Blog divain.

Il sapone di Aleppo è considerato uno dei migliori prodotti naturali per la cura della pelle. La sua ricetta ha origine nella città di Siria 2000 anni fa, e da allora viaggia di paese in paese per diffondersi praticamente in tutto il mondo. Questo famoso sapone è il più antico della storia e le sue proprietà benefiche per la salute dell'uomo lo rendono un elemento fondamentale di bellezza. A seguire vi raccontiamo in dettaglio tutto quello che c'è da sapere su questo cosmetico naturale al 100% e adatto a tutti i tipi di pelle, anche a chi soffre di allergie o malattie della pelle. Storia del sapone più antico della storia È uno dei saponi più antichi del mondo, in quanto fu il primo sapone solido esistente nella storia. La sua origine è nella città di Aleppo, nel nord della Siria, dove viene prodotto da oltre 2000 anni. Si dice che questo prodotto sia l'antenato del sapone di Marsiglia, sebbene offra molte più proprietà e benefici per il corpo. Come realizzare il sapone di Aleppo: Ricetta Il sapone di Aleppo viene realizzato con prodotti naturali come l'alloro e l'olio d'oliva, anche se le proporzioni di ogni ingrediente variano a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Ad esempio, quando ha una colorazione marrone scura è perché contiene una grande quantità di essenza di alloro. Per prima cosa bisogna riscaldare l'olio d'oliva e l'alloro ad una temperatura di 60ºC. Successivamente aggiungere acqua e soda caustica (idrossido di sodio) a poco a poco e in questo ordine e mescolare bene la miscela. Spegnere il fuoco e continuare a mescolare in senso orario fino a quando la consistenza diventa pastosa. Cospargere la vaselina sullo stampo o sugli stampi che si intende utilizzare e versare la pasta con molta attenzione. Mettete lo stampo in frigorifero per 12 ore. Dopo questo tempo sarà possibile rimuovere i pezzi che dovranno riposare altri due giorni in frigorifero prima di essere pronti per l'uso. Proprietà e benefici del sapone di Aleppo Le proprietà del sapone di Aleppo offrono numerosi benefici per la salute della pelle. Inoltre, è privo di additivi chimici, quindi può essere utilizzato in modo sicuro da persone di qualsiasi età. Ipoallergenico Il sapone di Aleppo agisce come un sapone neutro ipoallergenico che può essere utilizzato da qualsiasi tipo di pelle: oleosa, mista o secca. Questo è il motivo principale per cui viene consigliato alle persone con problemi dermatologici o che soffrono di allergie. Idratante I saponi naturali offrono sempre proprietà idratanti in quanto sono composti da una grande quantità di acidi grassi in grado di rivitalizzare e nutrire la pelle mantenendola morbida e sana. Per questo motivo sono altamente raccomandati per l'uso dopo la rasatura. Non c'è da dimenticare che il sapone di Aleppo è ricco di vitamine A, E, C e P e di minerali molto importanti per il corpo come calcio, magnesio, ferro, zolfo e fosforo. È stato anche dimostrato che migliora la pelle per chi soffre di psoriasi, dermatiti, acne o ustioni. Potendo ripristinare lo strato idrolitico della pelle Antiossidante Oltre a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle e la perdita di elasticità, è molto buono come cicatrizzante, in quanto aiuta a ripristinare il tessuto in modo naturale. Disinfettante Le proprietà antisettiche e battericide dell'alloro ti proteggeranno dagli agenti esterni e contribuiranno a ridurre la possibilità di infezioni della pelle. Controlla l'eccesso di sebo Essendo un prodotto naturale non grasso, può essere usato per controllare l'eccesso di sebo nei capelli e la forfora. Inoltre, contribuirà ad evitare che i pori del viso si ostruiscano e a ridurre le possibilità di acne. A cosa serve il sapone di Aleppo? La funzione principale del sapone di Aleppo è quella di idratare in profondità l'epidermide, soprattutto la pelle secca. Inoltre, grazie alla sua composizione naturale di olio d'oliva e alloro, aiuta a migliorare i sintomi di malattie dermatologiche come acne, psoriasi, eczema o pelle atopica. Può essere usato anche come shampoo, in quanto è perfetto per rimuovere la desquamazione e la forfora dai capelli. Inoltre, potrai godere di un volume e di una lucentezza speciali nei tuoi capelli. Infine, è bene sapere che il sapone di Aleppo è perfetto per la depilazione o dopo la rasatura. Può essere usato come schiuma da barba, in quanto facilita lo scorrimento e l'idratazione della pelle sotto la lama. Per non parlare del fatto che è adatto anche per la pulizia dei vestiti e come maschera per il viso per rimuovere le imperfezioni e sfoggiare una pelle più fresca e idratata.
Sapone di Aleppo: proprietà, benefici e ricetta
Il sapone di Aleppo è considerato uno dei migliori prodotti naturali per la cura della pelle. La sua ricetta ha origine nella città di Siria 2000 anni fa, e da allora viaggia di paese in paese per diffondersi praticamente in tutto il mondo. Questo famoso sapone è il più antico della storia e le sue proprietà benefiche per la salute dell'uomo lo rendono un elemento fondamentale di bellezza. A seguire vi raccontiamo in dettaglio tutto quello che c'è da sapere su questo cosmetico naturale al 100% e adatto a tutti i tipi di pelle, anche a chi soffre di allergie o malattie della pelle. Storia del sapone più antico della storia È uno dei saponi più antichi del mondo, in quanto fu il primo sapone solido esistente nella storia. La sua origine è nella città di Aleppo, nel nord della Siria, dove viene prodotto da oltre 2000 anni. Si dice che questo prodotto sia l'antenato del sapone di Marsiglia, sebbene offra molte più proprietà e benefici per il corpo. Come realizzare il sapone di Aleppo: Ricetta Il sapone di Aleppo viene realizzato con prodotti naturali come l'alloro e l'olio d'oliva, anche se le proporzioni di ogni ingrediente variano a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Ad esempio, quando ha una colorazione marrone scura è perché contiene una grande quantità di essenza di alloro. Per prima cosa bisogna riscaldare l'olio d'oliva e l'alloro ad una temperatura di 60ºC. Successivamente aggiungere acqua e soda caustica (idrossido di sodio) a poco a poco e in questo ordine e mescolare bene la miscela. Spegnere il fuoco e continuare a mescolare in senso orario fino a quando la consistenza diventa pastosa. Cospargere la vaselina sullo stampo o sugli stampi che si intende utilizzare e versare la pasta con molta attenzione. Mettete lo stampo in frigorifero per 12 ore. Dopo questo tempo sarà possibile rimuovere i pezzi che dovranno riposare altri due giorni in frigorifero prima di essere pronti per l'uso. Proprietà e benefici del sapone di Aleppo Le proprietà del sapone di Aleppo offrono numerosi benefici per la salute della pelle. Inoltre, è privo di additivi chimici, quindi può essere utilizzato in modo sicuro da persone di qualsiasi età. Ipoallergenico Il sapone di Aleppo agisce come un sapone neutro ipoallergenico che può essere utilizzato da qualsiasi tipo di pelle: oleosa, mista o secca. Questo è il motivo principale per cui viene consigliato alle persone con problemi dermatologici o che soffrono di allergie. Idratante I saponi naturali offrono sempre proprietà idratanti in quanto sono composti da una grande quantità di acidi grassi in grado di rivitalizzare e nutrire la pelle mantenendola morbida e sana. Per questo motivo sono altamente raccomandati per l'uso dopo la rasatura. Non c'è da dimenticare che il sapone di Aleppo è ricco di vitamine A, E, C e P e di minerali molto importanti per il corpo come calcio, magnesio, ferro, zolfo e fosforo. È stato anche dimostrato che migliora la pelle per chi soffre di psoriasi, dermatiti, acne o ustioni. Potendo ripristinare lo strato idrolitico della pelle Antiossidante Oltre a prevenire l'invecchiamento precoce della pelle e la perdita di elasticità, è molto buono come cicatrizzante, in quanto aiuta a ripristinare il tessuto in modo naturale. Disinfettante Le proprietà antisettiche e battericide dell'alloro ti proteggeranno dagli agenti esterni e contribuiranno a ridurre la possibilità di infezioni della pelle. Controlla l'eccesso di sebo Essendo un prodotto naturale non grasso, può essere usato per controllare l'eccesso di sebo nei capelli e la forfora. Inoltre, contribuirà ad evitare che i pori del viso si ostruiscano e a ridurre le possibilità di acne. A cosa serve il sapone di Aleppo? La funzione principale del sapone di Aleppo è quella di idratare in profondità l'epidermide, soprattutto la pelle secca. Inoltre, grazie alla sua composizione naturale di olio d'oliva e alloro, aiuta a migliorare i sintomi di malattie dermatologiche come acne, psoriasi, eczema o pelle atopica. Può essere usato anche come shampoo, in quanto è perfetto per rimuovere la desquamazione e la forfora dai capelli. Inoltre, potrai godere di un volume e di una lucentezza speciali nei tuoi capelli. Infine, è bene sapere che il sapone di Aleppo è perfetto per la depilazione o dopo la rasatura. Può essere usato come schiuma da barba, in quanto facilita lo scorrimento e l'idratazione della pelle sotto la lama. Per non parlare del fatto che è adatto anche per la pulizia dei vestiti e come maschera per il viso per rimuovere le imperfezioni e sfoggiare una pelle più fresca e idratata.
