equilibrio tra bellezza naturale ed eleganza. I secoli XVIII e XIX: dall'aristocrazia alla rivoluzione industriale Rococò e bellezza eccessiva: influenza della nobiltà francese Nel XVIII secolo, sotto l'influenza della corte francese, il trucco divenne una vera e propria ossessione. Le donne (e alcuni uomini) usavano pesanti strati di cipria bianca e fard esagerati. Il trucco era una dichiarazione pubblica, soprattutto con l'uso di nei posticci posizionati strategicamente sul viso per accentuare la civetteria e nascondere le imperfezioni. Le sopracciglia venivano assottigliate e scurite per dare maggiore espressione allo sguardo. Questo trucco carico, insieme a pettinature esuberanti, rifletteva l'opulenza e lo spirito giocoso dell'epoca. L'era vittoriana: moralità, modestia e la lotta contro il trucco L'era vittoriana portò un cambiamento drastico. La regina Vittoria disapprovava apertamente il trucco, considerandolo uno strumento volgare delle classi inferiori. Nonostante ciò, la pressione sociale per mantenere un aspetto pulito e sano faceva sì che il trucco continuasse a essere utilizzato, anche se in modo più sottile e privato. Il fard veniva usato con molta moderazione, utilizzando rimedi casalinghi o prodotti discreti a base di barbabietola o petali di rosa, solo per dare un tocco di colore sano. L'enfasi era sull'aspetto di purezza e virtù, quindi il trucco era minimalista. Tuttavia, le cure cosmetiche e i prodotti di bellezza erano comuni, ma sempre applicati in modo da sembrare naturali e senza sforzo. Il XX secolo: l'era dell'innovazione nel trucco 1920-1940: Flappers e il Glamour di Hollywood ll XX secolo vide la nascita del trucco moderno come lo conosciamo oggi. Il trucco delle flappers negli anni '20 rompeva con le norme tradizionali, riflettendo una nuova era di libertà e audacia. Queste giovani donne moderne adottavano uno stile audace con labbra intensamente rosse, occhi fumosi e sopracciglia sottili e arcuate. L'uso del rossetto scuro e della matita per gli occhi nera divenne iconico, creando un look drammatico e seducente che sfidava le norme tradizionali. Questo stile fu largamente influenzato dal cinema di Hollywood, che iniziò a popolarizzare i cosmetici su una scala mai vista prima. Il glamour di Hollywood degli anni '30 e '40 portò il trucco a nuove altezze, popolarizzando l'immagine delle star del cinema come simboli di sofisticazione ed eleganza. Pelle perfetta, labbra rosse e ben definite, e ciglia lunghe e arricciate divennero lo standard di bellezza. Questo stile, ispirato dalle dive del grande schermo, influenzò enormemente le tendenze del trucco, rendendo il glamour un ideale aspirazionale per molte donne. 1950-1970: l'esplosione del colore e la liberazione femminile Negli anni '60 e '70, il trucco sperimentò un'esplosione di colori, riflettendo lo spirito di cambiamento e la liberazione femminile. Questi decenni videro le donne rompere con gli schemi tradizionali, adottando stili audaci e creativi che esprimevano la loro individualità e libertà. Gli occhi divennero il punto focale, con ombretti vibranti in tonalità come il blu, il verde e il viola, combinati con eyeliner spessi e ciglia finte che accentuavano lo sguardo. Anche le labbra si riempirono di colore, dai toni nude ai rossi e rosa più intensi. La cultura pop e la moda dell'epoca, influenzate da movimenti come il mod e l'hippie, incoraggiarono un'inedita sperimentazione con il trucco. Quest'epoca segnò un momento in cui le donne iniziarono a usare il trucco non solo per migliorare la propria bellezza, ma anche come una forma di espressione personale e di emancipazione. 1980-2000: l'era dell'eccesso e della globalizzazione Dagli anni '80 a oggi, il trucco è diventato un simbolo di creatività e diversità culturale. Gli anni '80 si caratterizzarono per il massimalismo, con colori intensi e contrastanti, ombretti brillanti, labbra audaci e contorni marcati. Questo decennio abbracciò l'eccesso, riflettendo uno spirito di audacia ed espressione personale. Con la globalizzazione, le tendenze del trucco iniziarono a mescolarsi e diffondersi rapidamente attraverso i mass media, creando un crogiolo di stili. Dai look naturali ai più elaborati, ognuno può trovare ispirazione in qualsiasi angolo del mondo. L'influenza dei social media e degli influencer ha democratizzato l'accesso ai prodotti e alle tecniche, rendendo il trucco uno strumento di emancipazione e una piattaforma per la diversità e l'inclusione, dove ogni individuo definisce la propria bellezza. Tendenze del XXI secolo: il trucco nell'era digitale 2000-2020: dal naturale all'esperimentale, il trucco sui social media Il XXI secolo è stato testimone della rivoluzione digitale, che ha trasformato il modo in cui consumiamo e ci relazioniamo con il trucco. I social media, in particolare, hanno giocato un ruolo cruciale nella popolarizzazione delle nuove tendenze. Dal contouring reso popolare da Kim Kardashian ai look di bellezza naturale promossi dagli influencer, il trucco è diventato enormemente democratizzato e diversificato. Oggi, il trucco è diventato una forma di espressione artistica e personale, riflettendo la diversità e l'individualità di ogni persona. Con l'evoluzione delle tendenze e l'inclusione di tecnologie innovative, come prodotti a lunga durata e formule di alta qualità, il trucco offre una gamma più ampia di opzioni per adattarsi a tutti gli stili e preferenze. Dal minimalismo elegante alle creazioni più audaci e colorate, il trucco moderno celebra la libertà creativa e l'autenticità. Inoltre, la crescente consapevolezza sulla sostenibilità e l'etica nella produzione ha portato a un aumento nell'uso di prodotti cruelty-free ed eco-friendly. In sintesi, il trucco moderno non solo esalta la bellezza esteriore, ma consente anche alle persone di sentirsi sicure e autentiche nella propria pelle.
Per saperne di più