Blog divain.

Negli ultimi anni, l'olio di cocco è diventato un prodotto Must Have nel mondo della cosmetica. Grazie alle sue proprietà idratanti e ai suoi numerosi benefici, questo ingrediente naturale è ampiamente utilizzato per i trattamenti di bellezza. In questo articolo ci concentreremo sugli usi dell'olio di cocco per i capelli e ti mostreremo come applicarlo correttamente per sfruttare tutti i suoi benefici. Prendi nota! Se ci tieni alla salute dei tuoi capelli, allora ti invitiamo a leggere anche il nostro post sui benefici dell'aloe vera per i capelli. Un altro prodotto naturale che ti piacerà ;) Come usare l'olio di cocco sui capelli Come balsamo A causa della sua consistenza e del suo piacevole profumo, l'olio di cocco può essere un buon sostituto dei balsami del supermercato. Oltre ad essere privo di sostanze chimiche che possono essere dannose, è ricco di vitamine, proteine e minerali che ti aiuteranno a godere di capelli morbidi e giovani. Per usarlo correttamente, si consiglia di applicarlo sui capelli bagnati dal centro alle punte. Lascialo in posa per almeno 15 minuti e poi risciacqua bene i capelli con acqua. Usa l'olio di cocco come balsamo soprattutto se hai i capelli secchi o spessi e non applicarlo mai alle radici. Controllare i capelli crespi Se i tuoi ricci sono difficili da domare, usa l'olio di cocco per controllare il crespo. Grazie alle sue proprietà idratanti, questo olio vegetale proteggerà i tuoi capelli dal calore e darà loro una lucentezza naturale. Se vuoi combattere il crespo e modellare i tuoi ricci, ti consigliamo di applicare un po' di olio sui capelli puliti e asciutti. Non è necessario risciacquare con acqua, a meno che non sia troppo grasso dopo l'applicazione. Trattamento per eliminare la forfora Grazie alle sue proprietà antibiotiche, questo olio naturale è il perfetto alleato nella lotta contro la forfora. Quando viene applicato sul cuoio capelluto, combatte la secchezza e la desquamazione. In questo caso, bisogna spalmare l'olio di cocco sulle radici, massaggiando il cuoio capelluto in modo che agisca correttamente e la zona sia ben idratata. Evitare le doppie punte Oltre a prevenire il prurito e la secchezza, questo prodotto di bellezza ha un effetto emolliente che ti aiuterà a combattere le doppie punte. Usatelo come se fosse un siero. Subito dopo lo shampoo, versa un po' di olio di cocco sulle punte umide per sigillarle, o applicalo sui capelli asciutti poco prima dello shampoo e lascialo per qualche minuto prima che si assorba bene. Stimolare la crescita dei capelli Grazie al suo alto contenuto di proteine, acidi grassi e antiossidanti, l'olio di cocco non solo aiuta a riparare e prevenire la perdita dei capelli, ma aiuta anche i capelli a crescere più sani e più forti. Naturalmente, integrando il tutto con la giusta dieta si contribuisce anche a migliorare la salute dei capelli. In questo caso si può scegliere di fare una maschera di olio di cocco e applicarla con un massaggio circolare sul cuoio capelluto. Poi copri la testa con un cappellino e lascia riposare il prodotto per tutta la notte. Al mattino, sciacqua i capelli e goditi i risultati. Combina questa routine con alcuni dei migliori shampoo anti-caduta che ti consigliamo in questo post. Proteggere dagli agenti esterni come il sole Un altro uso dell'olio di cocco per i capelli è quello di usarlo come protettore, soprattutto durante l'estate. L'acido laurico contenuto in questo olio proteggerà i tuoi capelli dagli agenti esterni come il sole. Se vai in spiaggia o in piscina, ti consigliamo di applicare un po' di olio sui capelli. Questo eviterà che le sostanze nocive contenute nel cloro e nell'acqua di mare danneggino i tuoi preziosi capelli. Fissare e pettinare i capelli L'olio di cocco può funzionare come cera per i capelli corti. Dai un'occhiata a questo post del blog dove ti spieghiamo passo dopo passo come applicare la cera per capelli e tutti i suoi benefici. Sbrigliare facilmente Dì addio agli strattoni! Se non bastasse, l'olio di cocco è anche un potente districante. Versalo sui capelli bagnati dopo il lavaggio e goditi una spazzolata indolore senza danneggiare i tuoi capelli. Come trattamento contro i pidocchi Infine, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e alla sua consistenza oleosa, questo prodotto può anche essere molto efficace come trattamento contro pidocchi e lendini. Se ti stai chiedendo come applicare l'olio di cocco per sbarazzarsi dei pidocchi, presta attenzione a questa formula fatta in casa che ti consigliamo. Per prima cosa bisogna raccogliere i seguenti ingredienti: olio di cocco, anice e tea tree. A proposito! Scopri qui le proprietà del tea tree e il suo interessante uso in aromaterapia. Mescola tutti gli ingredienti e massaggia su tutto il cuoio capelluto. Copri i capelli con una cuffia e lascia che la miscela agisca sui capelli per almeno 1 ora. Si può applicare un po’ di calore sopra la cuffia con un asciugacapelli per intensificare il suo effetto. Poi togli la cuffia e passa un pettine a denti fini dal cuoio capelluto alle punte dei capelli ciocca per ciocca per rimuovere i parassiti. Ripetere questa procedura dopo alcuni giorni.
9 usi dell'olio di cocco per i capelli, benefici e come applicarlo
Negli ultimi anni, l'olio di cocco è diventato un prodotto Must Have nel mondo della cosmetica. Grazie alle sue proprietà idratanti e ai suoi numerosi benefici, questo ingrediente naturale è ampiamente utilizzato per i trattamenti di bellezza. In questo articolo ci concentreremo sugli usi dell'olio di cocco per i capelli e ti mostreremo come applicarlo correttamente per sfruttare tutti i suoi benefici. Prendi nota! Se ci tieni alla salute dei tuoi capelli, allora ti invitiamo a leggere anche il nostro post sui benefici dell'aloe vera per i capelli. Un altro prodotto naturale che ti piacerà ;) Come usare l'olio di cocco sui capelli Come balsamo A causa della sua consistenza e del suo piacevole profumo, l'olio di cocco può essere un buon sostituto dei balsami del supermercato. Oltre ad essere privo di sostanze chimiche che possono essere dannose, è ricco di vitamine, proteine e minerali che ti aiuteranno a godere di capelli morbidi e giovani. Per usarlo correttamente, si consiglia di applicarlo sui capelli bagnati dal centro alle punte. Lascialo in posa per almeno 15 minuti e poi risciacqua bene i capelli con acqua. Usa l'olio di cocco come balsamo soprattutto se hai i capelli secchi o spessi e non applicarlo mai alle radici. Controllare i capelli crespi Se i tuoi ricci sono difficili da domare, usa l'olio di cocco per controllare il crespo. Grazie alle sue proprietà idratanti, questo olio vegetale proteggerà i tuoi capelli dal calore e darà loro una lucentezza naturale. Se vuoi combattere il crespo e modellare i tuoi ricci, ti consigliamo di applicare un po' di olio sui capelli puliti e asciutti. Non è necessario risciacquare con acqua, a meno che non sia troppo grasso dopo l'applicazione. Trattamento per eliminare la forfora Grazie alle sue proprietà antibiotiche, questo olio naturale è il perfetto alleato nella lotta contro la forfora. Quando viene applicato sul cuoio capelluto, combatte la secchezza e la desquamazione. In questo caso, bisogna spalmare l'olio di cocco sulle radici, massaggiando il cuoio capelluto in modo che agisca correttamente e la zona sia ben idratata. Evitare le doppie punte Oltre a prevenire il prurito e la secchezza, questo prodotto di bellezza ha un effetto emolliente che ti aiuterà a combattere le doppie punte. Usatelo come se fosse un siero. Subito dopo lo shampoo, versa un po' di olio di cocco sulle punte umide per sigillarle, o applicalo sui capelli asciutti poco prima dello shampoo e lascialo per qualche minuto prima che si assorba bene. Stimolare la crescita dei capelli Grazie al suo alto contenuto di proteine, acidi grassi e antiossidanti, l'olio di cocco non solo aiuta a riparare e prevenire la perdita dei capelli, ma aiuta anche i capelli a crescere più sani e più forti. Naturalmente, integrando il tutto con la giusta dieta si contribuisce anche a migliorare la salute dei capelli. In questo caso si può scegliere di fare una maschera di olio di cocco e applicarla con un massaggio circolare sul cuoio capelluto. Poi copri la testa con un cappellino e lascia riposare il prodotto per tutta la notte. Al mattino, sciacqua i capelli e goditi i risultati. Combina questa routine con alcuni dei migliori shampoo anti-caduta che ti consigliamo in questo post. Proteggere dagli agenti esterni come il sole Un altro uso dell'olio di cocco per i capelli è quello di usarlo come protettore, soprattutto durante l'estate. L'acido laurico contenuto in questo olio proteggerà i tuoi capelli dagli agenti esterni come il sole. Se vai in spiaggia o in piscina, ti consigliamo di applicare un po' di olio sui capelli. Questo eviterà che le sostanze nocive contenute nel cloro e nell'acqua di mare danneggino i tuoi preziosi capelli. Fissare e pettinare i capelli L'olio di cocco può funzionare come cera per i capelli corti. Dai un'occhiata a questo post del blog dove ti spieghiamo passo dopo passo come applicare la cera per capelli e tutti i suoi benefici. Sbrigliare facilmente Dì addio agli strattoni! Se non bastasse, l'olio di cocco è anche un potente districante. Versalo sui capelli bagnati dopo il lavaggio e goditi una spazzolata indolore senza danneggiare i tuoi capelli. Come trattamento contro i pidocchi Infine, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e alla sua consistenza oleosa, questo prodotto può anche essere molto efficace come trattamento contro pidocchi e lendini. Se ti stai chiedendo come applicare l'olio di cocco per sbarazzarsi dei pidocchi, presta attenzione a questa formula fatta in casa che ti consigliamo. Per prima cosa bisogna raccogliere i seguenti ingredienti: olio di cocco, anice e tea tree. A proposito! Scopri qui le proprietà del tea tree e il suo interessante uso in aromaterapia. Mescola tutti gli ingredienti e massaggia su tutto il cuoio capelluto. Copri i capelli con una cuffia e lascia che la miscela agisca sui capelli per almeno 1 ora. Si può applicare un po’ di calore sopra la cuffia con un asciugacapelli per intensificare il suo effetto. Poi togli la cuffia e passa un pettine a denti fini dal cuoio capelluto alle punte dei capelli ciocca per ciocca per rimuovere i parassiti. Ripetere questa procedura dopo alcuni giorni.