Per saperne di più
Gli shampoo naturali contengono oli essenziali e ingredienti che si prendono cura dei capelli e del cuoio capelluto per capelli più sani dalla radice. Questi prodotti sono inoltre biodegradabili, grazie alla loro formula in cui non si trovano ingredienti chimici inquinanti. In questo modo, oltre a prenderti cura dei tuoi capelli, aiuterai anche l'ambiente. A seguire, ti spieghiamo perchè scegliere un prodotto per i tuoi capelli realizzato con ingredienti naturali sia una buona scelta per la tua vita, e quale è il miglior shampoo naturale sul mercato per la cura dei tuoi capelli. Perchè scegliere uno shampoo naturale Gli shampoo tradizionali contengono siliconi, parabeni, solfati e altri ingredienti chimici che si accumulano gradualmente nei capelli e sbilanciano il pH naturale del cuoio capelluto. Con il passare del tempo, i capelli perdono la loro lucentezza e diventano più secchi. Tuttavia, gli shampoo naturali possono essere utilizzati da parte di tutti i membri della famiglia, compresi i bambini, grazie alla loro delicatezza. Sono anche i più raccomandati per i capelli fini, la cui resistenza all'abuso di sostanze chimiche è minore. D'altra parte, questi prodotti sono ideali per capelli tinti o con meches, poiché la loro formulazione a base di ingredienti naturali, come gli oli essenziali, cura ed evidenzia il colore dei capelli, donando loro lucentezza e morbidezza. Con il passare del tempo vedrai come l'uso frequente di questo tipo di shampoo ridurrà i problemi più comuni di capelli maltrattati come capelli secchi, forfora o prurito, associati a molte sostanze chimiche forti che seccano il cuoio capelluto. Se non hai idea di che tipo di shampoo acquistare, non preoccuparti perchè qui sotto ti lasciamo una lista con i 5 migliori shampoo naturali sul mercato. I 5 migliori shampoo naturali Shampoo naturale con camomilla di Klorane Lo shampoo 100 naturale di camomilla Klorane si distingue per essere uno dei migliori quando si parla di protezione per i capelli biondi o per donare dei riflessi dorati ai capelli castani. È privo di solfati e aiuta a mantenere il pH controllando e prevenendo la secchezza della pelle del cuoio capelluto. Puoi acquistare questo prodotto al supermercato a 12€. Lo shampoo solido alle erbe di Wai Wai natural Gli shampoo solidi naturali fanno bene alla cura dei capelli e all'ambiente. Oltre ad essere dotati di una minore quantità di acqua rispetto agli shampoo liquidi, che aumenta l'efficacia del prodotto, sono privi di solfati, parabeni e siliconi. Uno dei marchi che sta avendo maggiore forza in questo mercato è Wai Wai. Tra la sua gamma di prodotti sostenibili segnaliamo lo shampoo solido a base di erbe che nutrirà i tuoi capelli e li manterrà puliti e morbidi grazie alla sua formula a base di ingredienti naturali come l'olio di argan. Lo troverai al prezzo di 7€. D'altra parte, Valquer è un'altra marca di cosmetici che punta anche su shampoo solidi naturali per pulire i capelli grassi, normali e secchi. Potrai acquistarli per un prezzo di circa 10€ Natura Siberica Natura Siberica si distingue come uno dei marchi preferiti nella scelta di uno shampoo naturale per capelli danneggiati, fini e deboli. I suoi prodotti rinforzano i capelli dalla punta alla radice, quindi sono perfetti come shampoo per la caduta dei capelli. Vengono inoltre realizzati con ingredienti biologici come l'olio di argan e l'olio di biancospino. Oltre a ciò, i loro prezzi sono così economici che sono accessibili a tutto il pubblico, dal momento che è possibile acquistarli a soli 7€. Shampoo organico Art Naturals È uno shampoo a base di olio di argan, privo di solfati e considerato il migliore per stimolare la crescita dei capelli. È destinato a uomini e donne che vogliono prevenire la caduta dei capelli e rafforzare le radici. Puoi potenziare l'effetto dello shampoo Art Naturals utilizzando il suo balsamo. Entrambi possono essere trovati ad un prezzo di circa 25€. Shampoo all'olio d'oliva Palmer È un prodotto biologico senza solfati e parabeni, ideale per i capelli crespi. Lo shampoo Palmer è arricchito con vitamine e antiossidanti come la vitamina E e contiene olio d'oliva che aiuta a rafforzare i capelli e a ripristinare la loro naturale lucentezza. Lo puoi trovare ad un prezzo di soli 10€. Scegli il miglior shampoo che si adatta ai tuoi capelli e combinalo con altri prodotti naturali come balsami, maschere o tinte organiche e aiuterai i tuoi capelli ad apparire sani, forti e lucenti.
Il migliore shampoo naturale per prenderti cura dei tuoi capelli
Gli shampoo naturali contengono oli essenziali e ingredienti che si prendono cura dei capelli e del cuoio capelluto per capelli più sani dalla radice. Questi prodotti sono inoltre biodegradabili, grazie alla loro formula in cui non si trovano ingredienti chimici inquinanti. In questo modo, oltre a prenderti cura dei tuoi capelli, aiuterai anche l'ambiente. A seguire, ti spieghiamo perchè scegliere un prodotto per i tuoi capelli realizzato con ingredienti naturali sia una buona scelta per la tua vita, e quale è il miglior shampoo naturale sul mercato per la cura dei tuoi capelli. Perchè scegliere uno shampoo naturale Gli shampoo tradizionali contengono siliconi, parabeni, solfati e altri ingredienti chimici che si accumulano gradualmente nei capelli e sbilanciano il pH naturale del cuoio capelluto. Con il passare del tempo, i capelli perdono la loro lucentezza e diventano più secchi. Tuttavia, gli shampoo naturali possono essere utilizzati da parte di tutti i membri della famiglia, compresi i bambini, grazie alla loro delicatezza. Sono anche i più raccomandati per i capelli fini, la cui resistenza all'abuso di sostanze chimiche è minore. D'altra parte, questi prodotti sono ideali per capelli tinti o con meches, poiché la loro formulazione a base di ingredienti naturali, come gli oli essenziali, cura ed evidenzia il colore dei capelli, donando loro lucentezza e morbidezza. Con il passare del tempo vedrai come l'uso frequente di questo tipo di shampoo ridurrà i problemi più comuni di capelli maltrattati come capelli secchi, forfora o prurito, associati a molte sostanze chimiche forti che seccano il cuoio capelluto. Se non hai idea di che tipo di shampoo acquistare, non preoccuparti perchè qui sotto ti lasciamo una lista con i 5 migliori shampoo naturali sul mercato. I 5 migliori shampoo naturali Shampoo naturale con camomilla di Klorane Lo shampoo 100 naturale di camomilla Klorane si distingue per essere uno dei migliori quando si parla di protezione per i capelli biondi o per donare dei riflessi dorati ai capelli castani. È privo di solfati e aiuta a mantenere il pH controllando e prevenendo la secchezza della pelle del cuoio capelluto. Puoi acquistare questo prodotto al supermercato a 12€. Lo shampoo solido alle erbe di Wai Wai natural Gli shampoo solidi naturali fanno bene alla cura dei capelli e all'ambiente. Oltre ad essere dotati di una minore quantità di acqua rispetto agli shampoo liquidi, che aumenta l'efficacia del prodotto, sono privi di solfati, parabeni e siliconi. Uno dei marchi che sta avendo maggiore forza in questo mercato è Wai Wai. Tra la sua gamma di prodotti sostenibili segnaliamo lo shampoo solido a base di erbe che nutrirà i tuoi capelli e li manterrà puliti e morbidi grazie alla sua formula a base di ingredienti naturali come l'olio di argan. Lo troverai al prezzo di 7€. D'altra parte, Valquer è un'altra marca di cosmetici che punta anche su shampoo solidi naturali per pulire i capelli grassi, normali e secchi. Potrai acquistarli per un prezzo di circa 10€ Natura Siberica Natura Siberica si distingue come uno dei marchi preferiti nella scelta di uno shampoo naturale per capelli danneggiati, fini e deboli. I suoi prodotti rinforzano i capelli dalla punta alla radice, quindi sono perfetti come shampoo per la caduta dei capelli. Vengono inoltre realizzati con ingredienti biologici come l'olio di argan e l'olio di biancospino. Oltre a ciò, i loro prezzi sono così economici che sono accessibili a tutto il pubblico, dal momento che è possibile acquistarli a soli 7€. Shampoo organico Art Naturals È uno shampoo a base di olio di argan, privo di solfati e considerato il migliore per stimolare la crescita dei capelli. È destinato a uomini e donne che vogliono prevenire la caduta dei capelli e rafforzare le radici. Puoi potenziare l'effetto dello shampoo Art Naturals utilizzando il suo balsamo. Entrambi possono essere trovati ad un prezzo di circa 25€. Shampoo all'olio d'oliva Palmer È un prodotto biologico senza solfati e parabeni, ideale per i capelli crespi. Lo shampoo Palmer è arricchito con vitamine e antiossidanti come la vitamina E e contiene olio d'oliva che aiuta a rafforzare i capelli e a ripristinare la loro naturale lucentezza. Lo puoi trovare ad un prezzo di soli 10€. Scegli il miglior shampoo che si adatta ai tuoi capelli e combinalo con altri prodotti naturali come balsami, maschere o tinte organiche e aiuterai i tuoi capelli ad apparire sani, forti e lucenti.
