Storia del profumo nell'Antico Oriente

Seguendo la cronologia della storia del profumo e come detto nei nostri precedenti articoli, dopo Egitto, Grecia e Roma, il prossimo e fondamentale passo nell'evoluzione del profumo è l'Antico Oriente.

Per capire meglio questa tappa, dobbiamo tornare indietro nel tempo fino al V secolo, più precisamente all'impero bizantino, strettamente legato a Roma. La sorprendente unione di molti popoli nomadi portò alla nascita della Persia (l'attuale Iran) e il Medio Oriente divenne una delle zone più strettamente legate alla storia del profumo.

I PROFUMI NELL'ANTICO ORIENTE

Persia e Medio Oriente 

La Persia si trovava al centro di una rotta commerciale attraverso la quale venivano trasportate essenze e prodotti per la rasatura e costituiva una parte molto importante dell'economia dell'Antico Impero Persiano.

Rose da tè persiane, mirra, legno di cedro, incenso... Da questo antico percorso sono arrivati fino ai nostri giorni e persistono in una moltitudine di profumi e aromi moderni.

In Europa, l'uso dei profumi diminuì dopo la caduta dell'impero romano e la diffusione del cristianesimo, che predicava l'austerità. Così i profumi divennero un simbolo di ricchezza.

L’Impero Bizantino

Allo stesso tempo, in Oriente, con l'ascesa dell'Impero Bizantino e la diffusione dell'Islam, i profumi continuarono ad espandersi e Bisanzio riuscì a rendere questa industria molto più grande di quella dell'Impero Romano, poiché oltre al facile accesso alle materie prime, emersero nuovi profumi dall'ambra grigia, dall'acqua di rose o dal muschio.

Inoltre, si perfezionò anche la distillazione dell'alcool, che rappresenta la base dell'odierna profumeria. Gli arabi diffusero questa tecnica con i profumi in tutta Europa attraverso la Spagna.

Anche in Cina esisteva una grande devozione per i profumi e si lavoravano grandi raccolti di fiori per pressare i petali e creare fragranze.

Con tutte queste fonti, come potremmo mai dubitare dell'importanza dell'Antico Oriente nella storia dei profumi?

Tipi di profumi che trionfavano nell'Antico Oriente

I profumi dell'Antico Oriente sono caratterizzati da aromi speziati, dolci, floreali, ecc:

  • Speziati: questi profumi si distinguono per la loro potenza. Provengono da ingredienti come la cannella, i chiodi di garofano o la noce moscata. Sono inebrianti.
  • Orientali floreali: appartengono alla famiglia dei fiori aromatici e sono uno dei profumi più antichi. Si ottiene utilizzando fiori come la gardenia, il garofano o la tuberosa.
  • Note legnose: sono composti da legni aromatici come il sandalo, il cedro o il vetiver. Se ti piacciono questi profumi, ti consigliamo la nostra fragranza DIVAIN-272
  • Orientali dolci o gourmand: sono profumi irresistibili che si ottengono mescolando oli essenziali con cacao, miele, vaniglia... Il nostro DIVAIN-196 è un perfetto esempio di questo tipo di profumo.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.