Per saperne di più
Una casa che profuma può cambiare molto la nostra esperienza domestica, facendoci sentire a nostro agio e trasformando la nostra casa in un luogo di pace e relax in cui vogliamo rimanere. Tuttavia, in quanto consumatori responsabili, siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per ridurre la quantità di rifiuti che generiamo quotidianamente. Ma, sapevi che esistono modi per creare deodoranti per ambienti in casa, in modo economico, personalizzati ed eco-responsabili? Come puoi immaginare, in questo articolo ti presentiamo diverse proposte per profumare la tua casa spendendo pochissimo e, già che ci siamo, potrai utilizzare i tuoi rifiuti per creare qualcosa di utile. A proposito! Non perdertii nostri irresistibili profumi per la casa, scopri subito la collezione HOME di DIVAIN! 1-Deodorante per ambienti fatto in casa con l’ammorbidente Utilizzi l'ammorbidente per lavare i tuoi capi? Allora hai già l'ingrediente base per un super deodorante per la casa che impregnerà tutta la casa con l'odore del bucato pulito. Per farlo, è necessario prendere un flacone spray vuoto. Riempi metà flacone con dell’acqua e l'altra metà con il tuo ammorbidente preferito. E questo è quanto! Ora avrai un super deodorante spray per la casa da spruzzare su qualsiasi superficie. Si può usare sul divano, sui cuscini, nell'armadio, sugli asciugamani, sul letto e su qualsiasi superficie tessile della casa. Il profumo rimarrà in ogni stanza con un odore di bucato pulito assolutamente irresistibile. 2-Deodorante spray con oli essenziali Se vuoi fare a meno di sostanze chimiche artificiali, gli oli essenziali sono un'alternativa ideale. Di solito sono disponibili in piccole bottiglie, quindi poche gocce sciolte in acqua possono dare un profumo molto potente. Sono disponibili in tutti i tipi che si possono immaginare, con una moltitudine di profumi diversi: rosa, eucalipto, patchouli, vaniglia.... Basta riempire un flacone spray con acqua e aggiungere qualche goccia dell'olio essenziale preferito. Se in casa si usa un umidificatore, si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale mescolate all'acqua per diffondere il profumo in modo uniforme in tutta la stanza. 3-Gelatina profumata Sebbene oggi si possano trovare barattoli di gelatina profumata in qualsiasi supermercato, è possibile creare il proprio deodorante personalizzato e, cosa più importante, riutilizzare i contenitori che si stanno per buttare via. Inoltre, il risultato è di solito piuttosto estetico, quindi può essere un oggetto con una doppia funzione: decorare e portare un buon odore alla nostra casa. Per creare la tua gelatina profumata avrai bisogno di: un barattolo di vetro pulito e vuoto, colorante, gelatina neutra, sale e l'olio essenziale a scelta. Per prima cosa, si dovrà far bollire la gelatina in acqua calda, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Aggiungere quindi l'olio essenziale (maggiore è la quantità, più intenso sarà il profumo) e il colorante. Mescola bene il tutto, versa nel barattolo, lascia raffreddare e il gioco è fatto, avrai la tua gelatina profumata! 4-Sacchetti di lavanda per profumare armadi e cassetti Hai degli scampoli di tessuto o vecchi vestiti e non sai cosa farne? Basta qualche pianta aromatica come la lavanda o l'eucalipto per ottenere un profumatore semplice ed efficace, ideale per armadi, cassetti e luoghi chiusi. 5-Deodorante per ambienti fatto in casa con il bicarbonato di sodio Per realizzare questo deodorante per ambienti sono sufficienti il bicarbonato di sodio, un olio essenziale o un ammorbidente a scelta e un flacone spray. La procedura è la seguente: Riscalda l'acqua fino all'ebollizione (50 ml). Aggiungi l'olio essenziale (una spruzzata) o l'ammorbidente (almeno 50 ml). Aggiungi 15 gr di bicarbonato di sodio. Dopo aver mescolato bene il tutto nella pentola, otterrai il tuo deodorante per ambienti fatto in casa a base di bicarbonato pronto per essere spruzzato. È possibile creare delle favolose bustine di deodorante per ambienti spendendo pochissimo utilizzando le saponette avanzate. È davvero molto semplice: prepara dei sacchettini di stoffa con dei ritagli di vestiti avanzati e riempili con il sapone che troverai in giro per casa. Come abbiamo detto per i sacchetti di piante aromatiche, questo tipo di deodorante per ambienti è ideale da mettere all'interno di armadi e cassetti, in modo da dare ai tuoi vestiti un delizioso profumo di fresco e pulito. 7-Profumazione antibatterica per la cucina Come dimenticare la cucina? È una delle stanze più esposte agli odori aggressivi, poiché è comune cucinare con oli e aromi forti. L'ideale in questo caso è utilizzare prodotti naturali che non comportino alcun tipo di pericolo per la nostra salute. Fortunatamente, molti alimenti hanno proprietà antibatteriche, oltre a eliminare gli odori e a donare un profumo fresco alla stanza. Per creare un deodorante antibatterico per la cucina abbiamo bisogno di un'arancia o un limone, una stecca di cannella, acqua, zucchero e aceto bianco. Il procedimento è il seguente: far bollire mezzo litro d'acqua con la cannella, aggiungere la scorza di arancia o limone e qualche cucchiaio di zucchero. Quindi, mescolarlo con l'aceto e lasciarlo raffreddare, per poi conservarlo nel nostro polverizzatore. 8-Spezie per aromi esotici in casa Se vuoi che la tua casa ti trasporti in alcuni dei luoghi più esotici del mondo, non c'è niente di meglio che creare i tuoi deodoranti per ambienti a base di spezie aromatiche come i chiodi di garofano, lo zenzero o il pepe della Jamaica. Basterà fare un’infusione in acqua calda e poi mettere il liquido in un flacone spray da spruzzare in tutta la casa. 9-Piante aromatiche per un profumo naturale e fresco Non è necessario creare un prodotto per rendere la casa fresca e pulita. Se vogliamo ottenere un profumo permanente senza doverlo spruzzare continuamente sulle superfici, possiamo optare per le piante aromatiche.Possiamo scegliere quelle che più ci piacciono per dare un profumo naturale alla nostra casa come il basilico, la menta, il rosmarino o il timo
Come realizzare un deodorante per la casa: 9 idee TOP
Una casa che profuma può cambiare molto la nostra esperienza domestica, facendoci sentire a nostro agio e trasformando la nostra casa in un luogo di pace e relax in cui vogliamo rimanere. Tuttavia, in quanto consumatori responsabili, siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per ridurre la quantità di rifiuti che generiamo quotidianamente. Ma, sapevi che esistono modi per creare deodoranti per ambienti in casa, in modo economico, personalizzati ed eco-responsabili? Come puoi immaginare, in questo articolo ti presentiamo diverse proposte per profumare la tua casa spendendo pochissimo e, già che ci siamo, potrai utilizzare i tuoi rifiuti per creare qualcosa di utile. A proposito! Non perdertii nostri irresistibili profumi per la casa, scopri subito la collezione HOME di DIVAIN! 1-Deodorante per ambienti fatto in casa con l’ammorbidente Utilizzi l'ammorbidente per lavare i tuoi capi? Allora hai già l'ingrediente base per un super deodorante per la casa che impregnerà tutta la casa con l'odore del bucato pulito. Per farlo, è necessario prendere un flacone spray vuoto. Riempi metà flacone con dell’acqua e l'altra metà con il tuo ammorbidente preferito. E questo è quanto! Ora avrai un super deodorante spray per la casa da spruzzare su qualsiasi superficie. Si può usare sul divano, sui cuscini, nell'armadio, sugli asciugamani, sul letto e su qualsiasi superficie tessile della casa. Il profumo rimarrà in ogni stanza con un odore di bucato pulito assolutamente irresistibile. 2-Deodorante spray con oli essenziali Se vuoi fare a meno di sostanze chimiche artificiali, gli oli essenziali sono un'alternativa ideale. Di solito sono disponibili in piccole bottiglie, quindi poche gocce sciolte in acqua possono dare un profumo molto potente. Sono disponibili in tutti i tipi che si possono immaginare, con una moltitudine di profumi diversi: rosa, eucalipto, patchouli, vaniglia.... Basta riempire un flacone spray con acqua e aggiungere qualche goccia dell'olio essenziale preferito. Se in casa si usa un umidificatore, si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale mescolate all'acqua per diffondere il profumo in modo uniforme in tutta la stanza. 3-Gelatina profumata Sebbene oggi si possano trovare barattoli di gelatina profumata in qualsiasi supermercato, è possibile creare il proprio deodorante personalizzato e, cosa più importante, riutilizzare i contenitori che si stanno per buttare via. Inoltre, il risultato è di solito piuttosto estetico, quindi può essere un oggetto con una doppia funzione: decorare e portare un buon odore alla nostra casa. Per creare la tua gelatina profumata avrai bisogno di: un barattolo di vetro pulito e vuoto, colorante, gelatina neutra, sale e l'olio essenziale a scelta. Per prima cosa, si dovrà far bollire la gelatina in acqua calda, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Aggiungere quindi l'olio essenziale (maggiore è la quantità, più intenso sarà il profumo) e il colorante. Mescola bene il tutto, versa nel barattolo, lascia raffreddare e il gioco è fatto, avrai la tua gelatina profumata! 4-Sacchetti di lavanda per profumare armadi e cassetti Hai degli scampoli di tessuto o vecchi vestiti e non sai cosa farne? Basta qualche pianta aromatica come la lavanda o l'eucalipto per ottenere un profumatore semplice ed efficace, ideale per armadi, cassetti e luoghi chiusi. 5-Deodorante per ambienti fatto in casa con il bicarbonato di sodio Per realizzare questo deodorante per ambienti sono sufficienti il bicarbonato di sodio, un olio essenziale o un ammorbidente a scelta e un flacone spray. La procedura è la seguente: Riscalda l'acqua fino all'ebollizione (50 ml). Aggiungi l'olio essenziale (una spruzzata) o l'ammorbidente (almeno 50 ml). Aggiungi 15 gr di bicarbonato di sodio. Dopo aver mescolato bene il tutto nella pentola, otterrai il tuo deodorante per ambienti fatto in casa a base di bicarbonato pronto per essere spruzzato. È possibile creare delle favolose bustine di deodorante per ambienti spendendo pochissimo utilizzando le saponette avanzate. È davvero molto semplice: prepara dei sacchettini di stoffa con dei ritagli di vestiti avanzati e riempili con il sapone che troverai in giro per casa. Come abbiamo detto per i sacchetti di piante aromatiche, questo tipo di deodorante per ambienti è ideale da mettere all'interno di armadi e cassetti, in modo da dare ai tuoi vestiti un delizioso profumo di fresco e pulito. 7-Profumazione antibatterica per la cucina Come dimenticare la cucina? È una delle stanze più esposte agli odori aggressivi, poiché è comune cucinare con oli e aromi forti. L'ideale in questo caso è utilizzare prodotti naturali che non comportino alcun tipo di pericolo per la nostra salute. Fortunatamente, molti alimenti hanno proprietà antibatteriche, oltre a eliminare gli odori e a donare un profumo fresco alla stanza. Per creare un deodorante antibatterico per la cucina abbiamo bisogno di un'arancia o un limone, una stecca di cannella, acqua, zucchero e aceto bianco. Il procedimento è il seguente: far bollire mezzo litro d'acqua con la cannella, aggiungere la scorza di arancia o limone e qualche cucchiaio di zucchero. Quindi, mescolarlo con l'aceto e lasciarlo raffreddare, per poi conservarlo nel nostro polverizzatore. 8-Spezie per aromi esotici in casa Se vuoi che la tua casa ti trasporti in alcuni dei luoghi più esotici del mondo, non c'è niente di meglio che creare i tuoi deodoranti per ambienti a base di spezie aromatiche come i chiodi di garofano, lo zenzero o il pepe della Jamaica. Basterà fare un’infusione in acqua calda e poi mettere il liquido in un flacone spray da spruzzare in tutta la casa. 9-Piante aromatiche per un profumo naturale e fresco Non è necessario creare un prodotto per rendere la casa fresca e pulita. Se vogliamo ottenere un profumo permanente senza doverlo spruzzare continuamente sulle superfici, possiamo optare per le piante aromatiche.Possiamo scegliere quelle che più ci piacciono per dare un profumo naturale alla nostra casa come il basilico, la menta, il rosmarino o il timo