Per saperne di più
Le misure di isolamento ci hanno tenuti lontani dai saloni di bellezza, ma allo stesso tempo ci hanno permesso di essere più indipendenti e di scoprire competenze che non sapevamo di avere quando si trattava di soddisfare le nostre esigenze legate al mondo della moda o del trucco. E tutto questo grazie ai tutorial su internet come quello che vi proponiamo qui di seguito. Potrai imparare passo dopo passo come rimuovere le extension alle ciglia, restituendo al tuo viso la naturale bellezza del tuo look senza morire nell'intento. Continua a leggere per imparare a rimuovere le extension alle ciglia a casa e senza dolore. Di cosa avrai bisogno per rimuovere le extension alle ciglia La prima cosa da fare è riunire tutti i prodotti e i materiali necessari per rimuovere le ciglia finte: Rimuovi-colla Olio (olio di oliva, di cocco, di ricino, di mandorla o da bebè) Batuffoli di cotone Bastoncini di cotone Asciugamano Pentola Acqua Come rimuovere le ciglia finte passo dopo passo Pulisci le tue ciglia Innanzitutto, bagnare un batuffolo di cotone con uno struccante o una salviettina per rimuovere tutto il mascara dagli occhi. In questo modo ti assicurerai che la rimozione sia più efficace. Applicare il rimuovi-colla Il rimuovi colla deve essere applicato con un piccolo pennello, picchiettando leggermente sulla base delle ciglia mentre le pettiniamo. In questo modo, sarai sicura che le ciglia siano ben coperte dal rimuovi-colla. Lascialo agire per alcuni minuti. Se non vuoi usare prodotti chimici, puoi optare per l'olio d'oliva o l'olio di ricino come sostituto naturale. Fai una sauna facciale Alcune persone iniziano a rimuovere le estensioni dopo aver applicato il rimuovi-colla. Tuttavia, questo potrebbe danneggiare le tue ciglia naturali. Per questo motivo è consigliabile fare una sauna facciale, in quanto ti aiuterà a rimuovere le extension alle ciglia in modo indolore e più facilmente. Scalda l'acqua in una pentola e lasciala bollire, avvolgi un asciugamano intorno alla testa, avvicina il viso e lascia che il vapore faccia il suo lavoro per circa 15 minuti. Rimuovi le ciglia finte È arrivato il momento di rimuovere le extension alle ciglia pelo dopo pelo, però fai attenzione a non danneggiare le tue ciglia naturali. Puoi aiutarti con dei bastoncini di cotone, essendo igienici, morbidi e molto efficaci. I batuffoli di cotone o anche dischetti ti serviranno a fare in modo che la colla non tocchi la zona sottostante l’occhio. Nutri le tue ciglia naturali L'applicazione del rimuovi colla potrebbe provocare un po' di secchezza e di arrossamento alla base delle ciglia. Pertanto, si consiglia di nutrire questa zona con olio di mandorle o olio per bambini. Altri consigli e suggerimenti da tenere a mente Prova le sostanze chimiche che userai sulle tue ciglia in precedenza su un'altra zona del tuo corpo come l'avambraccio. In questo modo, potrai determinare se sei allergico o meno a qualsiasi prodotto prima di utilizzarlo sugli occhi, poiché questa zona è molto sensibile. Controlla le date di scadenza dei prodotti utilizzati per rimuovere le ciglia finte. Se sono scaduti, potrebbero avere un effetto negativo sulla pelle. Puoi rimuovere le extension a poco a poco mettendo ogni sera dell'olio di ricino sulle ciglia e rimuovendo l'olio in eccesso con acqua calda. In questo modo la colla si ammorbidirà. L'importante è non tirarle mai bruscamente. Lascia che le tue ciglia naturali diventino più forti per almeno un mese prima di rimetterti le ciglia finte. Mentre hai le tue ciglia finte puoi utilizzare uno struccante a base di olio e pulire la base delle ciglia. In questo modo eviterai infiammazioni come un orzaiolo, e allo stesso tempo idraterai le tue ciglia naturali.
Come rimuovere le extension ciglia in casa
Le misure di isolamento ci hanno tenuti lontani dai saloni di bellezza, ma allo stesso tempo ci hanno permesso di essere più indipendenti e di scoprire competenze che non sapevamo di avere quando si trattava di soddisfare le nostre esigenze legate al mondo della moda o del trucco. E tutto questo grazie ai tutorial su internet come quello che vi proponiamo qui di seguito. Potrai imparare passo dopo passo come rimuovere le extension alle ciglia, restituendo al tuo viso la naturale bellezza del tuo look senza morire nell'intento. Continua a leggere per imparare a rimuovere le extension alle ciglia a casa e senza dolore. Di cosa avrai bisogno per rimuovere le extension alle ciglia La prima cosa da fare è riunire tutti i prodotti e i materiali necessari per rimuovere le ciglia finte: Rimuovi-colla Olio (olio di oliva, di cocco, di ricino, di mandorla o da bebè) Batuffoli di cotone Bastoncini di cotone Asciugamano Pentola Acqua Come rimuovere le ciglia finte passo dopo passo Pulisci le tue ciglia Innanzitutto, bagnare un batuffolo di cotone con uno struccante o una salviettina per rimuovere tutto il mascara dagli occhi. In questo modo ti assicurerai che la rimozione sia più efficace. Applicare il rimuovi-colla Il rimuovi colla deve essere applicato con un piccolo pennello, picchiettando leggermente sulla base delle ciglia mentre le pettiniamo. In questo modo, sarai sicura che le ciglia siano ben coperte dal rimuovi-colla. Lascialo agire per alcuni minuti. Se non vuoi usare prodotti chimici, puoi optare per l'olio d'oliva o l'olio di ricino come sostituto naturale. Fai una sauna facciale Alcune persone iniziano a rimuovere le estensioni dopo aver applicato il rimuovi-colla. Tuttavia, questo potrebbe danneggiare le tue ciglia naturali. Per questo motivo è consigliabile fare una sauna facciale, in quanto ti aiuterà a rimuovere le extension alle ciglia in modo indolore e più facilmente. Scalda l'acqua in una pentola e lasciala bollire, avvolgi un asciugamano intorno alla testa, avvicina il viso e lascia che il vapore faccia il suo lavoro per circa 15 minuti. Rimuovi le ciglia finte È arrivato il momento di rimuovere le extension alle ciglia pelo dopo pelo, però fai attenzione a non danneggiare le tue ciglia naturali. Puoi aiutarti con dei bastoncini di cotone, essendo igienici, morbidi e molto efficaci. I batuffoli di cotone o anche dischetti ti serviranno a fare in modo che la colla non tocchi la zona sottostante l’occhio. Nutri le tue ciglia naturali L'applicazione del rimuovi colla potrebbe provocare un po' di secchezza e di arrossamento alla base delle ciglia. Pertanto, si consiglia di nutrire questa zona con olio di mandorle o olio per bambini. Altri consigli e suggerimenti da tenere a mente Prova le sostanze chimiche che userai sulle tue ciglia in precedenza su un'altra zona del tuo corpo come l'avambraccio. In questo modo, potrai determinare se sei allergico o meno a qualsiasi prodotto prima di utilizzarlo sugli occhi, poiché questa zona è molto sensibile. Controlla le date di scadenza dei prodotti utilizzati per rimuovere le ciglia finte. Se sono scaduti, potrebbero avere un effetto negativo sulla pelle. Puoi rimuovere le extension a poco a poco mettendo ogni sera dell'olio di ricino sulle ciglia e rimuovendo l'olio in eccesso con acqua calda. In questo modo la colla si ammorbidirà. L'importante è non tirarle mai bruscamente. Lascia che le tue ciglia naturali diventino più forti per almeno un mese prima di rimetterti le ciglia finte. Mentre hai le tue ciglia finte puoi utilizzare uno struccante a base di olio e pulire la base delle ciglia. In questo modo eviterai infiammazioni come un orzaiolo, e allo stesso tempo idraterai le tue ciglia naturali.
Per saperne di più
Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo, ed è presente nella vita quotidiana di molte persone. Se sei una di loro, sicuramente sei interessato a sapere gli effetti che ha questa bevanda sulla tua salute, la quantità raccomandata da consumare al giorno e se è buona per la tua dieta. Per sapere se il caffè ingrassa, è importante conoscere quante calorie sono contenute in ogni tazza che assumi. Per farlo, devi capire che esistono diversi tipi e modi di bere il caffè, e quindi l’apporto calorico di una tazza può variare in base alla sua preparazione o agli ingredienti che aggiungi. Quante calorie possiede un caffè? Calorie di un solo caffè Una tazza di caffè da solo 200ml contiene approssimativamente solo 2 Kcal. Senza ovviamente l'aggiunta di zuccheri di alcun tipo o topping come cannella, miele o cioccolato. La quantità di calorie del caffè non cambierà molto se assumi una tazza con più di 200 ml oppure un espresso. Basandoci su questo, potremmo dire che il bere caffè senza nient’altro, non avrà alcun effetto sul tuo peso. Ovviamente, bisogna sempre tenere in considerazione le quantità, poiché se lo bevi in eccesso potrebbe essere nocivo per la tua salute. Caffè con zucchero La quantità di calorie che ci sono in un caffè con zucchero dipenderanno dalla quantità di zucchero utilizzata. Per avere un riferimento, una zolletta di zucchero da 8 grammi equivale a 32 Kcal. Questo sta a significare che un caffe da 200ml con una zolletta di zucchero contiene 34 Kcal. Caffè con miele Il miele possiede meno calorie dello zucchero e non ne serve molto per addolcire la tua bevanda, quindi può funzionare come sostituto. Una tazza di caffe con miele contiene 26 Kilocalorie, 6 in meno di una con lo zucchero. Caffè con latte Questo tipo di bevanda contiene un 50% di caffè e un 50% di latte. Le calorie contenute dipenderanno dal tipo di latte utilizzato. Ad esempio, un caffè con latte intero conterrà approssimativamente 31 kcal. E nel caso in cui aggiungessi dello zucchero, le calorie duplicheranno. Caffè con latte scremato Il caffè con latte magro possiede 16 kcal, il caffè con latte parzialmente scremato possiede 21 kcal, e il caffè con latte scremato contiene 20 kcal. D’altra parte invece, il caffè con latte condensato è forse il più alto in calorie contenendone 334. Se aggiungi una zolletta di zucchero a questo tipo di bevande, la tua tazza conterrà 34 kcal in più. Caffè macchiato Il caffè macchiato con latte intero contiene 10 kcal, mentre il caffè macchiato con latte scremato ne contiene 6. Si tratta di una buona opzione se ti piace il caffè con latte, ma vuoi approfittare del suo sapore amaro così caratteristico. Caffè con panna o altro Un caffè con panna possiede 40 kilocalorie. Ugualmente, esistono molti altri tipi di caffè come il cappuccino con latte scremato che possiede 75 kcal, il mocaccino con latte intero che apporta più di 400 kcal al corpo, il latte alla vaniglia con 280, il macchiato che possiede 90 kcal oppure il caffè bombón che possiede 25 kcal. Il caffè ingrassa? Il caffè da solo non ingrassa, in quanto apporta circa 2 kilocalorie. Il vero problema è negli ingredienti che gli aggiungiamo e che aumentano il contenuto calorico della nostra tazza di caffè. Inoltre, se non viene consumato in eccesso, questa bevanda offre numerosi benefici e proprietà per la nostra salute, come il miglioramento del rendimento fisico oppure la capacità di diminuire le probabilità di soffrire di malattie neurodegenerative. Esistono molte varietà di caffè e ognuna ha una dose di calorie diversa a seconda degli ingredienti e delle quantità, ma se ciò che stai cercando è l'opzione più sana, allora la miglior cosa è scegliere il caffè semplice senza zucchero.