Per saperne di più
L'acne è uno dei motivi più comuni per vedere un dermatologo. E anche se crediamo che sia qualcosa di caratteristico dell'adolescenza, la realtà è che l'acne non capisce l'età e che anche molti adulti soffrono di questo tipo di problema della pelle. In questo articolo ti raccontiamo tutte le cause e i trattamenti per combattere brufoli e inestetismi cutanei. Inoltre, ti presentiamo un TOP con le migliori creme antiacne presenti sul mercato consigliate dagli esperti. Prendi nota! Cause dell'acne negli adulti Una delle cause più comuni dell'acne, soprattutto negli adolescenti, sono i cambiamenti ormonali. Tuttavia, ci sono molte altre ragioni per cui questo problema della pelle colpisce non solo i giovani, ma anche gli adulti, soprattutto le donne. Stress o ansia. Dieta povera. Genetica. Prodotti cosmetici di scarsa qualità o il loro uso improprio: usare il trucco o creme per il viso molto grasse sulla pelle grassa può favorire la comparsa dell'acne. Ecco perché è sempre meglio usare prodotti senza olio. Allo stesso modo, è molto importante eseguire una routine di pulizia del viso per rimuovere lo sporco e le impurità accumulate sul viso durante la giornata. Vi consigliamo di dare un'occhiata a questo post con i passi per fare una perfetta routine del viso. Trattamenti per l'acne L'acne è un problema della pelle che spesso richiede uno specialista per trattarlo. Esistono trattamenti ormonali e antibiotici molto più severi che possono essere effettuati solo su consiglio di un dermatologo. D'altra parte, puoi anche optare per un trattamento laser (può essere un complemento al trattamento orale o topico) che lavorerà sulle ghiandole sebacee per ridurre l'acne più grave e persino per aiutare ad eliminare i segni della pelle causati da questi brufoli. Allo stesso modo, dovresti sempre consultare prima uno specialista o il tuo medico di fiducia. 6 creme per l'acne che dovresti conoscere Quando le ghiandole sebacee producono olio in eccesso, il follicolo finisce per intasarsi, creando un'infiammazione che porta alla formazione di un brufolo. Oltre ai trattamenti di cui sopra che abbiamo menzionato, sul mercato ci sono alcune creme per l'acne create con ingredienti speciali per controllarlo e prevenire eventuali sfoghi in futuro. Alcuni degli ingredienti più comuni in questi tipi di prodotti per la cura della pelle sono i seguenti: Acido salicilico Niacinamide Acido azelaico Olio dell'albero del tè cido glicolico Ecco un elenco delle migliori creme anti-acne sul mercato. Scegli quelli che meglio si adattano alla tua cura della pelle e dì addio a quei fastidiosi brufoli. A proposito! Potresti anche essere interessato a sapere quali sono le migliori creme per le persone di età superiore ai 50 anni. EFFACLAR DUO(+) UNIFIANT di La Roche Posay La linea Effaclar di La Roche Posay è stata pensata per combattere l'acne in tutte le sue fasi. All'interno della sua gamma di creme e gel, segnaliamo la crema Effaclar Duo(+) di La Roche Posay. Questo prodotto riduce la comparsa di acne e segni con effetto quasi immediato. Unifica il tono ed elimina gli arrossamenti, lasciando la pelle morbida e giovane. Indubbiamente un Must Have per la tua routine quotidiana, in quanto adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare a quelle grasse. DERMOPURE OIL CONTROL 10% Idrossiacidi di Eucerin Un'altra delle migliori creme per la cura della pelle è Dermopure Oil Control 10% di idrossiacidi. Un trattamento anti-acne che combatte i blocchi delle ghiandole sebacee e calma le irritazioni, riducendo così la comparsa di brufoli e macchie sulla pelle. Con questo prodotto dall'effetto anti-lucido otterrai una pelle più uniforme, chiara e levigata. Acniben Teen Skin Rx di ISDIN Questa crema idratante per l'acne giovanile è particolarmente indicata per gli adolescenti. Acniben Teen Skin di ISDIN idrata e ripara la pelle danneggiata durante i trattamenti dell'acne più gravi. Ha proprietà lenitive ed è ideale per le pelli grasse, poiché la sua formula è oil-free. È uno dei prodotti più consigliati dagli esperti e non poteva mancare in questa lista. Puoi acquistarlo ad un prezzo di circa 15€ Blue Herbal Spot di Kiehl’s Migliora l'aspetto della tua pelle con la crema Kiehl's Blue Herbal Spot per pelli grasse e miste. Un trattamento antinfiammatorio che restringe i pori, asciuga i brufoli e rimuove i segni. La sua formula contiene acido salicilico ed estratto di zenzero. Se vuoi combattere quelle macchie ostinate sul viso, ti invitiamo a leggere il nostro articolo con le migliori creme anti-imperfezioni per il viso. Crema antiacné Avène Cleanance Expert Questa crema Avène, oltre a idratare in profondità, esfolia e opacizza. Un prodotto per la cura della pelle molto apprezzato sul mercato che riduce il rossore e aiuta a eliminare rapidamente inestetismi come brufoli o punti neri. Si stende molto bene ed è perfetto da usare come base per il trucco. Puoi acquistarlo a un prezzo molto conveniente. Sébium Mat Control di Bioderma Infine, ti consigliamo di acquistare la crema idratante Bioderma Sébium Mat Control pensata per le pelli miste e grasse. Questo trattamento per l'acne regola il sebo e impedisce alla pelle di assorbire lo sporco grazie alla sua formula ricca di vitamina B6, gluconato di zinco e silice, tra gli altri ingredienti. Puoi vantare un viso uniforme e levigato per tutto il giorno grazie al suo effetto opacizzante e duraturo. Ora che conosci i migliori prodotti per combattere l'acne, scegli la crema idratante più adatta alle tue esigenze e sfoggia un viso levigato, giovane e uniforme. Cosa stai aspettando?
Le 6 migliori creme per l'acne: consigli e trattamenti
L'acne è uno dei motivi più comuni per vedere un dermatologo. E anche se crediamo che sia qualcosa di caratteristico dell'adolescenza, la realtà è che l'acne non capisce l'età e che anche molti adulti soffrono di questo tipo di problema della pelle. In questo articolo ti raccontiamo tutte le cause e i trattamenti per combattere brufoli e inestetismi cutanei. Inoltre, ti presentiamo un TOP con le migliori creme antiacne presenti sul mercato consigliate dagli esperti. Prendi nota! Cause dell'acne negli adulti Una delle cause più comuni dell'acne, soprattutto negli adolescenti, sono i cambiamenti ormonali. Tuttavia, ci sono molte altre ragioni per cui questo problema della pelle colpisce non solo i giovani, ma anche gli adulti, soprattutto le donne. Stress o ansia. Dieta povera. Genetica. Prodotti cosmetici di scarsa qualità o il loro uso improprio: usare il trucco o creme per il viso molto grasse sulla pelle grassa può favorire la comparsa dell'acne. Ecco perché è sempre meglio usare prodotti senza olio. Allo stesso modo, è molto importante eseguire una routine di pulizia del viso per rimuovere lo sporco e le impurità accumulate sul viso durante la giornata. Vi consigliamo di dare un'occhiata a questo post con i passi per fare una perfetta routine del viso. Trattamenti per l'acne L'acne è un problema della pelle che spesso richiede uno specialista per trattarlo. Esistono trattamenti ormonali e antibiotici molto più severi che possono essere effettuati solo su consiglio di un dermatologo. D'altra parte, puoi anche optare per un trattamento laser (può essere un complemento al trattamento orale o topico) che lavorerà sulle ghiandole sebacee per ridurre l'acne più grave e persino per aiutare ad eliminare i segni della pelle causati da questi brufoli. Allo stesso modo, dovresti sempre consultare prima uno specialista o il tuo medico di fiducia. 6 creme per l'acne che dovresti conoscere Quando le ghiandole sebacee producono olio in eccesso, il follicolo finisce per intasarsi, creando un'infiammazione che porta alla formazione di un brufolo. Oltre ai trattamenti di cui sopra che abbiamo menzionato, sul mercato ci sono alcune creme per l'acne create con ingredienti speciali per controllarlo e prevenire eventuali sfoghi in futuro. Alcuni degli ingredienti più comuni in questi tipi di prodotti per la cura della pelle sono i seguenti: Acido salicilico Niacinamide Acido azelaico Olio dell'albero del tè cido glicolico Ecco un elenco delle migliori creme anti-acne sul mercato. Scegli quelli che meglio si adattano alla tua cura della pelle e dì addio a quei fastidiosi brufoli. A proposito! Potresti anche essere interessato a sapere quali sono le migliori creme per le persone di età superiore ai 50 anni. EFFACLAR DUO(+) UNIFIANT di La Roche Posay La linea Effaclar di La Roche Posay è stata pensata per combattere l'acne in tutte le sue fasi. All'interno della sua gamma di creme e gel, segnaliamo la crema Effaclar Duo(+) di La Roche Posay. Questo prodotto riduce la comparsa di acne e segni con effetto quasi immediato. Unifica il tono ed elimina gli arrossamenti, lasciando la pelle morbida e giovane. Indubbiamente un Must Have per la tua routine quotidiana, in quanto adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare a quelle grasse. DERMOPURE OIL CONTROL 10% Idrossiacidi di Eucerin Un'altra delle migliori creme per la cura della pelle è Dermopure Oil Control 10% di idrossiacidi. Un trattamento anti-acne che combatte i blocchi delle ghiandole sebacee e calma le irritazioni, riducendo così la comparsa di brufoli e macchie sulla pelle. Con questo prodotto dall'effetto anti-lucido otterrai una pelle più uniforme, chiara e levigata. Acniben Teen Skin Rx di ISDIN Questa crema idratante per l'acne giovanile è particolarmente indicata per gli adolescenti. Acniben Teen Skin di ISDIN idrata e ripara la pelle danneggiata durante i trattamenti dell'acne più gravi. Ha proprietà lenitive ed è ideale per le pelli grasse, poiché la sua formula è oil-free. È uno dei prodotti più consigliati dagli esperti e non poteva mancare in questa lista. Puoi acquistarlo ad un prezzo di circa 15€ Blue Herbal Spot di Kiehl’s Migliora l'aspetto della tua pelle con la crema Kiehl's Blue Herbal Spot per pelli grasse e miste. Un trattamento antinfiammatorio che restringe i pori, asciuga i brufoli e rimuove i segni. La sua formula contiene acido salicilico ed estratto di zenzero. Se vuoi combattere quelle macchie ostinate sul viso, ti invitiamo a leggere il nostro articolo con le migliori creme anti-imperfezioni per il viso. Crema antiacné Avène Cleanance Expert Questa crema Avène, oltre a idratare in profondità, esfolia e opacizza. Un prodotto per la cura della pelle molto apprezzato sul mercato che riduce il rossore e aiuta a eliminare rapidamente inestetismi come brufoli o punti neri. Si stende molto bene ed è perfetto da usare come base per il trucco. Puoi acquistarlo a un prezzo molto conveniente. Sébium Mat Control di Bioderma Infine, ti consigliamo di acquistare la crema idratante Bioderma Sébium Mat Control pensata per le pelli miste e grasse. Questo trattamento per l'acne regola il sebo e impedisce alla pelle di assorbire lo sporco grazie alla sua formula ricca di vitamina B6, gluconato di zinco e silice, tra gli altri ingredienti. Puoi vantare un viso uniforme e levigato per tutto il giorno grazie al suo effetto opacizzante e duraturo. Ora che conosci i migliori prodotti per combattere l'acne, scegli la crema idratante più adatta alle tue esigenze e sfoggia un viso levigato, giovane e uniforme. Cosa stai aspettando?
Per saperne di più
L'aromaterapia è una disciplina terapeutica che si basa sull'avvolgerci in una piacevole sensazione di armonia e felicità per rafforzarci mentalmente e risvegliare l'energia interiore necessaria per la guarigione. Se vuoi optare per un'alternativa alle terme tradizionali o ai centri massaggi, potresti essere interessato a questo tipo di trattamento naturale che ha tanti benefici per la salute mentale e fisica. Successivamente, ti diremo più in dettaglio cos'è l'aromaterapia, in cosa consiste e quali sono i suoi benefici. Cos'è l'aromaterapia L'aromaterapia è una tecnica terapeutica che utilizza oli aromatici di varie piante, legni e fiori della natura per aiutare a curare o ridurre i sintomi di alcune malattie o problemi di salute come ansia o depressione. Consiste principalmente nel favorire il rilassamento attraverso l'aroma che sprigionano gli oli essenziali e che hanno un effetto diretto sulla mente e sul corpo. Diversi studi scientifici hanno dimostrato il potere degli oli essenziali di modificare la percezione del dolore, ridurre i livelli di ansia o alleviare il disagio fisico e mentale. Ecco perché sempre più paesi, come il Giappone o gli Stati Uniti, stanno introducendo questa tecnica in diversi settori della vita come negli ospedali per aiutare i pazienti a migliorare il loro umore o negli uffici per creare un ambiente di lavoro più piacevole. Allo stesso modo, questa terapia si concentra sull'olfatto, poiché l'area del cervello associata a questo senso è la stessa in cui si trova la memoria. Da qui il famoso termine conosciuto come “memoria olfattiva” di cui parleremo più approfonditamente nel post. Pertanto, le persone rispondono agli odori emotivamente molto meglio che con altri sensi. A volte un odore è il modo migliore per risvegliare ricordi che pensavamo fossero stati dimenticati. Benefici dell'aromaterapia Per ansia e stress: grazie alle proprietà rilassanti degli oli aromatici di piante e fiori, l'aromaterapia è molto apprezzata per la sua capacità di combattere ansia e depressione. Aromaterapia per dormire: allo stesso modo, è una tecnica che ti aiuterà a combattere l'insonnia e ad addormentarti. Disagio gastrointestinale: aiuta a regolare la flora intestinale. Infezioni respiratorie e altre malattie: l'aromaterapia è anche usata come complemento alla medicina per trattare e alleviare i sintomi di alcune malattie o problemi di salute come bronchite, artrite, raffreddore, dermatite, eczema della pelle, crampi, problemi circolatori o anche sbornie. Migliora la qualità della vita: l'aromaterapia è una tecnica che tutti possono mettere in pratica, in quanto favorisce il rilassamento e ti avvolge in una sensazione di completa tranquillità. Aiuta a migliorare la concentrazione, a entrare in contatto con il proprio "io interiore" e in generale a migliorare la qualità della vita. Come si applica questo trattamento? Esistono diversi modi per applicare questo trattamento e godere di tutti i suoi benefici e proprietà. I due più popolari sono questi: Via aerea o respiratoria: la tecnica migliore per l'inalazione diretta è quella di far bollire l'acqua insieme agli oli essenziali puri, in modo che l'aroma concentrato nel vapore dell’acqua venga inalato attraverso il sistema respiratorio. Attraverso la pelle: è anche molto comune che gli oli essenziali vengano assorbiti attraverso la pelle, poiché le molecole aromatiche raggiungono rapidamente il sistema circolatorio attraverso la pelle. Per un corretto assorbimento, è meglio massaggiare l'area in cui vengono applicati. Per questo vengono utilizzate creme, sali da bagno o oli essenziali diluiti in altri oli vegetali. Puoi anche provare un bagno aromatico con essenze aromatiche per una sensazione di completo relax e benessere. Oli usati in aromaterapia Gli oli essenziali di piante e fiori sono i protagonisti indiscussi dell'aromaterapia. Già nell'antichità, in civiltà come la Cina e l'Egitto, venivano usati per imbalsamare i corpi nei riti funebri o per altri scopi medicinali. D'altra parte, in epoca medievale e rinascimentale era anche molto comune per i medici usarli per combattere i sintomi di alcune malattie grazie alle loro proprietà. Per quanto riguarda gli oli più usati in aromaterapia. L'olio di lavanda, rosmarino, ylang ylang, albero del tè o bergamotto, sono alcuni degli oli più utilizzati in questa tecnica grazie alle loro molteplici proprietà. A seconda degli oli usati, l'aromaterapia avrà diversi benefici per la salute. A proposito! Vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro post sui migliori oli essenziali per profumi con aromi molto piacevoli e squisiti. Come puoi vedere, l'aromaterapia è una tecnica naturale ricca di benefici che senza dubbio miglioreranno la tua vita. Se non l'hai ancora provato, cosa aspetti?
Cos'è l'aromaterapia e quali sono i suoi benefici?
L'aromaterapia è una disciplina terapeutica che si basa sull'avvolgerci in una piacevole sensazione di armonia e felicità per rafforzarci mentalmente e risvegliare l'energia interiore necessaria per la guarigione. Se vuoi optare per un'alternativa alle terme tradizionali o ai centri massaggi, potresti essere interessato a questo tipo di trattamento naturale che ha tanti benefici per la salute mentale e fisica. Successivamente, ti diremo più in dettaglio cos'è l'aromaterapia, in cosa consiste e quali sono i suoi benefici. Cos'è l'aromaterapia L'aromaterapia è una tecnica terapeutica che utilizza oli aromatici di varie piante, legni e fiori della natura per aiutare a curare o ridurre i sintomi di alcune malattie o problemi di salute come ansia o depressione. Consiste principalmente nel favorire il rilassamento attraverso l'aroma che sprigionano gli oli essenziali e che hanno un effetto diretto sulla mente e sul corpo. Diversi studi scientifici hanno dimostrato il potere degli oli essenziali di modificare la percezione del dolore, ridurre i livelli di ansia o alleviare il disagio fisico e mentale. Ecco perché sempre più paesi, come il Giappone o gli Stati Uniti, stanno introducendo questa tecnica in diversi settori della vita come negli ospedali per aiutare i pazienti a migliorare il loro umore o negli uffici per creare un ambiente di lavoro più piacevole. Allo stesso modo, questa terapia si concentra sull'olfatto, poiché l'area del cervello associata a questo senso è la stessa in cui si trova la memoria. Da qui il famoso termine conosciuto come “memoria olfattiva” di cui parleremo più approfonditamente nel post. Pertanto, le persone rispondono agli odori emotivamente molto meglio che con altri sensi. A volte un odore è il modo migliore per risvegliare ricordi che pensavamo fossero stati dimenticati. Benefici dell'aromaterapia Per ansia e stress: grazie alle proprietà rilassanti degli oli aromatici di piante e fiori, l'aromaterapia è molto apprezzata per la sua capacità di combattere ansia e depressione. Aromaterapia per dormire: allo stesso modo, è una tecnica che ti aiuterà a combattere l'insonnia e ad addormentarti. Disagio gastrointestinale: aiuta a regolare la flora intestinale. Infezioni respiratorie e altre malattie: l'aromaterapia è anche usata come complemento alla medicina per trattare e alleviare i sintomi di alcune malattie o problemi di salute come bronchite, artrite, raffreddore, dermatite, eczema della pelle, crampi, problemi circolatori o anche sbornie. Migliora la qualità della vita: l'aromaterapia è una tecnica che tutti possono mettere in pratica, in quanto favorisce il rilassamento e ti avvolge in una sensazione di completa tranquillità. Aiuta a migliorare la concentrazione, a entrare in contatto con il proprio "io interiore" e in generale a migliorare la qualità della vita. Come si applica questo trattamento? Esistono diversi modi per applicare questo trattamento e godere di tutti i suoi benefici e proprietà. I due più popolari sono questi: Via aerea o respiratoria: la tecnica migliore per l'inalazione diretta è quella di far bollire l'acqua insieme agli oli essenziali puri, in modo che l'aroma concentrato nel vapore dell’acqua venga inalato attraverso il sistema respiratorio. Attraverso la pelle: è anche molto comune che gli oli essenziali vengano assorbiti attraverso la pelle, poiché le molecole aromatiche raggiungono rapidamente il sistema circolatorio attraverso la pelle. Per un corretto assorbimento, è meglio massaggiare l'area in cui vengono applicati. Per questo vengono utilizzate creme, sali da bagno o oli essenziali diluiti in altri oli vegetali. Puoi anche provare un bagno aromatico con essenze aromatiche per una sensazione di completo relax e benessere. Oli usati in aromaterapia Gli oli essenziali di piante e fiori sono i protagonisti indiscussi dell'aromaterapia. Già nell'antichità, in civiltà come la Cina e l'Egitto, venivano usati per imbalsamare i corpi nei riti funebri o per altri scopi medicinali. D'altra parte, in epoca medievale e rinascimentale era anche molto comune per i medici usarli per combattere i sintomi di alcune malattie grazie alle loro proprietà. Per quanto riguarda gli oli più usati in aromaterapia. L'olio di lavanda, rosmarino, ylang ylang, albero del tè o bergamotto, sono alcuni degli oli più utilizzati in questa tecnica grazie alle loro molteplici proprietà. A seconda degli oli usati, l'aromaterapia avrà diversi benefici per la salute. A proposito! Vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro post sui migliori oli essenziali per profumi con aromi molto piacevoli e squisiti. Come puoi vedere, l'aromaterapia è una tecnica naturale ricca di benefici che senza dubbio miglioreranno la tua vita. Se non l'hai ancora provato, cosa aspetti?
Per saperne di più
La camomilla è una delle piante medicinali più consumate al mondo da secoli, grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. Infatti, in alcune culture e paesi è considerato un vero miracolo della natura. Scopri qui tutte le proprietà della camomilla e impara come usare questi fiori per trarne il massimo vantaggio. Cos'è la camomilla La camomilla (Chamaemelum nobile) è una pianta erbacea originaria dei Balcani e del Nord Africa. Con una cura adeguata, può crescere fino a un'altezza di oltre 60 cm. Grazie alle sue numerose proprietà medicinali, la sua coltivazione si è diffusa in tutto il mondo ed è stata usata come rimedio naturale per secoli. Per esempio, nel Medioevo veniva usata per trattare problemi digestivi e in alcuni paesi, come l'Egitto, per curare malattie come la malaria. Proprietà della camomilla Alcune delle ragioni per cui la camomilla è così popolare sono le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre, ha molti altri benefici per la salute di cui forse non sei a conoscenza. Ecco i più importanti: Benefici della camomilla Regola e protegge il sistema digestivo: la camomilla aiuta a proteggere e riparare la membrana gastrica e favorisce l'eliminazione dei liquidi. Questo la rende un perfetto rimedio naturale per trattare problemi come bruciori di stomaco, gastrite e vomito. È anche molto utile per prevenire i crampi allo stomaco e combattere la digestione pesante. Proprietà calmanti: la camomilla agisce come un rilassante, ed è per questo che è così buona per aiutare a ridurre l'ansia e la depressione. Il suo effetto sedativo combatte anche l'insonnia e aiuta a conciliare meglio il sonno. Infatti, si tratta di una pianta ampiamente utilizzata nelle tecniche di aromaterapia. Rafforza il sistema immunitario: un altro dei grandi benefici della camomilla è la sua capacità di prevenire le infezioni grazie al suo alto contenuto di composti fenolici. Allevia il dolore alle articolazioni Controlla l'indice glicemico: questa pianta aiuta a regolare la quantità di zucchero nel sangue del corpo, rendendola un buon alleato per trattare i sintomi di malattie come il diabete. Proprietà antiossidanti: queste proprietà aiutano a ridurre le possibilità di contrarre il cancro o le malattie cardiache. Proprietà antinfiammatorie: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la camomilla è un perfetto alleato per combattere il mal di gola o la congestione nasale durante il raffreddore. Controindicazioni Nonostante questa pianta vanti le sue numerose proprietà medicinali, è importante tenere presente che il suo uso improprio o il consumo eccessivo può causare effetti collaterali. Questi sono i più comuni, anche se si consiglia di consultare il proprio medico prima di consumarla. Sonnolenza: un consumo eccessivo può causare sonnolenza a causa del suo effetto rilassante. Le persone che sono allergiche al polline devono essere caute perché se la camomilla viene applicata sulla pelle può causare irritazioni o problemi dermatologici come la dermatite. Non deve essere usata da donne in gravidanza o nel periodo di allattamento. Non è raccomandato se si assumono contraccettivi o anticoagulanti. A cosa serve la camomilla Infusione di camomilla Se volete sfruttare tutte le proprietà della camomilla menzionate sopra, allora il modo migliore è quello di preparare una tisana. Puoi farlo usando fiori secchi, o puoi comprare bustine di camomilla che si trovano facilmente in qualsiasi negozio o erboristeria. In entrambi i casi bisogna far bollire un paio di tazze d'acqua e poi versare i petali o la bustina, che vanno lasciati per almeno 5 minuti. Togli i petali o la bustina e la tua tisana sarà pronta. Puoi aggiungere del finocchio all'infusione per beneficiare anche di altre proprietà. Dai un'occhiata al nostro post sulle proprietà del finocchio e scopri tutti i benefici che può portarti. Camomilla per i capelli La camomilla ha proprietà che sono in grado di aiutare a rafforzare i capelli, combattere la forfora e ridurre l'olio del cuoio capelluto, dando loro luminosità e brillantezza. Inoltre, la camomilla è anche un rimedio naturale ampiamente utilizzato per schiarire i capelli grazie al suo alto contenuto di pigmenti come l'apigenina. Esiste una grande varietà di prodotti sul mercato per questo scopo. Troverai sicuramente quello che meglio si adatta alle esigenze dei tuoi capelli in qualsiasi supermercato o farmacia. Camomilla per la pelle Infine, la camomilla aiuta anche a migliorare la salute della pelle. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l'invecchiamento precoce e aumentano anche la produzione di collagene. Le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti la rendono anche un buon rimedio per curare irritazioni e ferite. Per esempio, è molto utile per ridurre l’orzaiolo. Per approfittare di questi benefici, è meglio immergere un tampone di garza sterile in un infuso caldo di camomilla e applicarlo sulla pelle. In caso di orzaiolo, si consiglia di lasciarlo sulla palpebra per qualche minuto perché faccia effetto. D'altra parte, è possibile anche optare per creme, saponi e altri prodotti per il corpo che contengono questo ingrediente per dare alla tua pelle un aspetto molto più giovane e fresco. Esistono anche molti altri rimedi naturali per ottenere una carnagione perfetta, visita il nostro articolo sull'olio di rosa canina o sulla crema alla bava di lumaca e scopri tutti i loro segreti!