Calorie del caffè e proprietà, ingrassa?
Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo, ed è presente nella vita quotidiana di molte persone. Se sei una di loro, sicuramente sei interessato a sapere gli effetti che ha questa bevanda sulla tua salute, la quantità raccomandata da consumare al giorno e se è buona per la tua dieta. Per sapere se il caffè ingrassa, è importante conoscere quante calorie sono contenute in ogni tazza che assumi. Per farlo, devi capire che esistono diversi tipi e modi di bere il caffè, e quindi l’apporto calorico di una tazza può variare in base alla sua preparazione o agli ingredienti che aggiungi. Quante calorie possiede un caffè? Calorie di un solo caffè Una tazza di caffè da solo 200ml contiene approssimativamente solo 2 Kcal. Senza ovviamente l'aggiunta di zuccheri di alcun tipo o topping come cannella, miele o cioccolato. La quantità di calorie del caffè non cambierà molto se assumi una tazza con più di 200 ml oppure un espresso. Basandoci su questo, potremmo dire che il bere caffè senza nient’altro, non avrà alcun effetto sul tuo peso. Ovviamente, bisogna sempre tenere in considerazione le quantità, poiché se lo bevi in eccesso potrebbe essere nocivo per la tua salute. Caffè con zucchero La quantità di calorie che ci sono in un caffè con zucchero dipenderanno dalla quantità di zucchero utilizzata. Per avere un riferimento, una zolletta di zucchero da 8 grammi equivale a 32 Kcal. Questo sta a significare che un caffe da 200ml con una zolletta di zucchero contiene 34 Kcal. Caffè con miele Il miele possiede meno calorie dello zucchero e non ne serve molto per addolcire la tua bevanda, quindi può funzionare come sostituto. Una tazza di caffe con miele contiene 26 Kilocalorie, 6 in meno di una con lo zucchero. Caffè con latte Questo tipo di bevanda contiene un 50% di caffè e un 50% di latte. Le calorie contenute dipenderanno dal tipo di latte utilizzato. Ad esempio, un caffè con latte intero conterrà approssimativamente 31 kcal. E nel caso in cui aggiungessi dello zucchero, le calorie duplicheranno. Caffè con latte scremato Il caffè con latte magro possiede 16 kcal, il caffè con latte parzialmente scremato possiede 21 kcal, e il caffè con latte scremato contiene 20 kcal. D’altra parte invece, il caffè con latte condensato è forse il più alto in calorie contenendone 334. Se aggiungi una zolletta di zucchero a questo tipo di bevande, la tua tazza conterrà 34 kcal in più. Caffè macchiato Il caffè macchiato con latte intero contiene 10 kcal, mentre il caffè macchiato con latte scremato ne contiene 6. Si tratta di una buona opzione se ti piace il caffè con latte, ma vuoi approfittare del suo sapore amaro così caratteristico. Caffè con panna o altro Un caffè con panna possiede 40 kilocalorie. Ugualmente, esistono molti altri tipi di caffè come il cappuccino con latte scremato che possiede 75 kcal, il mocaccino con latte intero che apporta più di 400 kcal al corpo, il latte alla vaniglia con 280, il macchiato che possiede 90 kcal oppure il caffè bombón che possiede 25 kcal. Il caffè ingrassa? Il caffè da solo non ingrassa, in quanto apporta circa 2 kilocalorie. Il vero problema è negli ingredienti che gli aggiungiamo e che aumentano il contenuto calorico della nostra tazza di caffè. Inoltre, se non viene consumato in eccesso, questa bevanda offre numerosi benefici e proprietà per la nostra salute, come il miglioramento del rendimento fisico oppure la capacità di diminuire le probabilità di soffrire di malattie neurodegenerative. Esistono molte varietà di caffè e ognuna ha una dose di calorie diversa a seconda degli ingredienti e delle quantità, ma se ciò che stai cercando è l'opzione più sana, allora la miglior cosa è scegliere il caffè semplice senza zucchero.
Per saperne di più
Il tè è una delle bevande più consumate al mondo. La sua origine risale all'antica Cina, dove veniva molto apprezzato non solo per il suo sapore, ma anche per i suoi eccellenti benefici per la salute. Al giorno d'oggi, bere una tazza di tè è una cosa normale, quotidiana e persino tradizionale o cerimoniale in alcune culture. In questo post del nostro blog vi parleremo a fondo del tè nero e delle sue proprietà. Sebbene si tratti di una delle infusioni meno popolari, spicca per offrire una gran varietà di benefici per la salute. A cosa serve il tè nero? Ottenuto dalle foglie della Camellia Sinensis, il tè nero possiede una concentrazione di sostanze nutritive, composti organici e caffeina più elevata rispetto ad altri tipi di tè, come il verde. Tutto ciò è dovuto al suo maggiore grado di ossidazione, responsabile del suo colore scuro e del suo sapore intenso. Tra i benefici più notevoli del tè nero troviamo le sue proprietà antiossidanti che non solo ritardano e prevengono gli effetti dell'invecchiamento nell'organismo, ma aiutano anche a combattere i radicali liberi prevenendo l'insorgenza del cancro o di altre malattie. Benefici del tè neroIl consumo di tè nero nella tua vita quotidiana apporterà molti benefici alla tua salute. Tra questi evidenziamo i seguenti. Prevenzione degli incidenti cardiovascolari Una delle principali proprietà del tè nero è la sua capacità di migliorare la dilatazione e la contrazione dei vasi sanguigni. Regolarizzando la capacità di dilatazione e contrazione, la circolazione sanguigna viene migliorata. Questo riduce significativamente il rischio di incorrere in un attacco cardiaco o in un evento cardiovascolare simile. Inoltre, previene la formazione di coaguli o blocchi, contribuendo a mantenere il sangue sempre in circolazione. Controllare i livelli di colesterolo Un altro vantaggio legato alla circolazione sanguigna è la riduzione dei livelli di colesterolo. Il suo elevato contenuto di composti naturali impedisce la formazione di depositi di colesterolo nel sistema circolatorio. L'eliminazione dei depositi di colesterolo regola la pressione sanguigna che a sua volta riduce le possibilità di soffrire di tamponamento arterioso. In breve, le infusioni di tè nero aiutano a prevenire ictus e infarti. Depurare l’organismo Una delle principali proprietà del tè nero è il suo alto contenuto di flavonoidi, dei composti organici con benefici antiossidanti che riducono la presenza di radicali liberi. Grazie all'alto contenuto di flavonoidi, questo tè ha la capacità di purificare l'organismo proteggendolo dai radicali prodotti dall'inquinamento ambientale, dalle sostanze chimiche, dai pesticidi ecc. Previene la comparsa di malattie neurodegenerative Numerosi studi hanno dimostrato che i radicali liberi possiedono una relazione diretta con la comparsa di malattie neurodegenerative tipiche della vecchiaia come il morbo di Alzheimer. Come già detto, il tè nero è ricco di antiossidanti, quindi aiuta a prevenire l'ossidazione accelerata dei neuroni ritardando la comparsa di questo tipo di condizione. Inoltre, il suo elevato contenuto di teina contribuisce anche a ridurre il rischio della malattia di Parkinson Rafforza le ossa, i denti e previene la carie Un altro composto presente nel tè nero è costituito da sostanze fitochimiche, che hanno la capacità di aiutare il corpo ad assorbire ed elaborare il calcio necessario per rafforzare ossa e denti. In termini di prevenzione della carie, bere infusi di tè nero non solo aiuta a pulire i denti e a rinfrescare la bocca. Il suo alto contenuto di fluoro può rafforzare lo smalto dei denti in modo tale che le carie non facciano sentire la loro presenza nella nostra bocca. Come preparare il tè nero? Preparare un infuso di tè nero è molto semplice, basterà seguire i seguenti passaggi: Fai bollire dell’acqua. Al contrario di altre infusioni come il tè verde, per questa non è necessaria un’elevata ebollizione dell’acqua. Aggiungi una bustina di tè oppure le foglie. Lascia riposare per 5 minuti per far si che rilasci tutto il suo sapore. Rimuovi la bustina o le foglie. Senti l’aroma e approfitta del sapore intenso di questo tè. Ricorda di controllare la quantità di tè che assumi ogni giorno, in quanto eccedere dal consigliato potrebbe portarti ad avere effetti secondari come mal di testa, nervosismo o problemi nel dormire. Nel caso in cui si verificassero degli effetti collaterali negativi ti consigliamo di consultare il tuo medico.
Té Nero: proprietà, benefici e a cosa serve
Il tè è una delle bevande più consumate al mondo. La sua origine risale all'antica Cina, dove veniva molto apprezzato non solo per il suo sapore, ma anche per i suoi eccellenti benefici per la salute. Al giorno d'oggi, bere una tazza di tè è una cosa normale, quotidiana e persino tradizionale o cerimoniale in alcune culture. In questo post del nostro blog vi parleremo a fondo del tè nero e delle sue proprietà. Sebbene si tratti di una delle infusioni meno popolari, spicca per offrire una gran varietà di benefici per la salute. A cosa serve il tè nero? Ottenuto dalle foglie della Camellia Sinensis, il tè nero possiede una concentrazione di sostanze nutritive, composti organici e caffeina più elevata rispetto ad altri tipi di tè, come il verde. Tutto ciò è dovuto al suo maggiore grado di ossidazione, responsabile del suo colore scuro e del suo sapore intenso. Tra i benefici più notevoli del tè nero troviamo le sue proprietà antiossidanti che non solo ritardano e prevengono gli effetti dell'invecchiamento nell'organismo, ma aiutano anche a combattere i radicali liberi prevenendo l'insorgenza del cancro o di altre malattie. Benefici del tè neroIl consumo di tè nero nella tua vita quotidiana apporterà molti benefici alla tua salute. Tra questi evidenziamo i seguenti. Prevenzione degli incidenti cardiovascolari Una delle principali proprietà del tè nero è la sua capacità di migliorare la dilatazione e la contrazione dei vasi sanguigni. Regolarizzando la capacità di dilatazione e contrazione, la circolazione sanguigna viene migliorata. Questo riduce significativamente il rischio di incorrere in un attacco cardiaco o in un evento cardiovascolare simile. Inoltre, previene la formazione di coaguli o blocchi, contribuendo a mantenere il sangue sempre in circolazione. Controllare i livelli di colesterolo Un altro vantaggio legato alla circolazione sanguigna è la riduzione dei livelli di colesterolo. Il suo elevato contenuto di composti naturali impedisce la formazione di depositi di colesterolo nel sistema circolatorio. L'eliminazione dei depositi di colesterolo regola la pressione sanguigna che a sua volta riduce le possibilità di soffrire di tamponamento arterioso. In breve, le infusioni di tè nero aiutano a prevenire ictus e infarti. Depurare l’organismo Una delle principali proprietà del tè nero è il suo alto contenuto di flavonoidi, dei composti organici con benefici antiossidanti che riducono la presenza di radicali liberi. Grazie all'alto contenuto di flavonoidi, questo tè ha la capacità di purificare l'organismo proteggendolo dai radicali prodotti dall'inquinamento ambientale, dalle sostanze chimiche, dai pesticidi ecc. Previene la comparsa di malattie neurodegenerative Numerosi studi hanno dimostrato che i radicali liberi possiedono una relazione diretta con la comparsa di malattie neurodegenerative tipiche della vecchiaia come il morbo di Alzheimer. Come già detto, il tè nero è ricco di antiossidanti, quindi aiuta a prevenire l'ossidazione accelerata dei neuroni ritardando la comparsa di questo tipo di condizione. Inoltre, il suo elevato contenuto di teina contribuisce anche a ridurre il rischio della malattia di Parkinson Rafforza le ossa, i denti e previene la carie Un altro composto presente nel tè nero è costituito da sostanze fitochimiche, che hanno la capacità di aiutare il corpo ad assorbire ed elaborare il calcio necessario per rafforzare ossa e denti. In termini di prevenzione della carie, bere infusi di tè nero non solo aiuta a pulire i denti e a rinfrescare la bocca. Il suo alto contenuto di fluoro può rafforzare lo smalto dei denti in modo tale che le carie non facciano sentire la loro presenza nella nostra bocca. Come preparare il tè nero? Preparare un infuso di tè nero è molto semplice, basterà seguire i seguenti passaggi: Fai bollire dell’acqua. Al contrario di altre infusioni come il tè verde, per questa non è necessaria un’elevata ebollizione dell’acqua. Aggiungi una bustina di tè oppure le foglie. Lascia riposare per 5 minuti per far si che rilasci tutto il suo sapore. Rimuovi la bustina o le foglie. Senti l’aroma e approfitta del sapore intenso di questo tè. Ricorda di controllare la quantità di tè che assumi ogni giorno, in quanto eccedere dal consigliato potrebbe portarti ad avere effetti secondari come mal di testa, nervosismo o problemi nel dormire. Nel caso in cui si verificassero degli effetti collaterali negativi ti consigliamo di consultare il tuo medico.
Per saperne di più
Al giorno d'oggi è sempre più comune ridare una seconda vita ai prodotti che abbiamo in casa, con l'obiettivo di prolungare la loro vita utile e di prendersi cura del pianeta. Questo è il caso dell'olio d'oliva, un ingrediente da cucina che può ancora avere un posto in casa una volta che è stato usato. Se sei interessato a produrre un sapone naturale in modo semplice e veloce, continua a leggere. Dì' addio ai saponi liquidi pieni di composti sintetici nocivi e impara questa semplice ricetta su come fare il sapone fatto in casa con dell'olio usato. A cosa serve questo sapone? La cosa migliore del fare il sapone con l'olio usato è che può avere molteplici usi, dal lavaggio dei vestiti alla pulizia di finestre, piatti o tapparelle. È importante non utilizzarlo per la pelle, in quanto è realizzato con olio usato che è stato esposto ad alte temperature ed ha quindi perso tutte le sue proprietà benefiche per la pelle. Preparazione per fare il sapone con olio usato Se sei una di quelle persone non in grado di sbrigarsela in cucina, abbiamo delle buone notizie. Il procedimento di creazione del sapone con dell'olio usato è una delle ricette più semplici che ci sia. Tutto quello che dovrai fare è mescolare la soda e l'acqua con dell'olio e potrai ottenere un sapone fatto in casa con il tuo aroma preferito. Prima di scendere nel dettaglio degli ingredienti che dovrai procurarti per creare il tuo sapone da bucato, è importante che tu prenda in considerazione questi consigli e precauzioni. Scegli un contenitore in vetro, acciaio inossidabile, plastica o legno, no in alluminio. Utilizza un mestolo di legno o un bastone per mescolare. Proteggiti indossando dei guanti, maschera e occhiali. Lavora in un ambiente ventilato, poiché la soda caustica è un materiale altamente corrosivo. Ingredienti richiesti Dopo aver seguito i nostri consigli e protetto te stesso con gli elementi di sicurezza necessari, è il momento di procurarti gli ingredienti per realizzare il tuo sapone naturale per la casa. Olio: il primo ingrediente -e il più importante- è l’olio. Se riesci a raccogliere un litro di olio d'oliva usato e molto ben colato, sarà più che sufficiente. Acqua: avrai bisogno della stessa quantità d'acqua dell'olio che userai per creare la soluzione. Soda caustica: l'ingrediente con cui dovrai prestare più attenzione durante la ricerca è la soda caustica, che puoi trovare anche sotto il nome di idrossido di sodio. Supponendo che si utilizzerà un litro di acqua e un litro di olio d'oliva usato, avrai bisogno di circa 122 grammi di soda per creare il tuo sapone da bucato fatto in casa. Produzione del sapone con olio usato passo dopo passo Fase 1: diluire la soda caustica nell'acqua con molta attenzione e aggiungerla lentamente. All'aggiungerla potrebbe emettere dei fumi tossici, ma non preoccuparti, perché se indossi guanti e una maschera non sarà un problema. Così facendo, la temperatura della miscela aumenterà molto, quindi dovrai lasciarla raffreddare per un paio d'ore. Fase 2: Una volta creata la soluzione caustica con l'acqua e la soda, versa con cura l'olio d'oliva usato nella miscela. Continua a mescolare lentamente e sempre nella stessa direzione per evitare di tagliare il sapone. Fase 3: mentre il sapone viene preparato con gli ingredienti di base, lascia che la miscela scenda sotto i 40 ºC e aggiungi gli oli essenziali e i coloranti per personalizzarlo a tuo piacimento e conferirgli un aroma piacevole. Fase 4: Versa la miscela di sapone fatto in casa in uno o più stampi e lasciare asciugare per 1-3 giorni. Fase 5: estrarre le barre di sapone dallo stampo e lasciarle indurire per circa un mese. Consigli e precauzioni da prendere in considerazione Come accennato in precedenza, la soda caustica è un ingrediente che deve essere maneggiato con grande cura, quindi sottolineiamo l'importanza di eseguire la ricetta in una zona della tua casa che sia ben ventilata e completamente lontana da neonati e bambini. Ti consigliamo inoltre di scegliere con cura gli oli aromatici che userai per il tuo sapone. Devi tenere in considerazione che questo odore sarà impregnato nei tuoi vestiti, quindi assicurati di sceglierne uno che ti piaccia davvero e che non ti stancherai di annusare. Questa è la ricetta più semplice per fare il sapone fatto in casa con dell'olio usato. Assicurati di seguirla alla lettera e dimentica per sempre di comprare saponi pieni di ingredienti sintetici e di inquinare l'ambiente scaricando l'olio nel lavandino.