Camomilla: proprietà e benefici e a cosa serve
La camomilla è una delle piante medicinali più consumate al mondo da secoli, grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. Infatti, in alcune culture e paesi è considerato un vero miracolo della natura. Scopri qui tutte le proprietà della camomilla e impara come usare questi fiori per trarne il massimo vantaggio. Cos'è la camomilla La camomilla (Chamaemelum nobile) è una pianta erbacea originaria dei Balcani e del Nord Africa. Con una cura adeguata, può crescere fino a un'altezza di oltre 60 cm. Grazie alle sue numerose proprietà medicinali, la sua coltivazione si è diffusa in tutto il mondo ed è stata usata come rimedio naturale per secoli. Per esempio, nel Medioevo veniva usata per trattare problemi digestivi e in alcuni paesi, come l'Egitto, per curare malattie come la malaria. Proprietà della camomilla Alcune delle ragioni per cui la camomilla è così popolare sono le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre, ha molti altri benefici per la salute di cui forse non sei a conoscenza. Ecco i più importanti: Benefici della camomilla Regola e protegge il sistema digestivo: la camomilla aiuta a proteggere e riparare la membrana gastrica e favorisce l'eliminazione dei liquidi. Questo la rende un perfetto rimedio naturale per trattare problemi come bruciori di stomaco, gastrite e vomito. È anche molto utile per prevenire i crampi allo stomaco e combattere la digestione pesante. Proprietà calmanti: la camomilla agisce come un rilassante, ed è per questo che è così buona per aiutare a ridurre l'ansia e la depressione. Il suo effetto sedativo combatte anche l'insonnia e aiuta a conciliare meglio il sonno. Infatti, si tratta di una pianta ampiamente utilizzata nelle tecniche di aromaterapia. Rafforza il sistema immunitario: un altro dei grandi benefici della camomilla è la sua capacità di prevenire le infezioni grazie al suo alto contenuto di composti fenolici. Allevia il dolore alle articolazioni Controlla l'indice glicemico: questa pianta aiuta a regolare la quantità di zucchero nel sangue del corpo, rendendola un buon alleato per trattare i sintomi di malattie come il diabete. Proprietà antiossidanti: queste proprietà aiutano a ridurre le possibilità di contrarre il cancro o le malattie cardiache. Proprietà antinfiammatorie: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la camomilla è un perfetto alleato per combattere il mal di gola o la congestione nasale durante il raffreddore. Controindicazioni Nonostante questa pianta vanti le sue numerose proprietà medicinali, è importante tenere presente che il suo uso improprio o il consumo eccessivo può causare effetti collaterali. Questi sono i più comuni, anche se si consiglia di consultare il proprio medico prima di consumarla. Sonnolenza: un consumo eccessivo può causare sonnolenza a causa del suo effetto rilassante. Le persone che sono allergiche al polline devono essere caute perché se la camomilla viene applicata sulla pelle può causare irritazioni o problemi dermatologici come la dermatite. Non deve essere usata da donne in gravidanza o nel periodo di allattamento. Non è raccomandato se si assumono contraccettivi o anticoagulanti. A cosa serve la camomilla Infusione di camomilla Se volete sfruttare tutte le proprietà della camomilla menzionate sopra, allora il modo migliore è quello di preparare una tisana. Puoi farlo usando fiori secchi, o puoi comprare bustine di camomilla che si trovano facilmente in qualsiasi negozio o erboristeria. In entrambi i casi bisogna far bollire un paio di tazze d'acqua e poi versare i petali o la bustina, che vanno lasciati per almeno 5 minuti. Togli i petali o la bustina e la tua tisana sarà pronta. Puoi aggiungere del finocchio all'infusione per beneficiare anche di altre proprietà. Dai un'occhiata al nostro post sulle proprietà del finocchio e scopri tutti i benefici che può portarti. Camomilla per i capelli La camomilla ha proprietà che sono in grado di aiutare a rafforzare i capelli, combattere la forfora e ridurre l'olio del cuoio capelluto, dando loro luminosità e brillantezza. Inoltre, la camomilla è anche un rimedio naturale ampiamente utilizzato per schiarire i capelli grazie al suo alto contenuto di pigmenti come l'apigenina. Esiste una grande varietà di prodotti sul mercato per questo scopo. Troverai sicuramente quello che meglio si adatta alle esigenze dei tuoi capelli in qualsiasi supermercato o farmacia. Camomilla per la pelle Infine, la camomilla aiuta anche a migliorare la salute della pelle. Le sue proprietà antiossidanti prevengono l'invecchiamento precoce e aumentano anche la produzione di collagene. Le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti la rendono anche un buon rimedio per curare irritazioni e ferite. Per esempio, è molto utile per ridurre l’orzaiolo. Per approfittare di questi benefici, è meglio immergere un tampone di garza sterile in un infuso caldo di camomilla e applicarlo sulla pelle. In caso di orzaiolo, si consiglia di lasciarlo sulla palpebra per qualche minuto perché faccia effetto. D'altra parte, è possibile anche optare per creme, saponi e altri prodotti per il corpo che contengono questo ingrediente per dare alla tua pelle un aspetto molto più giovane e fresco. Esistono anche molti altri rimedi naturali per ottenere una carnagione perfetta, visita il nostro articolo sull'olio di rosa canina o sulla crema alla bava di lumaca e scopri tutti i loro segreti!
Per saperne di più
Avrai probabilmente sentito dire molte volte che "le carote fanno bene alla vista". Tuttavia, non è tutto, poiché le carote sono uno degli alimenti con più benefici per la salute. In questo post abbiamo voluto approfondire un po' tutte le proprietà di questo ortaggio. Siamo sicuri che se non fa ancora parte della tua dieta, con quello che leggerai a continuazione ci ripenserai. E inoltre, scopri le proprietà del finocchio e i benefici dell'olio di avocado per completare la tua dieta e avere una salute invidiabile ;) Valore nutrizionale delle carote Le carote sono ricche di potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro e iodio. Inoltre, si distinguono anche per le vitamine e il basso contenuto calorico. Ecco il valore nutrizionale di 100 g di carote. Acqua: 88,29 g Carboidrati: 9,5 g Proteina: 0,93 g Grassi: 0,22 g Fibra: 2,7 g Calcio: 32 mg Ferro: 0,4 mg Iodio: 6,50 mg Magnesio: 12 mg Sodio: 68 mg Potassio: 320 mg Fosforo: 34 mg Quali vitamine contiene la carota? Le carote sono ricche di vitamina A, B, C, E e K. Quante calorie ha la carota? La carota è uno degli alimenti meno calorici, anche se a seconda di come la si mangia, queste calorie possono variare. Per esempio, le carote cotte, poiché hanno meno grassi e più acqua, hanno meno calorie delle carote crude. Per darti un'idea, se 100 grammi di carote crude hanno circa 40 kcal, 100 grammi di carote cotte ne hanno 30. Tuttavia, in entrambi i casi si tratta di una quantità molto piccola, quindi è perfetta per essere incorporata in molte ricette. Le carote fanno ingrassare? Le carote non fanno ingrassare. Sono uno degli alimenti più sani e dovrebbero essere obbligatorie in ogni dieta a causa del basso contenuto calorico e basso indice glicemico. Se vuoi consumare meno calorie possibili, ti consigliamo di mangiarle cotte. Tuttavia, se si vuole approfittare di tutte le sue vitamine, è meglio mangiarle crude perché la cottura distrugge la maggior parte delle vitamine. Proprietà e benefici delle carote Come probabilmente già saprai, le carote fanno molto bene alla vista. Ma oltre a questo, possono anche vantare altri benefici per la salute. Buone per la vista Le proprietà antiossidanti prevengono la comparsa della cataratta e proteggono la retina, prevenendo la degenerazione maculare. Serve anche ad aumentare l'acuità visiva e a combattere i sintomi della fotofobia o ipersensibilità alla luce del sole. Il suo consumo è anche un buon rimedio per trattare la congiuntivite o l’orzaiolo. Rafforza e cura lo smalto dei denti Mangiare carote crude rafforza i denti e stimola l'apporto di sangue alla bocca, impedendo ai batteri di attaccarsi ai denti. Il fluoro contenuto in questi alimenti previene la carie e mantiene lo smalto dei denti in buone condizioni. Effetto diuretico Grazie al loro alto contenuto d'acqua e all'effetto diuretico, mangiare carote riduce la probabilità di calcoli renali. Aiuta anche a disintegrarli quando sono già formati. Proprietà digestive Inoltre, le carote sono ricche di fibre, che riparano la flora intestinale e aiutano a pulire il corpo dalle impurità. Questo le rende un perfetto rimedio casalingo per i disturbi intestinali e il dolore allo stomaco causato, per esempio, da un’ulcera. Proprietà cardiovascolari Un altro vantaggio delle carote è che aiutano a stimolare il flusso del sangue e a prevenire l'accumulo di placche nelle arterie, quindi il consumo regolare di questo alimento sosterrà la salute del cuore. Fonte di energia Il loro alto contenuto di potassio e fosforo li rende un rimedio casalingo ideale per combattere la stanchezza o la mente esausta. Inoltre, questo alimento può essere molto utile per controllare i nervi. Proprietà antibatteriche Grazie alle sue proprietà antibatteriche e al suo alto contenuto di flavonoidi, puoi applicare delle fette di carota sulle tue ferite esterne per evitare che si infettino e per aiutare a riparare la pelle più velocemente. Rafforza le unghia e i capelli Questa è una delle proprietà più famose. Grazie al suo contenuto di beta-carotene, che a contatto con il nostro corpo si trasforma in vitamina A (questa vitamina ripara le cellule danneggiate da agenti esterni), le carote sono il miglior rimedio per rafforzare e rivitalizzare unghia e capelli. In questo modo, eviterai la perdita dei capelli mantenendoli lucidi e morbidi. Previene l'invecchiamento Come abbiamo già detto, le carote hanno proprietà antiossidanti che combattono i radicali liberi, quindi mangiare questo ortaggio può ritardare i segni dell'invecchiamento e vantare una pelle liscia, giovane e senza rughe. Oltre a queste proprietà, le carote hanno molti altri benefici per la salute, quindi sono senza dubbio un alimento che dovresti includere nella tua dieta. Come succo, purè, crude, cotte... le ricette in cui si può gustare sono infinite, cosa aspetti?
Carota: proprietà, benefici e valori nutrizionali
Avrai probabilmente sentito dire molte volte che "le carote fanno bene alla vista". Tuttavia, non è tutto, poiché le carote sono uno degli alimenti con più benefici per la salute. In questo post abbiamo voluto approfondire un po' tutte le proprietà di questo ortaggio. Siamo sicuri che se non fa ancora parte della tua dieta, con quello che leggerai a continuazione ci ripenserai. E inoltre, scopri le proprietà del finocchio e i benefici dell'olio di avocado per completare la tua dieta e avere una salute invidiabile ;) Valore nutrizionale delle carote Le carote sono ricche di potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro e iodio. Inoltre, si distinguono anche per le vitamine e il basso contenuto calorico. Ecco il valore nutrizionale di 100 g di carote. Acqua: 88,29 g Carboidrati: 9,5 g Proteina: 0,93 g Grassi: 0,22 g Fibra: 2,7 g Calcio: 32 mg Ferro: 0,4 mg Iodio: 6,50 mg Magnesio: 12 mg Sodio: 68 mg Potassio: 320 mg Fosforo: 34 mg Quali vitamine contiene la carota? Le carote sono ricche di vitamina A, B, C, E e K. Quante calorie ha la carota? La carota è uno degli alimenti meno calorici, anche se a seconda di come la si mangia, queste calorie possono variare. Per esempio, le carote cotte, poiché hanno meno grassi e più acqua, hanno meno calorie delle carote crude. Per darti un'idea, se 100 grammi di carote crude hanno circa 40 kcal, 100 grammi di carote cotte ne hanno 30. Tuttavia, in entrambi i casi si tratta di una quantità molto piccola, quindi è perfetta per essere incorporata in molte ricette. Le carote fanno ingrassare? Le carote non fanno ingrassare. Sono uno degli alimenti più sani e dovrebbero essere obbligatorie in ogni dieta a causa del basso contenuto calorico e basso indice glicemico. Se vuoi consumare meno calorie possibili, ti consigliamo di mangiarle cotte. Tuttavia, se si vuole approfittare di tutte le sue vitamine, è meglio mangiarle crude perché la cottura distrugge la maggior parte delle vitamine. Proprietà e benefici delle carote Come probabilmente già saprai, le carote fanno molto bene alla vista. Ma oltre a questo, possono anche vantare altri benefici per la salute. Buone per la vista Le proprietà antiossidanti prevengono la comparsa della cataratta e proteggono la retina, prevenendo la degenerazione maculare. Serve anche ad aumentare l'acuità visiva e a combattere i sintomi della fotofobia o ipersensibilità alla luce del sole. Il suo consumo è anche un buon rimedio per trattare la congiuntivite o l’orzaiolo. Rafforza e cura lo smalto dei denti Mangiare carote crude rafforza i denti e stimola l'apporto di sangue alla bocca, impedendo ai batteri di attaccarsi ai denti. Il fluoro contenuto in questi alimenti previene la carie e mantiene lo smalto dei denti in buone condizioni. Effetto diuretico Grazie al loro alto contenuto d'acqua e all'effetto diuretico, mangiare carote riduce la probabilità di calcoli renali. Aiuta anche a disintegrarli quando sono già formati. Proprietà digestive Inoltre, le carote sono ricche di fibre, che riparano la flora intestinale e aiutano a pulire il corpo dalle impurità. Questo le rende un perfetto rimedio casalingo per i disturbi intestinali e il dolore allo stomaco causato, per esempio, da un’ulcera. Proprietà cardiovascolari Un altro vantaggio delle carote è che aiutano a stimolare il flusso del sangue e a prevenire l'accumulo di placche nelle arterie, quindi il consumo regolare di questo alimento sosterrà la salute del cuore. Fonte di energia Il loro alto contenuto di potassio e fosforo li rende un rimedio casalingo ideale per combattere la stanchezza o la mente esausta. Inoltre, questo alimento può essere molto utile per controllare i nervi. Proprietà antibatteriche Grazie alle sue proprietà antibatteriche e al suo alto contenuto di flavonoidi, puoi applicare delle fette di carota sulle tue ferite esterne per evitare che si infettino e per aiutare a riparare la pelle più velocemente. Rafforza le unghia e i capelli Questa è una delle proprietà più famose. Grazie al suo contenuto di beta-carotene, che a contatto con il nostro corpo si trasforma in vitamina A (questa vitamina ripara le cellule danneggiate da agenti esterni), le carote sono il miglior rimedio per rafforzare e rivitalizzare unghia e capelli. In questo modo, eviterai la perdita dei capelli mantenendoli lucidi e morbidi. Previene l'invecchiamento Come abbiamo già detto, le carote hanno proprietà antiossidanti che combattono i radicali liberi, quindi mangiare questo ortaggio può ritardare i segni dell'invecchiamento e vantare una pelle liscia, giovane e senza rughe. Oltre a queste proprietà, le carote hanno molti altri benefici per la salute, quindi sono senza dubbio un alimento che dovresti includere nella tua dieta. Come succo, purè, crude, cotte... le ricette in cui si può gustare sono infinite, cosa aspetti?
Per saperne di più
La plastica fa parte della nostra vita quotidiana, poiché è presente praticamente in tutto ciò che facciamo. Tuttavia, questo materiale è uno dei più inquinanti e ha un effetto molto dannoso sulla fauna e sulla flora del pianeta a causa della sua composizione chimica e del suo lento processo di degradazione. In effetti, è il nemico numero 1 dei mari e degli oceani. In DIVAIN ci impegniamo per l'ambiente e facciamo parte del movimento Planet First. Per questo motivo, vogliamo dedicare questo post sul nostro blog a raccontarti come riciclare le borse di plastica. Portiamo idee molto originali e molto facili da realizzare. Scoprili! 7 idee per riciclare le borse di plastica Sapevi che un sacchetto di plastica del supermercato può impiegare 150 anni per degradarsi? È un sacco di tempo! Siamo sicuri che hai approfittato delle tue borse più di una volta per tornare a fare shopping. Ma ci sono molti altri usi che puoi dare loro e che potresti non conoscere. Ecco alcune idee a cui ispirarti! ;) A proposito! Se vuoi aiutare l'ambiente in altri modi, dai un'occhiata a questi tre articoli sul nostro blog, potrebbero interessarti! 7 idee per riciclare i tuoi vecchi jeans Come riciclare l'olio da cucina usato Come fare un giocattolo con materiale riciclato Fare una custodia per i tuoi occhiali Ritaglia un rettangolo che corrisponda a uno degli angoli inferiori della borsa e che abbia all'incirca le dimensioni dei tuoi occhiali. Poi incolla il lato aperto con silicone o colla. In seguito, fai diversi fori nella parte superiore (questo sarà il foro attraverso il quale verranno inseriti gli occhiali) e infila un filo o un pezzo di lana attraverso i fori, uno all'interno e uno all'esterno. Ora avrai la chiusura della tua custodia e sarà pronta per portare i tuoi occhiali ovunque tu vada. Per congelare il cibo La plastica può essere un buon sostituto del foglio di alluminio o della pellicola trasparente che utilizziamo per congelare carne e pesce. Taglia la tua borsa in pezzi più piccoli e avrai un sacco di sacchetti per il congelatore in cui avvolgere il cibo. Senza dubbio, un modo facile e semplice per contribuire a migliorare l'ambiente. Fiori di plastica Dai ai tuoi angoli preferiti della casa un tocco tra i più allegri e colorati con dei bellissimi bouquet realizzati con fiori di plastica. Ci sono molti modi originali per creare i tuoi fiori riciclati. Internet è pieno di tutorial con i quali imparerai passo dopo passo come realizzarli. Può essere un buon modo per decorare la tua casa o anche un bel regalo fatto a mano per una persona speciale. Per gli animali domestici Un altro modo per ridurre il tuo impatto ambientale è quello di usare sacchetti di plastica per raccogliere gli escrementi del tuo animale domestico. Questo ti farà risparmiare denaro sull'acquisto di queste borse e potrete dare una nuova vita alle vostre borse del supermercato. Bracciali e collane Se sei un amante dei gioielli e dell'artigianato, lascia correre la tua immaginazione e usa le borse di plastica per creare i tuoi braccialetti e collane personalizzati. Taglia la borsa in tre strisce e uniscile tutte ad una estremità per iniziare a fare una treccia con loro mentre, allo stesso tempo, inserisci gradualmente le perline che ti piacciono di più attraverso le estremità di ogni striscia. Quando è della dimensione che desideri, fai un nodo a ciascuna estremità e incolla i ganci. Questa è una grande idea da fare con i bambini piccoli per divertirsi con loro e renderli consapevoli dell'importanza del riciclaggio. Fare sottobicchieri Se sei una persona creativa e ti piace l'artigianato, ti interesserà sicuramente sapere come creare i tuoi sottobicchieri più originali. Taglia diversi pezzi della borsa di plastica in una forma circolare. Poi prendi della carta da cucina e taglia diversi pezzi della stessa dimensione e forma dei cerchi di plastica. Successivamente, dovrai incollare tutti gli strati di plastica e carta da cucina; Per fare questo, usate il ferro a una temperatura non molto alta per evitare che la plastica si attacchi. Più strati di carta e plastica usi, più spessi e robusti saranno i tuoi sottobicchieri. Inoltre, se usi borse colorate o con graziose stampe, darai loro un tocco unico e divertente. Tovaglie molto originali Infine, un'altra idea che ti diamo per riciclare le tue borse di plastica è quella di creare le tue tovaglie. Per fare questo, prendi tre borse di diversi colori e posizionali uno sopra l'altro. Se vuoi personalizzarli, puoi ritagliare piccoli pezzi da altre borse, con forme geometriche o sagome di qualsiasi cosa ti venga in mente e posizionarli sullo strato superiore. Poi aggiunge uno strato inferiore di carta da forno e un altro strato sopra. Prende il ferro e a temperatura tiepida passalo sopra. Ora avrai le tue tovaglie più originali pronte da posizionare sulla tavola del tuo terrazzo o in soggiorno.
Come riciclare le borse di plastica: 7 idee molto originali e semplici
La plastica fa parte della nostra vita quotidiana, poiché è presente praticamente in tutto ciò che facciamo. Tuttavia, questo materiale è uno dei più inquinanti e ha un effetto molto dannoso sulla fauna e sulla flora del pianeta a causa della sua composizione chimica e del suo lento processo di degradazione. In effetti, è il nemico numero 1 dei mari e degli oceani. In DIVAIN ci impegniamo per l'ambiente e facciamo parte del movimento Planet First. Per questo motivo, vogliamo dedicare questo post sul nostro blog a raccontarti come riciclare le borse di plastica. Portiamo idee molto originali e molto facili da realizzare. Scoprili! 7 idee per riciclare le borse di plastica Sapevi che un sacchetto di plastica del supermercato può impiegare 150 anni per degradarsi? È un sacco di tempo! Siamo sicuri che hai approfittato delle tue borse più di una volta per tornare a fare shopping. Ma ci sono molti altri usi che puoi dare loro e che potresti non conoscere. Ecco alcune idee a cui ispirarti! ;) A proposito! Se vuoi aiutare l'ambiente in altri modi, dai un'occhiata a questi tre articoli sul nostro blog, potrebbero interessarti! 7 idee per riciclare i tuoi vecchi jeans Come riciclare l'olio da cucina usato Come fare un giocattolo con materiale riciclato Fare una custodia per i tuoi occhiali Ritaglia un rettangolo che corrisponda a uno degli angoli inferiori della borsa e che abbia all'incirca le dimensioni dei tuoi occhiali. Poi incolla il lato aperto con silicone o colla. In seguito, fai diversi fori nella parte superiore (questo sarà il foro attraverso il quale verranno inseriti gli occhiali) e infila un filo o un pezzo di lana attraverso i fori, uno all'interno e uno all'esterno. Ora avrai la chiusura della tua custodia e sarà pronta per portare i tuoi occhiali ovunque tu vada. Per congelare il cibo La plastica può essere un buon sostituto del foglio di alluminio o della pellicola trasparente che utilizziamo per congelare carne e pesce. Taglia la tua borsa in pezzi più piccoli e avrai un sacco di sacchetti per il congelatore in cui avvolgere il cibo. Senza dubbio, un modo facile e semplice per contribuire a migliorare l'ambiente. Fiori di plastica Dai ai tuoi angoli preferiti della casa un tocco tra i più allegri e colorati con dei bellissimi bouquet realizzati con fiori di plastica. Ci sono molti modi originali per creare i tuoi fiori riciclati. Internet è pieno di tutorial con i quali imparerai passo dopo passo come realizzarli. Può essere un buon modo per decorare la tua casa o anche un bel regalo fatto a mano per una persona speciale. Per gli animali domestici Un altro modo per ridurre il tuo impatto ambientale è quello di usare sacchetti di plastica per raccogliere gli escrementi del tuo animale domestico. Questo ti farà risparmiare denaro sull'acquisto di queste borse e potrete dare una nuova vita alle vostre borse del supermercato. Bracciali e collane Se sei un amante dei gioielli e dell'artigianato, lascia correre la tua immaginazione e usa le borse di plastica per creare i tuoi braccialetti e collane personalizzati. Taglia la borsa in tre strisce e uniscile tutte ad una estremità per iniziare a fare una treccia con loro mentre, allo stesso tempo, inserisci gradualmente le perline che ti piacciono di più attraverso le estremità di ogni striscia. Quando è della dimensione che desideri, fai un nodo a ciascuna estremità e incolla i ganci. Questa è una grande idea da fare con i bambini piccoli per divertirsi con loro e renderli consapevoli dell'importanza del riciclaggio. Fare sottobicchieri Se sei una persona creativa e ti piace l'artigianato, ti interesserà sicuramente sapere come creare i tuoi sottobicchieri più originali. Taglia diversi pezzi della borsa di plastica in una forma circolare. Poi prendi della carta da cucina e taglia diversi pezzi della stessa dimensione e forma dei cerchi di plastica. Successivamente, dovrai incollare tutti gli strati di plastica e carta da cucina; Per fare questo, usate il ferro a una temperatura non molto alta per evitare che la plastica si attacchi. Più strati di carta e plastica usi, più spessi e robusti saranno i tuoi sottobicchieri. Inoltre, se usi borse colorate o con graziose stampe, darai loro un tocco unico e divertente. Tovaglie molto originali Infine, un'altra idea che ti diamo per riciclare le tue borse di plastica è quella di creare le tue tovaglie. Per fare questo, prendi tre borse di diversi colori e posizionali uno sopra l'altro. Se vuoi personalizzarli, puoi ritagliare piccoli pezzi da altre borse, con forme geometriche o sagome di qualsiasi cosa ti venga in mente e posizionarli sullo strato superiore. Poi aggiunge uno strato inferiore di carta da forno e un altro strato sopra. Prende il ferro e a temperatura tiepida passalo sopra. Ora avrai le tue tovaglie più originali pronte da posizionare sulla tavola del tuo terrazzo o in soggiorno.