Come fare il sapone in casa con l’olio
Al giorno d'oggi è sempre più comune ridare una seconda vita ai prodotti che abbiamo in casa, con l'obiettivo di prolungare la loro vita utile e di prendersi cura del pianeta. Questo è il caso dell'olio d'oliva, un ingrediente da cucina che può ancora avere un posto in casa una volta che è stato usato. Se sei interessato a produrre un sapone naturale in modo semplice e veloce, continua a leggere. Dì' addio ai saponi liquidi pieni di composti sintetici nocivi e impara questa semplice ricetta su come fare il sapone fatto in casa con dell'olio usato. A cosa serve questo sapone? La cosa migliore del fare il sapone con l'olio usato è che può avere molteplici usi, dal lavaggio dei vestiti alla pulizia di finestre, piatti o tapparelle. È importante non utilizzarlo per la pelle, in quanto è realizzato con olio usato che è stato esposto ad alte temperature ed ha quindi perso tutte le sue proprietà benefiche per la pelle. Preparazione per fare il sapone con olio usato Se sei una di quelle persone non in grado di sbrigarsela in cucina, abbiamo delle buone notizie. Il procedimento di creazione del sapone con dell'olio usato è una delle ricette più semplici che ci sia. Tutto quello che dovrai fare è mescolare la soda e l'acqua con dell'olio e potrai ottenere un sapone fatto in casa con il tuo aroma preferito. Prima di scendere nel dettaglio degli ingredienti che dovrai procurarti per creare il tuo sapone da bucato, è importante che tu prenda in considerazione questi consigli e precauzioni. Scegli un contenitore in vetro, acciaio inossidabile, plastica o legno, no in alluminio. Utilizza un mestolo di legno o un bastone per mescolare. Proteggiti indossando dei guanti, maschera e occhiali. Lavora in un ambiente ventilato, poiché la soda caustica è un materiale altamente corrosivo. Ingredienti richiesti Dopo aver seguito i nostri consigli e protetto te stesso con gli elementi di sicurezza necessari, è il momento di procurarti gli ingredienti per realizzare il tuo sapone naturale per la casa. Olio: il primo ingrediente -e il più importante- è l’olio. Se riesci a raccogliere un litro di olio d'oliva usato e molto ben colato, sarà più che sufficiente. Acqua: avrai bisogno della stessa quantità d'acqua dell'olio che userai per creare la soluzione. Soda caustica: l'ingrediente con cui dovrai prestare più attenzione durante la ricerca è la soda caustica, che puoi trovare anche sotto il nome di idrossido di sodio. Supponendo che si utilizzerà un litro di acqua e un litro di olio d'oliva usato, avrai bisogno di circa 122 grammi di soda per creare il tuo sapone da bucato fatto in casa. Produzione del sapone con olio usato passo dopo passo Fase 1: diluire la soda caustica nell'acqua con molta attenzione e aggiungerla lentamente. All'aggiungerla potrebbe emettere dei fumi tossici, ma non preoccuparti, perché se indossi guanti e una maschera non sarà un problema. Così facendo, la temperatura della miscela aumenterà molto, quindi dovrai lasciarla raffreddare per un paio d'ore. Fase 2: Una volta creata la soluzione caustica con l'acqua e la soda, versa con cura l'olio d'oliva usato nella miscela. Continua a mescolare lentamente e sempre nella stessa direzione per evitare di tagliare il sapone. Fase 3: mentre il sapone viene preparato con gli ingredienti di base, lascia che la miscela scenda sotto i 40 ºC e aggiungi gli oli essenziali e i coloranti per personalizzarlo a tuo piacimento e conferirgli un aroma piacevole. Fase 4: Versa la miscela di sapone fatto in casa in uno o più stampi e lasciare asciugare per 1-3 giorni. Fase 5: estrarre le barre di sapone dallo stampo e lasciarle indurire per circa un mese. Consigli e precauzioni da prendere in considerazione Come accennato in precedenza, la soda caustica è un ingrediente che deve essere maneggiato con grande cura, quindi sottolineiamo l'importanza di eseguire la ricetta in una zona della tua casa che sia ben ventilata e completamente lontana da neonati e bambini. Ti consigliamo inoltre di scegliere con cura gli oli aromatici che userai per il tuo sapone. Devi tenere in considerazione che questo odore sarà impregnato nei tuoi vestiti, quindi assicurati di sceglierne uno che ti piaccia davvero e che non ti stancherai di annusare. Questa è la ricetta più semplice per fare il sapone fatto in casa con dell'olio usato. Assicurati di seguirla alla lettera e dimentica per sempre di comprare saponi pieni di ingredienti sintetici e di inquinare l'ambiente scaricando l'olio nel lavandino.
Per saperne di più
Quando si parla di "agrumi", si pensa subito a frutti come il limone o l'arancia. Tuttavia, esistono alimenti che appartengono a questa famiglia che sono meno conosciuti e che sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo. Questo è il caso del bergamotto, un agrume che vanta molteplici usi in cucina e nell'aromaterapia e fornisce anche una serie di benefici per la salute. Il bergamotto è un frutto acido simile alla pera usata in profumeria, dal sapore aspro e dalle molteplici proprietà benefiche a seconda dell'uso che gli si dà. Poiché questo alimento è così presente in vari modi e fa così bene alla salute, in questo articolo vi illustreremo in dettaglio cos'è il bergamotto e tutti gli usi possibili nella nostra vita quotidiana. Cos'è il bergamotto Il bergamotto, o Citrus bergamia, è un agrume che proviene dall'albero del bergamotto e si trova principalmente nelle regioni subtropicali come l'Italia. Di fatto, la maggior parte di questa specie viene raccolta nella zona costiera della provincia italiana di Reggio Calabria. La sua forma è molto simile a quella della pera, ma è più ruvida e il suo interno è diviso in segmenti. Dal momento che il suo sapore è piuttosto amaro, questo agrume non viene consumato direttamente in natura come può accadere con l'arancia o il limone. Piuttosto, è spesso usato per produrre l'olio essenziale di bergamotto, una sostanza usata per aromatizzare il tè come l'Earl Grey, per realizzare profumi o anche come trattamento aromaterapico grazie ai suoi effetti rilassanti. Proprietà dell'olio di bergamotto È un antisettico L'olio essenziale di bergamotto possiede numerose proprietà ed effetti positivi sulla salute. Per cominciare, è un potente antisettico che serve a prevenire le infezioni e a guarire le ferite accelerando il processo di guarigione. Aiuta a risolvere i problemi della pelle Questo agrume agisce anche come trattamento per i problemi della pelle. Diversi sintomi di condizioni come la psoriasi o l'eczema sono prodotti dallo stress e grazie all'effetto rilassante del bergamotto, questi scompaiono o diminuiscono. Aiuta anche a rimuovere gli inestetismi causati da acne, così come a stimolare il flusso di sangue alla pelle per prevenire le vene varicose e striature di ragno. Rivitalizza i capelli L'olio di bergamotto può essere utilizzato per la cura del cuoio capelluto. Ad esempio, puoi facilmente realizzare una maschera per capelli con aloe vera, acqua e qualche goccia dell'olio essenziale di questo frutto che contribuirà a rafforzare i capelli danneggiati. Inoltre, puoi versare l'olio direttamente sul cuoio capelluto insieme allo shampoo e poi risciacquare. Tra i molti altri usi e proprietà dell'olio di bergamotto possiamo anche menzionare questi benefici: rafforza il sistema immunitario, ha un effetto calmante, riduce l'ansia, migliora l'umore, rafforza le ossa, rigenera il collagene della pelle, riduce il dolore e funziona anche come repellente per gli insetti. Il bergamotto in profumeria Adesso che sai cos'è il bergamotto, approfondiamo uno dei suoi usi più popolari: nella profumeria. L'olio di questo frutto possiede una nota citrica molto rinfrescante e distintiva che viene utilizzata come ingrediente nei profumi sia per uomo che per donna. Qui di seguito ti diciamo quali sono i migliori profumi e le migliori colonie che includono il bergamotto tra le sue note citriche. I migliori profumi con bergamotto DIVAIN-073 Il primo profumo di cui parleremo è DIVAIN-073, un aroma molto floreale con note agrumate in apertura. È un profumo sexy, irresistibile, e con molta personalità. È stato creato per catturare lo spirito e servire come rappresentazione della sua figura iconica. La sua composizione è moderna e ha un carattere forte ma molto fresco che ti trasporterà in una storia fantastica. DIVAIN-113 Il secondo profumo della lista è DIVAIN-113, un profumo femminile con un aroma agrumato molto aromatico. Le note più pronunciate sono di bergamotto, limone e petit grain, accompagnate da note di mandorla, cedro, fiori d'arancio e muschio tra le varie. Un profumo equilibrato e di lunga durata che lascerà il segno sulla vostra pelle. DIVAIN-026 Infine, evidenziamo DIVAIN-026, un profumo per uomo che offre una fragranza legnosa unica. Le note più pronunciate sono di bergamotto, mela, prugna e pompelmo. Possiede anche note di cannella, cardamomo, legno di sandalo, vaniglia, rum e cedro che non vi lasceranno indifferenti.