Per saperne di più
La cura del viso è qualcosa di fondamentale, ma non tutti le danno l'importanza che merita. Tuttavia, ultimamente la società sta diventando più consapevole di questo e sempre più persone si concentrano sull'avere un viso bello, pulito e, soprattutto, sano. Se sei una di queste persone che si preoccupano della loro salute e amano prendersi cura di sé, uno degli oggetti che non possono mancare nella tua casa è un rullo di giada. Un prodotto che aiuterà la tua pelle a mantenere la sua bellezza naturale senza danneggiarla. In questo articolo ti racconteremo tutto sul rullo di giada, i suoi benefici e come usarlo. Cos'è un rullo di giada e a cosa serve Un rullo di giada è uno strumento che permette di massaggiare il viso per rimuovere le impurità. Per un uso corretto, questo strumento è composto da un manico e due pietre di giada, una per ogni estremità. La prima e più grande ed è destinata a massaggiare le aree più grandi della pelle, come la fronte, le guance, il collo o la mascella. Mentre la pietra più piccola è ideale per il contorno degli occhi e della bocca. La giada è considerata la pietra delle donne ed è stata usata in Cina per molti, molti anni. Come puoi vedere, questo strumento è ideale per la cura del tuo viso, e ti aiuterà ad avere un viso sempre bello e fresco. E anche più ringiovanito. A proposito! Sicuramente ti interesserà sapere tutto anche sulla crema di lumaca. Un cosmetico molto popolare nel mondo della bellezza grazie ai suoi infiniti benefici. I Benefici del rullo di giada L'uso frequente di un rullo di giada può fornire una serie di benefici. Ecco alcuni dei principali benefici che questo strumento ha per la tua pelle. Aiuta a ridurre il gonfiore e le occhiaie, quindi è perfetto se si soffre di occhiaie pronunciate. Ti consigliamo anche di dare un'occhiata a questo articolo con i migliori anti-occhiaie sul mercato. È perfetto per ridurre le linee di espressione, il che aiuta a controllare le rughe sul viso. Con solo piccoli massaggi di circa 5 minuti si riesce a tirare la pelle. E, quindi, a migliorare la sua elasticità. Promuove la circolazione. Un rullo di giada può migliorare significativamente il drenaggio linfatico. Inoltre, è in grado di aiutare la pelle ad assorbire molto meglio i prodotti per la cura della pelle. Ti aiuta a rilassarti. Ha la capacità di rimuovere le tossine accumulate nelle zone da trattare. Come puoi vedere, usare un rullo di giada ha molti benefici per la pelle. Ecco perché è facile trovarne uno nelle case di chi si prende cura della salute del proprio viso. Come usare il rullo di giada Dopo aver parlato di cos'è un rullo di giada e di tutti i benefici che potrebbe portarti, passiamo a come usarlo correttamente. Prima di usarlo, è importante che sia freddo. Quindi basta metterlo in frigo per qualche minuto. Questo aiuta a migliorare la circolazione del sangue e a tonificare la pelle. La prossima cosa da fare è pulire la pelle. Assicurati di non avere trucco, olio o sporcizia su di esso. Lava il viso con il sapone prima di usare il rullo e asciugalo bene prima di usarlo. Procedi con la tua routine di cura della pelle come al solito. Applica i tuoi detergenti, creme e oli abituali prima di usare il rullo. Lo facciamo perché il rullo faciliterà l'assorbimento dei prodotti, che è estremamente importante e benefico per la tua pelle. Dai un'occhiata a questo post con i consigli più importanti per una routine facciale ben fatta. Ora inizia a massaggiare il tuo viso applicando una piccola pressione verso l'alto. Non si raccomanda di farlo verso il basso perché perderà la capacità di migliorare il drenaggio linfatico. Dopo aver terminato con il massaggio sul viso e collo, si passa ad usare la pietra piccola per gli occhi. Il massaggio in questa zona va dal solco lacrimale verso l'esterno. Questo è il modo più efficace per farlo. Quando hai finito, non ti resta che pulire il rullo e metterlo via per la prossima sessione. Ricorda che si consiglia di integrarlo nella tua routine quotidiana. Oh, e soprattutto: rilassati e goditi ogni sessione 😉. Differenza tra il rullo di giada e il quarzo rosa Se hai mai cercato dei rulli su internet, avrai notato che ci sono due tipi di rulli sul mercato che sono abbastanza simili tra loro: il rullo di giada e il rullo di quarzo rosa. E forse ti chiederai quali sono le differenze. E la verità è che le differenze tra loro sono più che estetiche, quindi è importante conoscerle. La chiave principale per scegliere sta nel tipo di pelle che hai. Il quarzo rosa tende ad essere usato più per le pelli miste, normali e sensibili. Mentre la giada è ideale per la pelle grassa o a tendenza acneica. I migliori rulli di giada Rullo di giada Gua Sha Si tratta di uno dei rulli di giada più popolari sul mercato. È fatto di giada naturale e di ottima qualità, con cui si possono ottenere tutti i benefici che questa pietra ha da offrire. Inoltre, essendo una delle migliori marche di rulli, ti sentirai più sicura dell'autenticità della pietra. Rullo di giada Lexi White Beauty Questo è un meraviglioso kit di rulli che ha diversi strumenti che renderanno la tua routine di cura del viso molto più facile. È fatto di pietra di giada naturale al 100% che offre tutti i benefici di questa pietra. Rullo di giada BEPER In questo caso, parliamo di un kit che include un rullo di pietra naturale di giada e un Gua Sha, anch'esso di giada naturale. È una combinazione ideale per una perfetta cura della pelle. Ha buone dimensioni e leggerezza, quindi è molto facile da maneggiare anche per aree più piccole, rendendo il suo utilizzo più efficace. Inoltre, ha un prezzo molto conveniente, il che lo rende un'ottima alternativa da provare.
Come usare il rullo di giada: consigli e benefici
La cura del viso è qualcosa di fondamentale, ma non tutti le danno l'importanza che merita. Tuttavia, ultimamente la società sta diventando più consapevole di questo e sempre più persone si concentrano sull'avere un viso bello, pulito e, soprattutto, sano. Se sei una di queste persone che si preoccupano della loro salute e amano prendersi cura di sé, uno degli oggetti che non possono mancare nella tua casa è un rullo di giada. Un prodotto che aiuterà la tua pelle a mantenere la sua bellezza naturale senza danneggiarla. In questo articolo ti racconteremo tutto sul rullo di giada, i suoi benefici e come usarlo. Cos'è un rullo di giada e a cosa serve Un rullo di giada è uno strumento che permette di massaggiare il viso per rimuovere le impurità. Per un uso corretto, questo strumento è composto da un manico e due pietre di giada, una per ogni estremità. La prima e più grande ed è destinata a massaggiare le aree più grandi della pelle, come la fronte, le guance, il collo o la mascella. Mentre la pietra più piccola è ideale per il contorno degli occhi e della bocca. La giada è considerata la pietra delle donne ed è stata usata in Cina per molti, molti anni. Come puoi vedere, questo strumento è ideale per la cura del tuo viso, e ti aiuterà ad avere un viso sempre bello e fresco. E anche più ringiovanito. A proposito! Sicuramente ti interesserà sapere tutto anche sulla crema di lumaca. Un cosmetico molto popolare nel mondo della bellezza grazie ai suoi infiniti benefici. I Benefici del rullo di giada L'uso frequente di un rullo di giada può fornire una serie di benefici. Ecco alcuni dei principali benefici che questo strumento ha per la tua pelle. Aiuta a ridurre il gonfiore e le occhiaie, quindi è perfetto se si soffre di occhiaie pronunciate. Ti consigliamo anche di dare un'occhiata a questo articolo con i migliori anti-occhiaie sul mercato. È perfetto per ridurre le linee di espressione, il che aiuta a controllare le rughe sul viso. Con solo piccoli massaggi di circa 5 minuti si riesce a tirare la pelle. E, quindi, a migliorare la sua elasticità. Promuove la circolazione. Un rullo di giada può migliorare significativamente il drenaggio linfatico. Inoltre, è in grado di aiutare la pelle ad assorbire molto meglio i prodotti per la cura della pelle. Ti aiuta a rilassarti. Ha la capacità di rimuovere le tossine accumulate nelle zone da trattare. Come puoi vedere, usare un rullo di giada ha molti benefici per la pelle. Ecco perché è facile trovarne uno nelle case di chi si prende cura della salute del proprio viso. Come usare il rullo di giada Dopo aver parlato di cos'è un rullo di giada e di tutti i benefici che potrebbe portarti, passiamo a come usarlo correttamente. Prima di usarlo, è importante che sia freddo. Quindi basta metterlo in frigo per qualche minuto. Questo aiuta a migliorare la circolazione del sangue e a tonificare la pelle. La prossima cosa da fare è pulire la pelle. Assicurati di non avere trucco, olio o sporcizia su di esso. Lava il viso con il sapone prima di usare il rullo e asciugalo bene prima di usarlo. Procedi con la tua routine di cura della pelle come al solito. Applica i tuoi detergenti, creme e oli abituali prima di usare il rullo. Lo facciamo perché il rullo faciliterà l'assorbimento dei prodotti, che è estremamente importante e benefico per la tua pelle. Dai un'occhiata a questo post con i consigli più importanti per una routine facciale ben fatta. Ora inizia a massaggiare il tuo viso applicando una piccola pressione verso l'alto. Non si raccomanda di farlo verso il basso perché perderà la capacità di migliorare il drenaggio linfatico. Dopo aver terminato con il massaggio sul viso e collo, si passa ad usare la pietra piccola per gli occhi. Il massaggio in questa zona va dal solco lacrimale verso l'esterno. Questo è il modo più efficace per farlo. Quando hai finito, non ti resta che pulire il rullo e metterlo via per la prossima sessione. Ricorda che si consiglia di integrarlo nella tua routine quotidiana. Oh, e soprattutto: rilassati e goditi ogni sessione 😉. Differenza tra il rullo di giada e il quarzo rosa Se hai mai cercato dei rulli su internet, avrai notato che ci sono due tipi di rulli sul mercato che sono abbastanza simili tra loro: il rullo di giada e il rullo di quarzo rosa. E forse ti chiederai quali sono le differenze. E la verità è che le differenze tra loro sono più che estetiche, quindi è importante conoscerle. La chiave principale per scegliere sta nel tipo di pelle che hai. Il quarzo rosa tende ad essere usato più per le pelli miste, normali e sensibili. Mentre la giada è ideale per la pelle grassa o a tendenza acneica. I migliori rulli di giada Rullo di giada Gua Sha Si tratta di uno dei rulli di giada più popolari sul mercato. È fatto di giada naturale e di ottima qualità, con cui si possono ottenere tutti i benefici che questa pietra ha da offrire. Inoltre, essendo una delle migliori marche di rulli, ti sentirai più sicura dell'autenticità della pietra. Rullo di giada Lexi White Beauty Questo è un meraviglioso kit di rulli che ha diversi strumenti che renderanno la tua routine di cura del viso molto più facile. È fatto di pietra di giada naturale al 100% che offre tutti i benefici di questa pietra. Rullo di giada BEPER In questo caso, parliamo di un kit che include un rullo di pietra naturale di giada e un Gua Sha, anch'esso di giada naturale. È una combinazione ideale per una perfetta cura della pelle. Ha buone dimensioni e leggerezza, quindi è molto facile da maneggiare anche per aree più piccole, rendendo il suo utilizzo più efficace. Inoltre, ha un prezzo molto conveniente, il che lo rende un'ottima alternativa da provare.
Per saperne di più
Gli antiossidanti sono fondamentali per la vita quotidiana, in quanto possono contribuire a ridurre e prevenire l'ossidazione e l'invecchiamento delle cellule del tuo organismo. Esistono diversi modi per ottenere gli antiossidanti di cui il corpo ha bisogno, uno dei più comuni è quello di assumere integratori. Tuttavia, il modo migliore è mangiare cibi ricchi di antiossidanti. In questo modo li otterrai in modo naturale, senza ricorrere agli integratori alimentari. Ecco un elenco di alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti, essenziali per una dieta sana! Gli alimenti con il più alto potere antiossidante Cioccolato fondente Il cioccolato fondente può sembrare solo una delizia, ma mentre godrai di ogni cremoso, dolce ma amaro morso, ti starai anche regalando un sacco di potenti nutrienti. Ad esempio, contiene zinco e ferro. Infatti, un etto di cioccolato fondente (70-85% di cacao) contiene 3,42 mg di ferro o il 19% della RDI per le donne e il 42% per gli uomini. Fagioli Fagioli, lenticchie e piselli fanno parte dei legumi. Questi alimenti sono ricchi di fibre, proteine, carboidrati complessi, vitamine e minerali. Sono inoltre ricchi di fitonutrienti e antiossidanti. Contengono circa 2,2 mmol di antiossidanti che combattono le malattie per ogni porzione da 3,5 once. Per esempio, i fagioli sono ricchi di kaempferolo, un antiossidante che si associa a proprietà antinfiammatorie e antitumorali in quanto combatte i radicali liberi. A proposito! Completa la tua dieta con questi alimenti ricchi di proteine vegetali, essenziali per proteggere e riparare le cellule dell'organismo. Carciofi I carciofi sono un ortaggio ipocalorico e ricco di fibre che può essere cucinato alla griglia, al forno e marinato. Contengono alti livelli di vitamina C e antiossidanti come l'acido clorogenico. Infatti, in soli 100 grammi di carciofi sono presenti circa 4,7 mmol di antiossidanti, il che lo rende una delle migliori fonti vegetali di antiossidanti. Tè verde e caffè Alcuni dei benefici del tè verde sono la ricchezza di antiossidanti e polifenoli. Infatti, circa il 30% del peso secco del tè verde è costituito da composti polifenolici. Poiché le foglie di tè verde non sono ossidate (ecco perché sono verdi e non nere), il contenuto di antiossidanti è piuttosto elevato. Di conseguenza, il tè verde è associato a molti benefici per la salute, come la riduzione del rischio di cancro, ipertensione, malattie cardiache, diabete di tipo 2 e demenza. Scopri di più sulle proprietà del tè matcha, un tipo di tè verde con molti benefici per la salute. Anche il caffè è ricco di antiossidanti. Assicurati solo di sostituirlo con un decaffeinato prima di andare a letto, in modo che la caffeina non disturbi il sonno. Mirtilli Chi non ama i mirtilli freschi raccolti al culmine della maturazione in estate? I mirtilli sono piccole perle dolci e succose, ricche di sostanze nutritive. Si abbinano bene a frullati, cereali, yogurt, dessert e persino ad alcuni piatti salati. I mirtilli contengono ben 9,2 mmol di antiossidanti per 100 grammi, la maggior parte dei quali sono antocianine. È stato dimostrato che questi antiossidanti combattono i radicali liberi e riducono il colesterolo, l'infiammazione, le prestazioni cognitive e il rischio di cancro. I mirtilli contengono anche flavonoidi e procianidine, polifenoli che possono migliorare l'umore, la cognizione, la memoria e l'apprendimento. Barbabietola Il colore rosso vivo della barbabietola è dovuto alle betalaine, un gruppo di potenti antiossidanti che apportano benefici nella lotta contro le malattie. Goditi un po’ di barbabietola dolce in un’insalata con formaggio di capra o irrorata di aceto balsamico. More Le more e i lamponi sono ottime fonti di fibre, vitamina C, minerali e antiossidanti. In effetti, le more contengono più antiossidanti di qualsiasi altro frutto. Il loro colore intenso gli conferisce un elevato contenuto di antiossidanti. Non esitare ad includerli nella tua dieta. Uva e vino L'uva rossa e viola contiene selenio, vitamina C e antiossidanti che combattono le malattie, come le antocianine. Anche il vino rosso è ricco di questi potenti composti, quindi bere un bicchiere del vostro vino rosso preferito di tanto in tanto può contribuire a migliorare la vostra salute. Cavolo nero Cavolo, spinaci e altre verdure a foglia verde scura forniscono ferro, potassio, calcio, vitamina C, vitamina K e molti antiossidanti come la luteina e la zeaxantina, che proteggono gli occhi dai danni causati dai dannosi raggi UV. Queste verdure a foglia contengono anche clorofilla e nitrati. I nitrati dilatano i vasi sanguigni e migliorano la circolazione, contribuendo ad abbassare la pressione sanguigna. Zucca e patata dolce Gli alimenti arancioni come la zucca, le patate dolci e le carote contengono potenti antiossidanti come il betacarotene, che favorisce la salute degli occhi e la salute riproduttiva. È proprio questo antiossidante a conferire a questi alimenti il loro colore arancione intenso. Inoltre, le patate dolci e la zucca sono ricche di luteina e zeaxantina, oltre che di molte delle fibre prebiotiche più apprezzate dai batteri intestinali. Le patate dolci e gli altri ortaggi a radice invernali possono essere consumati in zuppe, contorni e puree per un pasto soddisfacente, antinfiammatorio e che combatte le malattie. Benefici degli alimenti con antiossidanti Mangiare alimenti ricchi di antiossidanti è un ottimo modo per ottenere ciò di cui il corpo ha bisogno. Ci sono molti frutti e verdure che hanno queste proprietà. Inoltre, è il metodo più naturale e presenta numerosi vantaggi, tra cui i seguenti: Gli antiossidanti provengono da una fonte naturale, il che riduce il rischio di effetti negativi. Sono presenti in molti cibi deliziosi, quindi si possono preparare molte ricette diverse. Gli antiossidanti vengono consumati in quantità ridotte, il che rende impossibile un consumo eccessivo. Gli alimenti ricchi di antiossidanti sono facili da trovare e non troppo costosi. È molto più sano e salutare che ricorrere agli integratori alimenta
10 alimenti ricchi di antiossidanti perfetti per la tua dieta
Gli antiossidanti sono fondamentali per la vita quotidiana, in quanto possono contribuire a ridurre e prevenire l'ossidazione e l'invecchiamento delle cellule del tuo organismo. Esistono diversi modi per ottenere gli antiossidanti di cui il corpo ha bisogno, uno dei più comuni è quello di assumere integratori. Tuttavia, il modo migliore è mangiare cibi ricchi di antiossidanti. In questo modo li otterrai in modo naturale, senza ricorrere agli integratori alimentari. Ecco un elenco di alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti, essenziali per una dieta sana! Gli alimenti con il più alto potere antiossidante Cioccolato fondente Il cioccolato fondente può sembrare solo una delizia, ma mentre godrai di ogni cremoso, dolce ma amaro morso, ti starai anche regalando un sacco di potenti nutrienti. Ad esempio, contiene zinco e ferro. Infatti, un etto di cioccolato fondente (70-85% di cacao) contiene 3,42 mg di ferro o il 19% della RDI per le donne e il 42% per gli uomini. Fagioli Fagioli, lenticchie e piselli fanno parte dei legumi. Questi alimenti sono ricchi di fibre, proteine, carboidrati complessi, vitamine e minerali. Sono inoltre ricchi di fitonutrienti e antiossidanti. Contengono circa 2,2 mmol di antiossidanti che combattono le malattie per ogni porzione da 3,5 once. Per esempio, i fagioli sono ricchi di kaempferolo, un antiossidante che si associa a proprietà antinfiammatorie e antitumorali in quanto combatte i radicali liberi. A proposito! Completa la tua dieta con questi alimenti ricchi di proteine vegetali, essenziali per proteggere e riparare le cellule dell'organismo. Carciofi I carciofi sono un ortaggio ipocalorico e ricco di fibre che può essere cucinato alla griglia, al forno e marinato. Contengono alti livelli di vitamina C e antiossidanti come l'acido clorogenico. Infatti, in soli 100 grammi di carciofi sono presenti circa 4,7 mmol di antiossidanti, il che lo rende una delle migliori fonti vegetali di antiossidanti. Tè verde e caffè Alcuni dei benefici del tè verde sono la ricchezza di antiossidanti e polifenoli. Infatti, circa il 30% del peso secco del tè verde è costituito da composti polifenolici. Poiché le foglie di tè verde non sono ossidate (ecco perché sono verdi e non nere), il contenuto di antiossidanti è piuttosto elevato. Di conseguenza, il tè verde è associato a molti benefici per la salute, come la riduzione del rischio di cancro, ipertensione, malattie cardiache, diabete di tipo 2 e demenza. Scopri di più sulle proprietà del tè matcha, un tipo di tè verde con molti benefici per la salute. Anche il caffè è ricco di antiossidanti. Assicurati solo di sostituirlo con un decaffeinato prima di andare a letto, in modo che la caffeina non disturbi il sonno. Mirtilli Chi non ama i mirtilli freschi raccolti al culmine della maturazione in estate? I mirtilli sono piccole perle dolci e succose, ricche di sostanze nutritive. Si abbinano bene a frullati, cereali, yogurt, dessert e persino ad alcuni piatti salati. I mirtilli contengono ben 9,2 mmol di antiossidanti per 100 grammi, la maggior parte dei quali sono antocianine. È stato dimostrato che questi antiossidanti combattono i radicali liberi e riducono il colesterolo, l'infiammazione, le prestazioni cognitive e il rischio di cancro. I mirtilli contengono anche flavonoidi e procianidine, polifenoli che possono migliorare l'umore, la cognizione, la memoria e l'apprendimento. Barbabietola Il colore rosso vivo della barbabietola è dovuto alle betalaine, un gruppo di potenti antiossidanti che apportano benefici nella lotta contro le malattie. Goditi un po’ di barbabietola dolce in un’insalata con formaggio di capra o irrorata di aceto balsamico. More Le more e i lamponi sono ottime fonti di fibre, vitamina C, minerali e antiossidanti. In effetti, le more contengono più antiossidanti di qualsiasi altro frutto. Il loro colore intenso gli conferisce un elevato contenuto di antiossidanti. Non esitare ad includerli nella tua dieta. Uva e vino L'uva rossa e viola contiene selenio, vitamina C e antiossidanti che combattono le malattie, come le antocianine. Anche il vino rosso è ricco di questi potenti composti, quindi bere un bicchiere del vostro vino rosso preferito di tanto in tanto può contribuire a migliorare la vostra salute. Cavolo nero Cavolo, spinaci e altre verdure a foglia verde scura forniscono ferro, potassio, calcio, vitamina C, vitamina K e molti antiossidanti come la luteina e la zeaxantina, che proteggono gli occhi dai danni causati dai dannosi raggi UV. Queste verdure a foglia contengono anche clorofilla e nitrati. I nitrati dilatano i vasi sanguigni e migliorano la circolazione, contribuendo ad abbassare la pressione sanguigna. Zucca e patata dolce Gli alimenti arancioni come la zucca, le patate dolci e le carote contengono potenti antiossidanti come il betacarotene, che favorisce la salute degli occhi e la salute riproduttiva. È proprio questo antiossidante a conferire a questi alimenti il loro colore arancione intenso. Inoltre, le patate dolci e la zucca sono ricche di luteina e zeaxantina, oltre che di molte delle fibre prebiotiche più apprezzate dai batteri intestinali. Le patate dolci e gli altri ortaggi a radice invernali possono essere consumati in zuppe, contorni e puree per un pasto soddisfacente, antinfiammatorio e che combatte le malattie. Benefici degli alimenti con antiossidanti Mangiare alimenti ricchi di antiossidanti è un ottimo modo per ottenere ciò di cui il corpo ha bisogno. Ci sono molti frutti e verdure che hanno queste proprietà. Inoltre, è il metodo più naturale e presenta numerosi vantaggi, tra cui i seguenti: Gli antiossidanti provengono da una fonte naturale, il che riduce il rischio di effetti negativi. Sono presenti in molti cibi deliziosi, quindi si possono preparare molte ricette diverse. Gli antiossidanti vengono consumati in quantità ridotte, il che rende impossibile un consumo eccessivo. Gli alimenti ricchi di antiossidanti sono facili da trovare e non troppo costosi. È molto più sano e salutare che ricorrere agli integratori alimenta
Per saperne di più