Che cos’è il bergamotto, proprietà e usi in bellezza e salute
Quando si parla di "agrumi", si pensa subito a frutti come il limone o l'arancia. Tuttavia, esistono alimenti che appartengono a questa famiglia che sono meno conosciuti e che sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo. Questo è il caso del bergamotto, un agrume che vanta molteplici usi in cucina e nell'aromaterapia e fornisce anche una serie di benefici per la salute. Il bergamotto è un frutto acido simile alla pera usata in profumeria, dal sapore aspro e dalle molteplici proprietà benefiche a seconda dell'uso che gli si dà. Poiché questo alimento è così presente in vari modi e fa così bene alla salute, in questo articolo vi illustreremo in dettaglio cos'è il bergamotto e tutti gli usi possibili nella nostra vita quotidiana. Cos'è il bergamotto Il bergamotto, o Citrus bergamia, è un agrume che proviene dall'albero del bergamotto e si trova principalmente nelle regioni subtropicali come l'Italia. Di fatto, la maggior parte di questa specie viene raccolta nella zona costiera della provincia italiana di Reggio Calabria. La sua forma è molto simile a quella della pera, ma è più ruvida e il suo interno è diviso in segmenti. Dal momento che il suo sapore è piuttosto amaro, questo agrume non viene consumato direttamente in natura come può accadere con l'arancia o il limone. Piuttosto, è spesso usato per produrre l'olio essenziale di bergamotto, una sostanza usata per aromatizzare il tè come l'Earl Grey, per realizzare profumi o anche come trattamento aromaterapico grazie ai suoi effetti rilassanti. Proprietà dell'olio di bergamotto È un antisettico L'olio essenziale di bergamotto possiede numerose proprietà ed effetti positivi sulla salute. Per cominciare, è un potente antisettico che serve a prevenire le infezioni e a guarire le ferite accelerando il processo di guarigione. Aiuta a risolvere i problemi della pelle Questo agrume agisce anche come trattamento per i problemi della pelle. Diversi sintomi di condizioni come la psoriasi o l'eczema sono prodotti dallo stress e grazie all'effetto rilassante del bergamotto, questi scompaiono o diminuiscono. Aiuta anche a rimuovere gli inestetismi causati da acne, così come a stimolare il flusso di sangue alla pelle per prevenire le vene varicose e striature di ragno. Rivitalizza i capelli L'olio di bergamotto può essere utilizzato per la cura del cuoio capelluto. Ad esempio, puoi facilmente realizzare una maschera per capelli con aloe vera, acqua e qualche goccia dell'olio essenziale di questo frutto che contribuirà a rafforzare i capelli danneggiati. Inoltre, puoi versare l'olio direttamente sul cuoio capelluto insieme allo shampoo e poi risciacquare. Tra i molti altri usi e proprietà dell'olio di bergamotto possiamo anche menzionare questi benefici: rafforza il sistema immunitario, ha un effetto calmante, riduce l'ansia, migliora l'umore, rafforza le ossa, rigenera il collagene della pelle, riduce il dolore e funziona anche come repellente per gli insetti. Il bergamotto in profumeria Adesso che sai cos'è il bergamotto, approfondiamo uno dei suoi usi più popolari: nella profumeria. L'olio di questo frutto possiede una nota citrica molto rinfrescante e distintiva che viene utilizzata come ingrediente nei profumi sia per uomo che per donna. Qui di seguito ti diciamo quali sono i migliori profumi e le migliori colonie che includono il bergamotto tra le sue note citriche. I migliori profumi con bergamotto DIVAIN-073 Il primo profumo di cui parleremo è DIVAIN-073, un aroma molto floreale con note agrumate in apertura. È un profumo sexy, irresistibile, e con molta personalità. È stato creato per catturare lo spirito e servire come rappresentazione della sua figura iconica. La sua composizione è moderna e ha un carattere forte ma molto fresco che ti trasporterà in una storia fantastica. DIVAIN-113 Il secondo profumo della lista è DIVAIN-113, un profumo femminile con un aroma agrumato molto aromatico. Le note più pronunciate sono di bergamotto, limone e petit grain, accompagnate da note di mandorla, cedro, fiori d'arancio e muschio tra le varie. Un profumo equilibrato e di lunga durata che lascerà il segno sulla vostra pelle. DIVAIN-026 Infine, evidenziamo DIVAIN-026, un profumo per uomo che offre una fragranza legnosa unica. Le note più pronunciate sono di bergamotto, mela, prugna e pompelmo. Possiede anche note di cannella, cardamomo, legno di sandalo, vaniglia, rum e cedro che non vi lasceranno indifferenti.
Per saperne di più
Il balsamo e la maschera sono i tuoi migliori alleati per idratare i capelli e donare loro lucentezza e morbidezza. Questi prodotti di bellezza sono ottimi e adatti a qualsiasi tipo di capello, soprattutto per i capelli secchi, in quanto aiutano a nutrire e mantenere la fibra capillare sana. Entrambi i prodotti vengono utilizzati dopo il lavaggio dei capelli, ma quale si deve usare per primo e quale è migliore? A seguire, chiariamo tutti i vostri dubbi spiegandovi quali sono le principali differenze tra il balsamo e la maschera per capelli, per farti capire come poterli usare al meglio. Differenza tra balsamo e maschera per capelli A cosa servono? Il balsamo viene utilizzato per idratare i capelli dopo il lavaggio e lasciarli morbidi e lucenti. Cura anche la fibra capillare e previene l'effetto crespo del capello. La sua formula non è molto forte ed è per questo motivo che questo prodotto di bellezza può essere applicato quotidianamente. Al contrario, la maschera è un trattamento più forte che serve a nutrire i capelli in profondità, mantenendoli sani e lucenti. Questo prodotto, che possiede una formula più concentrata, recupera la fibra capillare e sigilla la cuticola dei capelli. Come applicarli? Entrambi i prodotti possono essere applicati praticamente allo stesso modo: sui capelli bagnati e dopo il lavaggio. La differenza è data dal fatto che hanno tempi d'azione diversi. Mentre il balsamo ha un effetto immediato, la maschera ha bisogno di 10-15 minuti per agire. Per applicarli correttamente, bisogna stendere il prodotto dalla metà della lunghezza fino alle punte e poi sciacquarlo per rimuovere eventuali residui. Qual è la frequenza di applicazione? Il balsamo deve essere applicato dopo ogni lavaggio, quindi la sua frequenza d'uso dipenderà dalla frequenza con cui si lavano i capelli. Molte persone usano il balsamo tutti i giorni. Grazie alla sua formula leggera non vi è alcun problema nell'usarlo spesso, poiché un uso regolare ne potenzierà gli effetti. Poiché la maschera è più potente del balsamo, è raccomandato di applicare questo trattamento solo una volta alla settimana, in quanto l'uso eccessivo di questo prodotto di bellezza può rendere i capelli grassi o arruffati. In estate, puoi usare la maschera due volte alla settimana poiché i capelli ricevono più danni dall'esposizione solare o dal cloro della piscina. Al momento dell'uso, ricordati di coprire le estremità ed evitare le radici per mantenerle più voluminose. Devi sapere che puoi realizzare entrambi i trattamenti allo stesso tempo senza alcun problema, tenendo presente che le maschere devono essere sempre applicate dopo il balsamo. Precauzioni per l'uso Per entrambi i prodotti non è necessario applicarne una grande quantità sui capelli. Ricorda che per il balsamo non è necessario aspettare che faccia effetto, ma nel caso delle maschere è importante che l'esposizione sia di almeno 10 minuti. È anche importante evitare di usare troppo le maschere, in quanto potrebbero produrre forfora o rendere i capelli unti. Vantaggi del balsamo e della maschera Il balsamo chiude la cuticola e rende i capelli più gestibili e più facili da districare. Inoltre apporta altri benefici come la morbidezza, la lucentezza e il volume, controlla l'elettricità statica, idrata i capelli e riduce la comparsa delle doppie punte. D'altra parte, anche la maschera per capelli offre molti vantaggi. È molto idratante e fornisce molta luminosità e lucentezza. Inoltre protegge i capelli dai danni, previene l'effetto crespo, previene la caduta dei capelli e rafforza i capelli e il flusso capillare. Quale dei due trattamenti è il migliore? L'ideale è combinare l'uso del balsamo e della maschera, poiché entrambi i trattamenti offrono grandi benefici e sono un buon complemento l'uno all'altro. Però ricordati di acquistare sempre prodotti che si adattino al tuo tipo di capelli per ottenere i risultati migliori.
Differenza tra balsamo e maschera, qual’è il migliore?
Il balsamo e la maschera sono i tuoi migliori alleati per idratare i capelli e donare loro lucentezza e morbidezza. Questi prodotti di bellezza sono ottimi e adatti a qualsiasi tipo di capello, soprattutto per i capelli secchi, in quanto aiutano a nutrire e mantenere la fibra capillare sana. Entrambi i prodotti vengono utilizzati dopo il lavaggio dei capelli, ma quale si deve usare per primo e quale è migliore? A seguire, chiariamo tutti i vostri dubbi spiegandovi quali sono le principali differenze tra il balsamo e la maschera per capelli, per farti capire come poterli usare al meglio. Differenza tra balsamo e maschera per capelli A cosa servono? Il balsamo viene utilizzato per idratare i capelli dopo il lavaggio e lasciarli morbidi e lucenti. Cura anche la fibra capillare e previene l'effetto crespo del capello. La sua formula non è molto forte ed è per questo motivo che questo prodotto di bellezza può essere applicato quotidianamente. Al contrario, la maschera è un trattamento più forte che serve a nutrire i capelli in profondità, mantenendoli sani e lucenti. Questo prodotto, che possiede una formula più concentrata, recupera la fibra capillare e sigilla la cuticola dei capelli. Come applicarli? Entrambi i prodotti possono essere applicati praticamente allo stesso modo: sui capelli bagnati e dopo il lavaggio. La differenza è data dal fatto che hanno tempi d'azione diversi. Mentre il balsamo ha un effetto immediato, la maschera ha bisogno di 10-15 minuti per agire. Per applicarli correttamente, bisogna stendere il prodotto dalla metà della lunghezza fino alle punte e poi sciacquarlo per rimuovere eventuali residui. Qual è la frequenza di applicazione? Il balsamo deve essere applicato dopo ogni lavaggio, quindi la sua frequenza d'uso dipenderà dalla frequenza con cui si lavano i capelli. Molte persone usano il balsamo tutti i giorni. Grazie alla sua formula leggera non vi è alcun problema nell'usarlo spesso, poiché un uso regolare ne potenzierà gli effetti. Poiché la maschera è più potente del balsamo, è raccomandato di applicare questo trattamento solo una volta alla settimana, in quanto l'uso eccessivo di questo prodotto di bellezza può rendere i capelli grassi o arruffati. In estate, puoi usare la maschera due volte alla settimana poiché i capelli ricevono più danni dall'esposizione solare o dal cloro della piscina. Al momento dell'uso, ricordati di coprire le estremità ed evitare le radici per mantenerle più voluminose. Devi sapere che puoi realizzare entrambi i trattamenti allo stesso tempo senza alcun problema, tenendo presente che le maschere devono essere sempre applicate dopo il balsamo. Precauzioni per l'uso Per entrambi i prodotti non è necessario applicarne una grande quantità sui capelli. Ricorda che per il balsamo non è necessario aspettare che faccia effetto, ma nel caso delle maschere è importante che l'esposizione sia di almeno 10 minuti. È anche importante evitare di usare troppo le maschere, in quanto potrebbero produrre forfora o rendere i capelli unti. Vantaggi del balsamo e della maschera Il balsamo chiude la cuticola e rende i capelli più gestibili e più facili da districare. Inoltre apporta altri benefici come la morbidezza, la lucentezza e il volume, controlla l'elettricità statica, idrata i capelli e riduce la comparsa delle doppie punte. D'altra parte, anche la maschera per capelli offre molti vantaggi. È molto idratante e fornisce molta luminosità e lucentezza. Inoltre protegge i capelli dai danni, previene l'effetto crespo, previene la caduta dei capelli e rafforza i capelli e il flusso capillare. Quale dei due trattamenti è il migliore? L'ideale è combinare l'uso del balsamo e della maschera, poiché entrambi i trattamenti offrono grandi benefici e sono un buon complemento l'uno all'altro. Però ricordati di acquistare sempre prodotti che si adattino al tuo tipo di capelli per ottenere i risultati migliori.
Per saperne di più
I pennelli e le spugnette per il trucco sono tra gli elementi fondamentali della bellezza per applicare i prodotti sul viso come il fondotinta, il correttore, la cipria o il blush. Tuttavia, è importante per la salute della tua pelle, mantenere questi prodotti puliti e privi di sporcizia. Per fortuna, eliminare i residui del trucco dai pennelli e dalle spugnette non è un compito così difficile. Di fatto, esistono vari metodi di pulizia in casa che puoi seguire. Qui sotto ti spieghiamo dettagliatamente in cosa consiste ognuno di essi, oltre a darti qualche trucco e consiglio. Migliori modi per pulire le spugnette da trucco Con sapone liquido Se ti stai chiedendo come pulire le tue spugnette per il trucco, devi sapere che uno dei metodi piu comuni consiste nell’usare molta acqua ed un detergente o sapone liquido. Per cominciare, inumidisci la spugna con dell’acqua e applica sufficiente sapone liquide per fare la schiuma. Ti consigliamo di usare una goccia della grandezza di una moneta piccola. Puoi utilizzare un sapone per le mani, un gel doccia, o quello che uso comunemente per lavare i piatti. Dopo esserti assicurata che la spugna abbia assorbito il sapone, sciacquala con dell’acqua tiepida e spremila per eliminare l’eccesso. Ripeti questo passaggio varie volte fino a che l’acqua non comincia ad essere pulita. Quando succede, spremi bene la spugnetta per far uscire tutto il liquido e lasciala asciugare all’aria totalmente prima di poterla usare di nuovo nella tua routine di bellezza. Con una saponetta Il metodo per pulire le tue spugnette per il trucco con una saponetta è esattamente uguale al precedente. Bagna la spugna con dell’acqua tiepida, inumidisci la saponetta e strofinala bene contro la spugna per far assorbire bene il prodotto, e in seguito sciacquala. Ripeti questo passaggio fino a che l’acqua non sia pulita e priva di sporcizia. Con olio d’oliva Le spugne possono essere pulite anche con dell’olio di oliva per eliminare i residui di trucco senza problemi. L’unica cosa che devi fare è mischiare un cucchiaio di sapone liquido con uno di olio di oliva in un recipiente e in seguito immergerci la spugna. Assicurati che assorba bene i prodotti, in segui sciacqua con abbondante acqua tiepida fino a che non torni al suo colore originale e infine lasciala asciugare all’aria sopra un asciugamano pulito. Questo metodo è uno dei migliori metodi da fare in casa. Nel microonde Lavare le tue spugnette per il trucco nel microonde è un’altro dei metodi molto efficaci. Puoi seguire questo metodo senza problemi e non impiegherai molto tempo. Tuttavia, devi fare attenzione e seguire bene le istruzioni, poichè potresti bruciare la tua spugnetta. Semplicemente inserisci la spugna in un recipiente di acqua che sia adatto per essere usato nel microonde e aggiungi del sapone liquido. Immergi la spugna nella miscela e assicurati che la assorba bene. In seguito inserisci il recipiente nel microonde per un minuto. Quando avrà terminato, lavala con molta acqua fino a che non ci saranno più residui di sporcizia. E fai attenzione perchè sarà bollente! Ogni quanto si deve lavare una spugnetta per il trucco? La cosa migliore che puoi fare per la cura e la pulizia adatta alle tue spugne per il trucco è seguire questi trucchi e consigli. In quanto alla frequenza con cui devi pulire le tue spugne, la raccomandazione è di lavarle dopo ogni utilizzo, ma sapendo che non sempre è possibile, prova almeno a lavarle una volta a settimana. E ovviamente, non ti dimenticare di cambiare la tua spugnetta ogni 2-3 mesi per il benessere della tua pelle.
Come pulire le spugnette per il trucco: Trucchi e consigli
I pennelli e le spugnette per il trucco sono tra gli elementi fondamentali della bellezza per applicare i prodotti sul viso come il fondotinta, il correttore, la cipria o il blush. Tuttavia, è importante per la salute della tua pelle, mantenere questi prodotti puliti e privi di sporcizia. Per fortuna, eliminare i residui del trucco dai pennelli e dalle spugnette non è un compito così difficile. Di fatto, esistono vari metodi di pulizia in casa che puoi seguire. Qui sotto ti spieghiamo dettagliatamente in cosa consiste ognuno di essi, oltre a darti qualche trucco e consiglio. Migliori modi per pulire le spugnette da trucco Con sapone liquido Se ti stai chiedendo come pulire le tue spugnette per il trucco, devi sapere che uno dei metodi piu comuni consiste nell’usare molta acqua ed un detergente o sapone liquido. Per cominciare, inumidisci la spugna con dell’acqua e applica sufficiente sapone liquide per fare la schiuma. Ti consigliamo di usare una goccia della grandezza di una moneta piccola. Puoi utilizzare un sapone per le mani, un gel doccia, o quello che uso comunemente per lavare i piatti. Dopo esserti assicurata che la spugna abbia assorbito il sapone, sciacquala con dell’acqua tiepida e spremila per eliminare l’eccesso. Ripeti questo passaggio varie volte fino a che l’acqua non comincia ad essere pulita. Quando succede, spremi bene la spugnetta per far uscire tutto il liquido e lasciala asciugare all’aria totalmente prima di poterla usare di nuovo nella tua routine di bellezza. Con una saponetta Il metodo per pulire le tue spugnette per il trucco con una saponetta è esattamente uguale al precedente. Bagna la spugna con dell’acqua tiepida, inumidisci la saponetta e strofinala bene contro la spugna per far assorbire bene il prodotto, e in seguito sciacquala. Ripeti questo passaggio fino a che l’acqua non sia pulita e priva di sporcizia. Con olio d’oliva Le spugne possono essere pulite anche con dell’olio di oliva per eliminare i residui di trucco senza problemi. L’unica cosa che devi fare è mischiare un cucchiaio di sapone liquido con uno di olio di oliva in un recipiente e in seguito immergerci la spugna. Assicurati che assorba bene i prodotti, in segui sciacqua con abbondante acqua tiepida fino a che non torni al suo colore originale e infine lasciala asciugare all’aria sopra un asciugamano pulito. Questo metodo è uno dei migliori metodi da fare in casa. Nel microonde Lavare le tue spugnette per il trucco nel microonde è un’altro dei metodi molto efficaci. Puoi seguire questo metodo senza problemi e non impiegherai molto tempo. Tuttavia, devi fare attenzione e seguire bene le istruzioni, poichè potresti bruciare la tua spugnetta. Semplicemente inserisci la spugna in un recipiente di acqua che sia adatto per essere usato nel microonde e aggiungi del sapone liquido. Immergi la spugna nella miscela e assicurati che la assorba bene. In seguito inserisci il recipiente nel microonde per un minuto. Quando avrà terminato, lavala con molta acqua fino a che non ci saranno più residui di sporcizia. E fai attenzione perchè sarà bollente! Ogni quanto si deve lavare una spugnetta per il trucco? La cosa migliore che puoi fare per la cura e la pulizia adatta alle tue spugne per il trucco è seguire questi trucchi e consigli. In quanto alla frequenza con cui devi pulire le tue spugne, la raccomandazione è di lavarle dopo ogni utilizzo, ma sapendo che non sempre è possibile, prova almeno a lavarle una volta a settimana. E ovviamente, non ti dimenticare di cambiare la tua spugnetta ogni 2-3 mesi per il benessere della tua pelle.
Per saperne di più